Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR1L1 Inibitori

I comuni inibitori di OR1L1 includono, a titolo esemplificativo, il carvedilolo CAS 72956-09-3, l'isoproterenolo cloridrato CAS 51-30-9, il propranololo CAS 525-66-6, l'(RS)-Atenololo CAS 29122-68-7 e la reserpina CAS 50-55-5.

Gli inibitori di OR1L1 sono composti chimici che mirano e inibiscono specificamente l'attività del recettore OR1L1, membro della famiglia dei recettori olfattivi (OR). I recettori olfattivi, tradizionalmente riconosciuti per il loro ruolo nella rilevazione degli odori, appartengono alla grande famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), che sono proteine integrali di membrana responsabili di un'ampia gamma di processi di trasduzione del segnale cellulare. OR1L1, come altri recettori olfattivi, è una proteina a sette domini transmembrana e la sua inibizione comporta la modulazione del legame di ligandi specifici che normalmente lo attivano. Sebbene i recettori olfattivi siano studiati principalmente nel contesto della biologia sensoriale, sono sempre più riconosciuti per il loro ruolo più ampio nei tessuti non olfattivi, suggerendo che l'inibizione di OR1L1 possa influenzare le funzioni cellulari al di là del riconoscimento degli odori.Strutturalmente, gli inibitori di OR1L1 sono spesso caratterizzati dalla loro capacità di legarsi a siti specifici del recettore, bloccando i cambiamenti conformazionali necessari per la trasduzione del segnale. La specificità di questi inibitori dipende tipicamente dalla loro interazione molecolare con la tasca di legame di OR1L1, e piccole modifiche nella loro struttura chimica possono influenzare drasticamente l'affinità di legame e l'attività inibitoria. Gli inibitori di questo recettore possono presentare strutture chimiche diverse, tra cui composti eterociclici, ammine e aromatici alogenati, che contribuiscono alla loro capacità di interagire con i residui idrofobici e polari del recettore. Lo studio degli inibitori di OR1L1 da una prospettiva chimica evidenzia il loro potenziale come strumenti preziosi per la dissezione dei meccanismi biochimici e molecolari più ampi del recettore, nonché il loro ruolo nel panorama generale della segnalazione dei sistemi GPCR.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

PD 116,948

102146-07-6sc-200115
sc-200115A
25 mg
100 mg
$122.00
$224.00
6
(0)

Un antagonista del recettore dell'adenosina A1, può avere un impatto sulle cascate di segnalazione dei GPCR, potenzialmente inibendo OR1L1.