Gli inibitori di OR52D1 sono una classe di composti chimici progettati per colpire e modulare selettivamente l'attività del recettore OR52D1, che fa parte della famiglia dei recettori olfattivi all'interno della superfamiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR). Sebbene i recettori olfattivi come OR52D1 siano tradizionalmente associati alla rilevazione degli odori nell'epitelio nasale, questi recettori sono espressi anche in vari tessuti non olfattivi, indicando ruoli potenziali al di là della percezione degli odori. Gli inibitori di OR52D1 funzionano legandosi al recettore, bloccando o alterando la sua interazione con i ligandi naturali. Questa inibizione può portare a cambiamenti nelle vie di segnalazione controllate da OR52D1, che possono influenzare una serie di processi fisiologici. Lo studio di questi inibitori fornisce preziose indicazioni sulle più ampie funzioni biologiche di OR52D1, in particolare nei tessuti non olfattivi, dove il suo ruolo non è del tutto compreso.Dal punto di vista chimico, gli inibitori di OR52D1 possono essere diversi per struttura e meccanismo d'azione. Alcuni inibitori sono progettati per competere direttamente con i ligandi endogeni legandosi al sito attivo del recettore, impedendo così al ligando naturale di avviare una risposta di segnalazione. Altri possono agire come inibitori allosterici, legandosi a diversi siti del recettore e inducendo cambiamenti conformazionali che ne riducono l'attività o alterano il comportamento di segnalazione. La progettazione e l'ottimizzazione degli inibitori di OR52D1 comportano in genere studi strutturali dettagliati del recettore, utilizzando tecniche come la cristallografia a raggi X, la microscopia crioelettronica e la modellazione molecolare. Questi approcci aiutano a identificare i siti di legame critici e a guidare lo sviluppo di inibitori potenti e selettivi. I ricercatori mirano a creare inibitori che colpiscano specificamente OR52D1 senza influenzare altri GPCR o proteine non correlate, garantendo una modulazione precisa dell'attività del recettore. Studiando gli inibitori di OR52D1, gli scienziati possono esplorare i ruoli funzionali di questo recettore in vari sistemi biologici, ottenendo una comprensione più approfondita di come OR52D1 contribuisca a diversi processi cellulari.
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
5-Aza-2′-Deoxycytidine | 2353-33-5 | sc-202424 sc-202424A sc-202424B | 25 mg 100 mg 250 mg | $214.00 $316.00 $418.00 | 7 | |
La 5-Aza-2′-Deossicitidina (Decitabina) potrebbe downregolare OR52D1 incorporandosi nel DNA e intrappolando le DNA metiltransferasi, con conseguente stato di ipometilazione del promotore di OR52D1, che potrebbe reprimere l'iniziazione trascrizionale. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina (Sirolimus) può inibire la traduzione di OR52D1 mirando e inibendo in modo specifico il percorso mTOR, che è fondamentale per la traduzione dell'mRNA dipendente dal tappo, portando a una sintesi ridotta della proteina OR52D1. |