Gli inibitori di OR4M2 costituiscono un gruppo di composti chimici progettati per colpire il recettore olfattivo 4M2 (OR4M2), una proteina coinvolta nella segnalazione olfattiva e nel senso dell'olfatto. I recettori olfattivi come OR4M2 sono espressi principalmente nell'epitelio olfattivo e sono fondamentali per rilevare una miriade di odori. Questi inibitori mirano a modulare l'espressione o l'attività di OR4M2 attraverso una varietà di meccanismi, ognuno dei quali dipende dalle proprietà specifiche del composto e dalla sua modalità d'azione. Ad esempio, composti come il solfato di zinco e il cloruro di cadmio possono influenzare la struttura cellulare dell'epitelio olfattivo, dove OR4M2 è principalmente espresso, influenzando così i suoi livelli di espressione. Altri, come la capsaicina e la nicotina, potrebbero avere un approccio più incentrato sui neuroni, interrompendo le terminazioni nervose sensoriali o esercitando effetti neurotossici che potrebbero portare all'inibizione dell'espressione di OR4M2.
La diversità chimica degli inibitori di OR4M2 è ampia e riflette le molteplici vie attraverso le quali questi composti possono interagire con il sistema olfattivo per inibire OR4M2. Composti come la formaldeide e il naftalene possono causare danni cellulari alle cellule epiteliali olfattive, portando a una riduzione dell'espressione di OR4M2. Sostanze chimiche come la benzaldeide e l'acetofenone potrebbero seguire un percorso più mirato, interagendo direttamente con i recettori olfattivi e portando alla loro downregulation, compresa quella di OR4M2. Inoltre, alcuni composti come l'etanolo e la sodio azide potrebbero influenzare l'ambiente cellulare più ampio dei neuroni olfattivi, influenzando così l'espressione di OR4M2.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Zinc | 7440-66-6 | sc-213177 | 100 g | $47.00 | ||
Il solfato di zinco potrebbe inibire OR4M2 agendo sull'epitelio olfattivo, dove OR4M2 è principalmente espresso. | ||||||
Capsaicin | 404-86-4 | sc-3577 sc-3577C sc-3577D sc-3577A | 50 mg 250 mg 500 mg 1 g | $94.00 $173.00 $255.00 $423.00 | 26 | |
La capsaicina potrebbe interrompere le terminazioni nervose sensoriali del sistema olfattivo, inibendo l'espressione di OR4M2. | ||||||
FCM Fixation buffer (10X) | sc-3622 | 10 ml @ 10X | $61.00 | 16 | ||
Il tampone di fissazione FCM (10X) può danneggiare l'epitelio olfattivo, portando alla downregulation di OR4M2. | ||||||
Naphthalene | 91-20-3 | sc-215533 sc-215533A | 250 mg 5 g | $20.00 $36.00 | ||
Il naftalene potrebbe inibire OR4M2 causando danni alle cellule epiteliali olfattive in cui OR4M2 è espresso. | ||||||
Acetophenone | 98-86-2 | sc-239189 | 5 g | $20.00 | ||
L'acetofenone può inibire l'OR4M2 interagendo con i recettori olfattivi, causandone la downregulation. | ||||||
Cadmium chloride, anhydrous | 10108-64-2 | sc-252533 sc-252533A sc-252533B | 10 g 50 g 500 g | $55.00 $179.00 $345.00 | 1 | |
Il cloruro di cadmio anidro potrebbe causare danni cellulari nell'epitelio olfattivo, con conseguente riduzione dei livelli di OR4M2. | ||||||
Sodium azide | 26628-22-8 | sc-208393 sc-208393B sc-208393C sc-208393D sc-208393A | 25 g 250 g 1 kg 2.5 kg 100 g | $42.00 $152.00 $385.00 $845.00 $88.00 | 8 | |
La sodio azide potrebbe inibire OR4M2 interrompendo la respirazione cellulare nei neuroni olfattivi. | ||||||
Cinnamic Aldehyde | 104-55-2 | sc-294033 sc-294033A | 100 g 500 g | $102.00 $224.00 | ||
L'aldeide cinnamica potrebbe inibire l'OR4M2 causando un'irritazione sensoriale, che potrebbe portare alla downregulation. |