Gli attivatori MCOLN1 costituiscono un gruppo eterogeneo di composti che svolgono un ruolo nella modulazione della funzione della proteina Mucolipina 1. Questa proteina, codificata dal gene MCOLN1, costituisce un componente essenziale della famiglia dei canali del potenziale recettore transiente (TRP). Questa proteina, codificata dal gene MCOLN1, costituisce un componente essenziale della famiglia dei canali del potenziale recettore transiente (TRP). È importante notare che la Mucolipina 1 è coinvolta nel controllo del processo di fusione degli endosomi e dei lisosomi, fasi critiche dei meccanismi di digestione e riciclaggio cellulare. I composti che rientrano nella categoria degli attivatori di MCOLN1 agiscono spesso in modo indiretto, influenzando le vie e i processi cellulari associati. Ad esempio, la bafilomicina A1, un noto modulatore del pH lisosomiale, inibisce la H+-ATPasi vacuolare, determinando un aumento del pH lisosomiale. Questa alterazione può potenzialmente influenzare la funzione della Mucolipina 1 nel processo di fusione di lisosomi ed endosomi.
Analogamente, lo ionomicina, ionoforo del calcio, aumenta i livelli di calcio intracellulare. Dato che la Mucolipina 1 è un canale TRP permeabile al calcio, la capacità della ionomicina di alterare le concentrazioni di calcio intracellulare può influire indirettamente sulla funzione della Mucolipina 1. D'altra parte, il fosfatidilinositolo 3,5-bisfosfato (PI(3,5)P2) è noto per attivare i canali TRPML, che comprendono la Mucolipina 1. Pertanto, la presenza di PI(3,5)P2 può modulare direttamente l'attività della Mucolipina 1. Un altro esempio è ML-SA1, un attivatore sintetico della Mucolipina 1. La sua attivazione diretta della Mucolipina 1 offre spunti di riflessione sui ruoli fisiologici e patologici di questa proteina. In sostanza, gli attivatori di MCOLN1 coinvolgono un ampio spettro di meccanismi che modulano la funzione della Mucolipina 1, direttamente o indirettamente. La comprensione della Mucolipina 1 e dei composti che la influenzano offre preziose indicazioni sul ruolo di questa proteina nei processi digestivi cellulari e nei meccanismi di riciclo.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Bafilomycin A1 | 88899-55-2 | sc-201550 sc-201550A sc-201550B sc-201550C | 100 µg 1 mg 5 mg 10 mg | $96.00 $250.00 $750.00 $1428.00 | 280 | |
La bafilomicina A1 inibisce la H+-ATPasi vacuolare, aumentando così il pH lisosomiale, che può potenzialmente influenzare la funzione della Mucolipina 1 nella fusione lisosoma-endosoma. | ||||||
Ionomycin, free acid | 56092-81-0 | sc-263405 sc-263405A | 1 mg 5 mg | $94.00 $259.00 | 2 | |
La ionomicina aumenta i livelli di calcio intracellulare, influenzando potenzialmente la Mucolipina 1, che è un canale TRP permeabile al calcio. | ||||||
meta-Phosphoric acid | 37267-86-0 | sc-211804 sc-211804A sc-211804B | 25 g 100 g 500 g | $46.00 $92.00 $332.00 | ||
La sfingomielinasi genera ceramide e può influenzare la funzione endolisosomiale, con un potenziale impatto sulla Mucolipina 1. | ||||||
YM201636 | 371942-69-7 | sc-204193 | 5 mg | $213.00 | 6 | |
Gli inibitori della PIKfyve bloccano la produzione di PI(3,5)P2 e possono quindi modulare indirettamente l'attività della Mucolipina 1. |