Gli inibitori di RAD27 designano un gruppo specializzato di molecole organiche che dimostrano una capacità selettiva di modulare l'attività dell'enzima RAD27, noto anche come endonucleasi Flap 1 (FEN1). FEN1 svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della stabilità del genoma partecipando ai processi di replicazione e riparazione del DNA. Gli inibitori di questa classe sono progettati meticolosamente per interagire con i siti di legame specifici dell'enzima FEN1, in modo da interrompere la sua funzione catalitica. In questo modo, questi inibitori hanno la capacità di influenzare l'elaborazione dei lembi di DNA durante questi eventi cellulari critici. Lo sviluppo e l'esplorazione degli inibitori di RAD27 comportano spesso un approccio multidisciplinare, che combina elementi di modellazione molecolare, bioinformatica e chimica medicinale. Questo approccio cerca di ottimizzare gli inibitori per ottenere una maggiore specificità verso FEN1, una maggiore potenza e una migliore permeabilità cellulare. La comprensione delle complessità strutturali di FEN1 e dei meccanismi alla base della sua attività enzimatica è essenziale per la progettazione razionale di inibitori efficaci all'interno di questa classe chimica.
L'obiettivo primario della ricerca e della progettazione di inibitori di RAD27 è quello di chiarire i dettagli molecolari del ruolo di FEN1 nel metabolismo del DNA. Questi inibitori sono strumenti preziosi per analizzare gli intricati processi di replicazione e riparazione del DNA, contribuendo a una più ampia comprensione del mantenimento del genoma. Inibendo selettivamente FEN1, gli scienziati mirano a scoprire i contributi precisi di questo enzima nel contesto dell'elaborazione del DNA. Il continuo perfezionamento e l'esplorazione degli inibitori di RAD27 sono fondamentali per far progredire la nostra conoscenza delle vie di riparazione del DNA e dei meccanismi cellulari fondamentali che sono alla base della stabilità del genoma. Attraverso una comprensione completa dell'inibizione di FEN1, i ricercatori possono svelare le complessità della manutenzione del DNA, rivelando nuove intuizioni sull'intricato meccanismo che salvaguarda l'integrità del materiale genetico.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ebselen | 60940-34-3 | sc-200740B sc-200740 sc-200740A | 1 mg 25 mg 100 mg | $32.00 $133.00 $449.00 | 5 | |
Composto inizialmente sviluppato come mimico della glutatione perossidasi, l'ebselen è stato studiato per il suo potenziale di inibire FEN1, interrompendo la sua funzione di riparazione del DNA. | ||||||
Gossypol | 303-45-7 | sc-200501 sc-200501A | 25 mg 100 mg | $114.00 $225.00 | 12 | |
Inizialmente studiato per le sue proprietà antitumorali, il gossipolo è stato segnalato per inibire FEN1, suggerendo un collegamento tra i suoi effetti sulle cellule tumorali e i meccanismi di riparazione del DNA. | ||||||
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
Composto naturale con diverse attività biologiche, la curcumina è stata studiata per il suo potenziale di inibizione di FEN1, indicando il suo potenziale ruolo nella modulazione della riparazione del DNA. |