Olfr525, un recettore accoppiato a proteine G situato sui neuroni sensoriali olfattivi, svolge un ruolo vitale nell'intricato processo di trasduzione del segnale olfattivo, contribuendo alla squisita sensibilità e specificità esibita dall'olfatto. Posizionato sulla membrana dei neuroni sensoriali olfattivi, Olfr525 funge da interruttore molecolare, avviando una cascata di eventi intracellulari al momento del legame con specifiche molecole di odore, che portano alla generazione di segnali neuronali e alla percezione di odori distinti. L'importanza funzionale di Olfr525 risiede nella sua capacità di decodificare gli stimoli chimici in risposte biologiche, contribuendo così all'intricata interazione di eventi molecolari alla base dell'olfatto.
L'inibizione di Olfr525 comporta una serie sofisticata di meccanismi, che incorporano approcci diretti e indiretti. Gli inibitori diretti, come la staurosporina, colpiscono direttamente il recettore, interrompendo gli eventi di fosforilazione e impedendo il normale processo di trasduzione del segnale olfattivo. Gli inibitori indiretti, come i composti che agiscono sulle vie PI3K o p38 MAPK, modulano le dinamiche di segnalazione intracellulare, influenzando la funzione dei neuroni del recettore olfattivo e ostacolando l'attivazione di Olfr525. La chelazione del calcio, l'alterazione dei livelli di cAMP e l'interferenza con la dinamica vescicolare contribuiscono ulteriormente al repertorio di meccanismi impiegati per l'inibizione di Olfr525. La comprensione di questi intricati processi fornisce preziose indicazioni sui meccanismi regolatori che governano le risposte olfattive, migliorando la nostra comprensione della biologia sensoriale.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Staurosporine | 62996-74-1 | sc-3510 sc-3510A sc-3510B | 100 µg 1 mg 5 mg | $82.00 $150.00 $388.00 | 113 | |
Agisce come inibitore diretto di Olfr525, mirando alle chinasi proteiche. La staurosporina interferisce con gli eventi di fosforilazione, interrompendo il processo di trasduzione del segnale olfattivo e portando all'inibizione di Olfr525. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
Mira alla via PI3K per inibire indirettamente Olfr525. LY294002 modula la segnalazione intracellulare, influenzando la funzione dei neuroni del recettore olfattivo e ostacolando l'attivazione di Olfr525. L'inibizione avviene attraverso l'interruzione delle cascate di fosforilazione associate alla segnalazione PI3K. | ||||||
Tyrphostin AG 1478 | 175178-82-2 | sc-200613 sc-200613A | 5 mg 25 mg | $94.00 $413.00 | 16 | |
Inibisce indirettamente Olfr525 prendendo di mira la via del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR). AG1478 interrompe la segnalazione a valle, influenzando la funzione dei neuroni del recettore olfattivo e sopprimendo l'attivazione di Olfr525. L'inibizione avviene attraverso l'interferenza con le cascate di fosforilazione associate alla segnalazione dell'EGFR. | ||||||
Wortmannin | 19545-26-7 | sc-3505 sc-3505A sc-3505B | 1 mg 5 mg 20 mg | $66.00 $219.00 $417.00 | 97 | |
Modula l'Olfr525 indirettamente, prendendo di mira la via PI3K. La wortmannina modifica la segnalazione intracellulare, influenzando la funzione dei neuroni del recettore olfattivo e ostacolando l'attivazione di Olfr525. L'inibizione avviene attraverso l'interruzione delle cascate di fosforilazione associate alla segnalazione PI3K. | ||||||
SB 203580 | 152121-47-6 | sc-3533 sc-3533A | 1 mg 5 mg | $88.00 $342.00 | 284 | |
Mira alla via p38 MAPK per inibire indirettamente Olfr525. SB203580 blocca le cascate di fosforilazione, interrompendo la segnalazione a valle e sopprimendo la trasduzione del segnale olfattivo. L'inibizione si ottiene interferendo con i normali eventi di attivazione associati alla via p38 MAPK. | ||||||
BAPTA/AM | 126150-97-8 | sc-202488 sc-202488A | 25 mg 100 mg | $138.00 $449.00 | 61 | |
Inibisce indirettamente l'Olfr525 attraverso la chelazione del calcio intracellulare, modulando le risposte dei neuroni del recettore olfattivo. BAPTA-AM altera il processo di trasduzione del segnale olfattivo, portando alla soppressione dell'attivazione di Olfr525. L'inibizione avviene attraverso l'interferenza con le dinamiche del calcio intracellulare critiche per la trasduzione del segnale olfattivo. | ||||||
Thapsigargin | 67526-95-8 | sc-24017 sc-24017A | 1 mg 5 mg | $94.00 $349.00 | 114 | |
Inibitore della Ca2+-ATPasi del reticolo endoplasmatico (ER), laapsigargina influisce direttamente sull'attivazione di Olfr525. Interrompendo l'omeostasi del calcio dell'ER, interferisce con la segnalazione intracellulare necessaria per la normale trasduzione del segnale olfattivo, portando all'inibizione di Olfr525. | ||||||
PD 98059 | 167869-21-8 | sc-3532 sc-3532A | 1 mg 5 mg | $39.00 $90.00 | 212 | |
Inibisce indirettamente Olfr525 prendendo di mira la via della chinasi regolata dal segnale extracellulare (ERK). PD98059 interrompe le cascate di fosforilazione, influenzando la funzione dei neuroni del recettore olfattivo e sopprimendo l'attivazione di Olfr525. L'inibizione avviene attraverso l'interferenza con i normali eventi di attivazione associati alla via ERK. | ||||||
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
Modula Olfr525 indirettamente attivando l'adenilato ciclasi, influenzando i livelli di cAMP. La forskolina altera il processo di trasduzione del segnale olfattivo, portando alla soppressione dell'attivazione di Olfr525. L'inibizione avviene attraverso la modifica dei livelli intracellulari di cAMP, fondamentali per la trasduzione del segnale olfattivo. | ||||||
Brefeldin A | 20350-15-6 | sc-200861C sc-200861 sc-200861A sc-200861B | 1 mg 5 mg 25 mg 100 mg | $30.00 $52.00 $122.00 $367.00 | 25 | |
Agisce indirettamente su Olfr525 interrompendo la funzione dell'apparato di Golgi. La brefeldina A interferisce con il traffico intracellulare delle vescicole, influenzando la normale localizzazione dei componenti della trasduzione del segnale olfattivo e sopprimendo l'attivazione di Olfr525. L'inibizione avviene attraverso l'interferenza con le dinamiche vescicolari critiche per la trasduzione del segnale olfattivo. |