La PP2A-Cα, subunità catalitica della proteina fosfatasi 2A (PP2A), svolge un ruolo fondamentale nella segnalazione cellulare regolando lo stato di fosforilazione delle proteine bersaglio. Funzionalmente, PP2A-Cα agisce come una serina/treonina fosfatasi, catalizzando la rimozione dei gruppi fosfato dalle proteine substrato. Attraverso la sua attività di fosfatasi, PP2A-Cα controbilancia le azioni delle protein-chinasi, contribuendo alla regolazione dinamica di processi cellulari quali la progressione del ciclo cellulare, la proliferazione, l'apoptosi e il metabolismo. PP2A-Cα funziona come parte di un complesso eterotrimerico costituito da una subunità catalitica (C), una subunità strutturale (A) e una subunità regolatrice (B), con diverse isoforme e varianti di splice che forniscono diversità e specificità agli eventi di de-fosforilazione mediati da PP2A.
L'attivazione di PP2A-Cα comporta complessi meccanismi di regolazione che ne modulano l'attività catalitica e la specificità di substrato. Uno dei principali meccanismi di attivazione di PP2A-Cα è la formazione di complessi oloenzimatici attivi, in cui la subunità catalitica si associa a specifiche subunità regolatrici e scaffold. Il legame delle subunità regolatorie a PP2A-Cα può modulare la sua attività alterando la specificità del substrato o la localizzazione subcellulare. Inoltre, le modifiche post-traduzionali come la fosforilazione e la metilazione possono regolare l'attività di PP2A-Cα, con la fosforilazione in siti specifici che potenziano o inibiscono la sua attività di fosfatasi. Inoltre, spunti cellulari come le variazioni dei livelli di calcio intracellulare o lo stress ossidativo possono attivare PP2A-Cα promuovendo la sua associazione con le subunità regolatrici o alterando la sua conformazione. Nel complesso, l'attivazione di PP2A-Cα è un processo strettamente regolato, essenziale per mantenere l'omeostasi cellulare e il corretto funzionamento delle vie di segnalazione implicate in vari processi fisiologici e patologici.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
FTY720 | 162359-56-0 | sc-202161 sc-202161A sc-202161B | 1 mg 5 mg 25 mg | $32.00 $75.00 $118.00 | 14 | |
FTY720, noto anche come Fingolimod, attiva PP2A-Cα inibendo la sfingosina chinasi e promuovendo la de-fosforilazione mediata da PP2A dei suoi substrati. Questo porta ad un aumento dell'attività della fosfatasi e contribuisce alla regolazione di vari processi cellulari, tra cui la progressione del ciclo cellulare e l'apoptosi. L'attivazione diretta di PP2A-Cα da parte di FTY720 evidenzia il suo ruolo nella segnalazione degli sfingolipidi e nell'omeostasi cellulare. | ||||||
Calyculin A | 101932-71-2 | sc-24000 sc-24000A sc-24000B sc-24000C | 10 µg 100 µg 500 µg 1 mg | $160.00 $750.00 $1400.00 $3000.00 | 59 | |
La Calyculin A, una tossina marina, attiva indirettamente la PP2A-Cα inibendo il suo inibitore endogeno, la proteina fosfatasi 1 (PP1). Come l'acido okadaico, la caliculina A altera l'equilibrio PP2A-PP1, portando a un aumento dell'attività della PP2A e alla conseguente de-fosforilazione dei substrati cellulari. Questa attivazione indiretta sottolinea il delicato equilibrio tra le fosfatasi e il loro impatto sulla funzione di PP2A-Cα. | ||||||
Oleic Acid | 112-80-1 | sc-200797C sc-200797 sc-200797A sc-200797B | 1 g 10 g 100 g 250 g | $36.00 $102.00 $569.00 $1173.00 | 10 | |
L'OA-NO2, un derivato dell'acido okadaico che rilascia ossido nitrico, attiva indirettamente PP2A-Cα inibendo il suo inibitore endogeno, la proteina fosfatasi 1 (PP1). Attraverso l'interruzione dell'equilibrio PP2A-PP1, l'OA-NO2 promuove un aumento dell'attività di PP2A, che porta a una maggiore de-fosforilazione di substrati cellulari critici. | ||||||
Tunicamycin | 11089-65-9 | sc-3506A sc-3506 | 5 mg 10 mg | $169.00 $299.00 | 66 | |
La tautomicetina attiva direttamente la PP2A-Cα legandosi alla sua subunità catalitica e promuovendo l'attività della fosfatasi. Questa attivazione diretta porta alla de-fosforilazione di specifici substrati cellulari, influenzando vari processi cellulari. Il meccanismo unico di attivazione diretta da parte della tautomicetina sottolinea il suo potenziale come strumento per studiare le complessità della funzione e della regolazione di PP2A-Cα. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo attiva indirettamente PP2A-Cα inibendo il suo inibitore endogeno, la fosfatasi proteica 1 (PP1). Attraverso l'interruzione dell'equilibrio PP2A-PP1, il resveratrolo promuove un aumento dell'attività di PP2A, che porta a una maggiore de-fosforilazione di substrati cellulari critici. Questa attivazione indiretta sottolinea il potenziale dei composti dietetici nel modulare l'equilibrio delle fosfatasi e nell'influenzare i processi cellulari mediati da PP2A-Cα. | ||||||
Methotrexate | 59-05-2 | sc-3507 sc-3507A | 100 mg 500 mg | $92.00 $209.00 | 33 | |
Il metotrexato attiva indirettamente PP2A-Cα inibendo la diidrofolato reduttasi (DHFR), con conseguente aumento dell'attività di PP2A. L'interruzione del metabolismo dei folati da parte del metotrexato contribuisce ad aumentare l'attività della fosfatasi, con conseguente de-fosforilazione di substrati cellulari critici. |