Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR52D1 Inibitori

I comuni inibitori di OR52D1 includono, ma non solo, la tricostatina A CAS 58880-19-6, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la mitramicina A CAS 18378-89-7, l'actinomicina D CAS 50-76-0 e la rifampicina CAS 13292-46-1.

Gli inibitori di OR52D1 sono una classe di composti chimici progettati per colpire e modulare selettivamente l'attività del recettore OR52D1, che fa parte della famiglia dei recettori olfattivi all'interno della superfamiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR). Sebbene i recettori olfattivi come OR52D1 siano tradizionalmente associati alla rilevazione degli odori nell'epitelio nasale, questi recettori sono espressi anche in vari tessuti non olfattivi, indicando ruoli potenziali al di là della percezione degli odori. Gli inibitori di OR52D1 funzionano legandosi al recettore, bloccando o alterando la sua interazione con i ligandi naturali. Questa inibizione può portare a cambiamenti nelle vie di segnalazione controllate da OR52D1, che possono influenzare una serie di processi fisiologici. Lo studio di questi inibitori fornisce preziose indicazioni sulle più ampie funzioni biologiche di OR52D1, in particolare nei tessuti non olfattivi, dove il suo ruolo non è del tutto compreso.Dal punto di vista chimico, gli inibitori di OR52D1 possono essere diversi per struttura e meccanismo d'azione. Alcuni inibitori sono progettati per competere direttamente con i ligandi endogeni legandosi al sito attivo del recettore, impedendo così al ligando naturale di avviare una risposta di segnalazione. Altri possono agire come inibitori allosterici, legandosi a diversi siti del recettore e inducendo cambiamenti conformazionali che ne riducono l'attività o alterano il comportamento di segnalazione. La progettazione e l'ottimizzazione degli inibitori di OR52D1 comportano in genere studi strutturali dettagliati del recettore, utilizzando tecniche come la cristallografia a raggi X, la microscopia crioelettronica e la modellazione molecolare. Questi approcci aiutano a identificare i siti di legame critici e a guidare lo sviluppo di inibitori potenti e selettivi. I ricercatori mirano a creare inibitori che colpiscano specificamente OR52D1 senza influenzare altri GPCR o proteine non correlate, garantendo una modulazione precisa dell'attività del recettore. Studiando gli inibitori di OR52D1, gli scienziati possono esplorare i ruoli funzionali di questo recettore in vari sistemi biologici, ottenendo una comprensione più approfondita di come OR52D1 contribuisca a diversi processi cellulari.

Items 1 to 10 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Trichostatin A

58880-19-6sc-3511
sc-3511A
sc-3511B
sc-3511C
sc-3511D
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
$149.00
$470.00
$620.00
$1199.00
$2090.00
33
(3)

La tricostatina A potrebbe downregolare OR52D1 aumentando l'acetilazione degli istoni, il che potrebbe impedire agli attivatori trascrizionali specifici di avviare la trascrizione del gene.

5-Azacytidine

320-67-2sc-221003
500 mg
$280.00
4
(1)

Inducendo la demetilazione del DNA, la 5-azacitidina potrebbe ridurre la trascrizione di OR52D1 alterando l'affinità di legame delle proteine che legano il DNA al promotore del gene, riducendo così l'inizio della trascrizione.

Mithramycin A

18378-89-7sc-200909
1 mg
$54.00
6
(1)

La mitramicina A potrebbe ostacolare l'espressione di OR52D1 legandosi alle sequenze di DNA del suo promotore, ostacolando l'associazione del macchinario trascrizionale essenziale con il gene e diminuendo così la sua attività trascrizionale.

Actinomycin D

50-76-0sc-200906
sc-200906A
sc-200906B
sc-200906C
sc-200906D
5 mg
25 mg
100 mg
1 g
10 g
$73.00
$238.00
$717.00
$2522.00
$21420.00
53
(3)

Questo composto potrebbe inibire la trascrizione di OR52D1 intercalando tra le coppie di basi del DNA, impedendo alla RNA polimerasi di avanzare lungo il modello di DNA e arrestando di fatto la sintesi dell'mRNA di OR52D1.

Rifampicin

13292-46-1sc-200910
sc-200910A
sc-200910B
sc-200910C
1 g
5 g
100 g
250 g
$95.00
$322.00
$663.00
$1438.00
6
(1)

La rifampicina potrebbe reprimere l'espressione di OR52D1 attivando specifici recettori nucleari che, una volta attivati, reprimono la trascrizione di alcuni geni, tra cui OR52D1, reclutando complessi corepressori al promotore.

Chloroquine

54-05-7sc-507304
250 mg
$68.00
2
(0)

La clorochina potrebbe diminuire la stabilità dell'mRNA di OR52D1 interrompendo il traffico intracellulare e le vie di degradazione lisosomiale, portando potenzialmente a una riduzione dell'emivita del trascritto dell'mRNA di OR52D1.

Sodium Butyrate

156-54-7sc-202341
sc-202341B
sc-202341A
sc-202341C
250 mg
5 g
25 g
500 g
$30.00
$46.00
$82.00
$218.00
18
(3)

Il sodio butirrato può portare alla downregulation di OR52D1 inibendo le istone deacetilasi, che modificano il paesaggio cromatinico che circonda il gene OR52D1 in uno stato meno favorevole all'attività trascrizionale.

Puromycin

53-79-2sc-205821
sc-205821A
10 mg
25 mg
$163.00
$316.00
436
(1)

La puromicina potrebbe ridurre i livelli di proteina OR52D1 causando la terminazione prematura della traduzione dell'mRNA, con conseguente produzione di proteine tronche e non funzionali e una diminuzione della sintesi della proteina OR52D1 a lunghezza piena.

α-Amanitin

23109-05-9sc-202440
sc-202440A
1 mg
5 mg
$260.00
$1029.00
26
(2)

L'α-Amanitina potrebbe inibire l'espressione di OR52D1 legandosi fortemente all'RNA polimerasi II, portando alla cessazione della produzione di mRNA OR52D1 a causa dell'inibizione dell'allungamento dell'mRNA durante la trascrizione.

Cycloheximide

66-81-9sc-3508B
sc-3508
sc-3508A
100 mg
1 g
5 g
$40.00
$82.00
$256.00
127
(5)

La cicloeximide potrebbe sopprimere la produzione di proteine OR52D1 bloccando la fase di traslocazione nella sintesi proteica, con conseguente riduzione complessiva della traduzione dell'mRNA di OR52D1 nel citoplasma.