Gli attivatori di OR2A5 appartengono a una classe di composti chimici che interagiscono e modulano l'attività del recettore olfattivo 2A5 (OR2A5). I recettori olfattivi, come OR2A5, sono recettori sensoriali specializzati che si trovano principalmente nell'epitelio nasale, dove svolgono un ruolo centrale nel senso dell'olfatto, consentendo agli organismi di rilevare e discriminare varie molecole odorose nel loro ambiente. OR2A5, in particolare, è un membro di una grande famiglia di recettori olfattivi nell'uomo, ciascuno con una sensibilità unica a diverse molecole odoranti. Gli attivatori di OR2A5 sono composti che possono influenzare l'attivazione o la reattività di questo specifico recettore olfattivo, influenzando potenzialmente la capacità di un individuo di rilevare e percepire particolari odori.
La comprensione della funzione degli attivatori di OR2A5 è essenziale per comprendere l'intricato mondo dell'olfatto. L'olfatto è un aspetto fondamentale della percezione sensoriale e influenza vari aspetti della nostra vita, dalle preferenze alimentari alle interazioni sociali. Chiarendo il ruolo di OR2A5 e la sua interazione con gli attivatori, i ricercatori possono migliorare la comprensione del modo in cui odori specifici vengono rilevati ed elaborati dal sistema olfattivo, portando potenzialmente a una comprensione più profonda dei circuiti neurali e dei meccanismi molecolari alla base dell'olfatto. Queste conoscenze possono avere applicazioni più ampie, tra cui lo sviluppo di tecnologie avanzate basate sugli odori, come i sensori di odore e i sistemi di profumo artificiale, con applicazioni che vanno dall'industria alimentare e delle bevande alla sanità e al monitoraggio ambientale.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
D-Limonene | 5989-27-5 | sc-205283 sc-205283A | 100 ml 500 ml | $82.00 $126.00 | 3 | |
Il limonene, un profumo comune negli agrumi, potrebbe interagire con OR2A5, influenzandone potenzialmente l'espressione nei neuroni olfattivi. | ||||||
Vanillin | 121-33-5 | sc-251423 sc-251423A | 100 g 500 g | $43.00 $122.00 | 1 | |
La vanillina, contenuta nella vaniglia, potrebbe influenzare l'espressione di OR2A5 in quanto è una nota molecola odorante. | ||||||
Cinnamic Aldehyde | 104-55-2 | sc-294033 sc-294033A | 100 g 500 g | $102.00 $224.00 | ||
Presente nella cannella, la cinnamaldeide potrebbe interagire con OR2A5, modulandone potenzialmente l'espressione. | ||||||
(±)-Menthol | 89-78-1 | sc-250299 sc-250299A | 100 g 250 g | $38.00 $67.00 | ||
Comunemente presente nella menta, il mentolo potrebbe influenzare l'espressione di OR2A5 grazie al suo particolare profilo olfattivo. | ||||||
1,8-Cineole | 470-82-6 | sc-485261 | 25 ml | $43.00 | 2 | |
Presente nell'olio di eucalipto, l'eucaliptolo potrebbe influenzare l'espressione di OR2A5 attraverso il suo odore caratteristico. | ||||||
Isovaleric acid | 503-74-2 | sc-250205 | 100 ml | $28.00 | ||
Questo composto, noto per il suo forte odore, potrebbe potenzialmente modulare l'espressione di OR2A5 nei neuroni olfattivi. | ||||||
Acetophenone | 98-86-2 | sc-239189 | 5 g | $20.00 | ||
Presente in molti profumi floreali, l'acetofenone potrebbe influenzare l'espressione di OR2A5 interagendo con i recettori olfattivi. | ||||||
Eugenol | 97-53-0 | sc-203043 sc-203043A sc-203043B | 1 g 100 g 500 g | $31.00 $61.00 $214.00 | 2 | |
Comune nell'olio di chiodi di garofano, l'eugenolo potrebbe influenzare l'espressione di OR2A5 grazie alle sue forti proprietà aromatiche. | ||||||
Geraniol | 106-24-1 | sc-235242 sc-235242A | 25 g 100 g | $44.00 $117.00 | ||
Presente nell'olio di rosa e nella citronella, il geraniolo potrebbe modulare l'espressione di OR2A5 grazie al suo profumo floreale. | ||||||
Isopentyl acetate | 123-92-2 | sc-250190 sc-250190A | 100 ml 500 ml | $105.00 $221.00 | ||
Noto per il suo odore di banana, l'acetato di isoamile potrebbe interagire con OR2A5, influenzandone potenzialmente l'espressione. | ||||||