Gli inibitori di OR52K2 sono una classe di composti chimici specificamente progettati per colpire il recettore OR52K2, che appartiene alla famiglia dei recettori olfattivi nell'ambito dell'ampia superfamiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR). Sebbene sia tradizionalmente associato alla rilevazione degli odori, OR52K2, come molti recettori olfattivi, è espresso anche in tessuti al di fuori del sistema olfattivo, il che suggerisce che possa svolgere un ruolo in altri processi fisiologici. Gli inibitori di OR52K2 funzionano legandosi a questo recettore, bloccandone o modulandone l'attività. Questa interazione può impedire al recettore di rispondere ai suoi ligandi naturali, portando a cambiamenti nelle vie di segnalazione che regola. Lo studio degli inibitori di OR52K2 è essenziale per comprendere i ruoli biologici più ampi di questo recettore, in particolare nei tessuti non olfattivi, dove la sua funzione non è ancora pienamente compresa.La diversità chimica degli inibitori di OR52K2 è ampia, con diversi composti che mostrano vari gradi di specificità, potenza e modalità d'azione. Alcuni di questi inibitori possono agire come antagonisti competitivi, legandosi allo stesso sito attivo di OR52K2 che i ligandi naturali, bloccando di fatto l'attivazione del recettore. Altri inibitori potrebbero agire in modo allosterico, legandosi a siti diversi dal sito attivo e provocando cambiamenti conformazionali che riducono la capacità di segnalazione del recettore. Lo sviluppo di inibitori di OR52K2 si basa spesso su tecniche avanzate di biologia strutturale, tra cui la cristallografia a raggi X, la microscopia crioelettronica e la modellazione computazionale, per identificare i siti di legame chiave sul recettore e ottimizzare le interazioni tra gli inibitori e OR52K2. Questi studi mirano a perfezionare le proprietà chimiche degli inibitori per garantire che siano altamente selettivi per OR52K2, riducendo al minimo gli effetti fuori bersaglio su altri recettori o proteine. Grazie a questi sforzi, i ricercatori potranno approfondire le funzioni specifiche di OR52K2 in vari contesti biologici e come la sua attività possa essere modulata da inibitori mirati.
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
5-Azacytidine | 320-67-2 | sc-221003 | 500 mg | $280.00 | 4 | |
La 5-azacitidina potrebbe ridurre l'espressione di OR52K2 incorporandosi nel DNA e alterando i modelli di metilazione del promotore del gene OR52K2, portando alla soppressione della sua iniziazione di trascrizione. | ||||||
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
La tricostatina A può portare all'accumulo di istoni acetilati intorno al locus del gene OR52K2, determinando una struttura cromatinica rigida che ostacola il legame del macchinario di trascrizione, diminuendo così la sua espressione. | ||||||
Valproic Acid | 99-66-1 | sc-213144 | 10 g | $85.00 | 9 | |
L'acido valproico potrebbe diminuire l'espressione del gene OR52K2 inibendo l'istone deacetilasi, che causa una struttura cromatinica aperta che potrebbe esporre il gene ai fattori di silenziamento. | ||||||
Sodium Butyrate | 156-54-7 | sc-202341 sc-202341B sc-202341A sc-202341C | 250 mg 5 g 25 g 500 g | $30.00 $46.00 $82.00 $218.00 | 19 | |
Il butirrato di sodio potrebbe portare a un'iperacetilazione degli istoni in prossimità del gene OR52K2, dando potenzialmente luogo a modifiche della cromatina che creano un ambiente repressivo per la trascrizione del gene. | ||||||
Mithramycin A | 18378-89-7 | sc-200909 | 1 mg | $54.00 | 6 | |
La mitramicina A potrebbe legarsi al DNA nella regione promotrice del gene OR52K2, spostando i fattori di trascrizione essenziali e quindi downregolando la sua espressione. | ||||||
Chlorpromazine | 50-53-3 | sc-357313 sc-357313A | 5 g 25 g | $60.00 $108.00 | 21 | |
La clorpromazina può intercalare l'elica del DNA nel locus OR52K2, ostacolando l'accesso al gene da parte del macchinario trascrizionale e riducendo così l'espressione di OR52K2. | ||||||
Actinomycin D | 50-76-0 | sc-200906 sc-200906A sc-200906B sc-200906C sc-200906D | 5 mg 25 mg 100 mg 1 g 10 g | $73.00 $238.00 $717.00 $2522.00 $21420.00 | 53 | |
L'actinomicina D può intercalarsi nei filamenti di DNA, impedendo l'avanzamento della RNA polimerasi lungo il gene OR52K2, il che diminuirebbe la trascrizione del suo mRNA. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina (sirolimus) potrebbe downregolare OR52K2 inibendo la via mTOR, che potrebbe essere cruciale per la traduzione di un sottogruppo di mRNA, compresi quelli che codificano i recettori olfattivi. | ||||||
PMA | 16561-29-8 | sc-3576 sc-3576A sc-3576B sc-3576C sc-3576D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 100 mg | $40.00 $129.00 $210.00 $490.00 $929.00 | 119 | |
Il forbolo 12-miristato 13-acetato, in quanto potente attivatore della proteina chinasi C, potrebbe alterare lo stato di fosforilazione dei fattori di trascrizione specifici del gene OR52K2, portando a una riduzione dell'attività trascrizionale. | ||||||
Genistein | 446-72-0 | sc-3515 sc-3515A sc-3515B sc-3515C sc-3515D sc-3515E sc-3515F | 100 mg 500 mg 1 g 5 g 10 g 25 g 100 g | $26.00 $92.00 $120.00 $310.00 $500.00 $908.00 $1821.00 | 46 | |
La genisteina potrebbe diminuire l'espressione di OR52K2 inibendo le vie di segnalazione tirosin-chinasi-dipendenti che potrebbero essere necessarie per l'attivazione trascrizionale del gene OR52K2. | ||||||