Items 281 to 290 of 335 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-Amino-3-deoxy-D-mannose Hydrochloride | 69880-85-9 | sc-214123 | 100 mg | $300.00 | ||
Il 3-amino-3-deossi-D-mannosio cloridrato è un monosaccaride unico che si distingue per il suo gruppo amminico, che ne aumenta la reattività e l'interazione con enzimi specifici. Questo composto partecipa a diverse vie metaboliche, influenzando i processi di glicosilazione e la segnalazione cellulare. La sua conformazione strutturale consente un efficace legame a idrogeno, favorendo la solubilità e la stabilità in soluzione. La presenza del gruppo amminico facilita inoltre una cinetica di reazione distinta, influenzando il suo ruolo nei processi biochimici. | ||||||
D-Glucosamine-2-N,6-O-disulphate disodium salt | 202266-99-7 | sc-294243 sc-294243A | 5 mg 10 mg | $150.00 $260.00 | ||
Il sale disodico di D-Glucosamina-2-N,6-O-disolfato è un monosaccaride distintivo caratterizzato da doppi gruppi solfato, che ne influenzano significativamente la solubilità e la reattività. Questi gruppi solfato migliorano le interazioni molecolari, in particolare con proteine e polisaccaridi, facilitando affinità di legame uniche. Le caratteristiche strutturali del composto promuovono dinamiche conformazionali specifiche, influenzando la sua partecipazione a percorsi biochimici e modulando le attività enzimatiche attraverso distribuzioni di carica alterate. | ||||||
2,3,4,6-Tetra-O-acetyl-D-glucopyranose | 10343-06-3 | sc-220783 | 2.5 g | $268.00 | ||
Il 2,3,4,6-Tetra-O-acetil-D-glucopiranosio è un monosaccaride unico che si distingue per i suoi gruppi idrossilici completamente acetilati, che ne aumentano la lipofilia e la stabilità. Questa acetilazione altera la sua reattività, consentendo una partecipazione selettiva alle reazioni di glicosilazione. L'ostacolo sterico del composto influenza la sua interazione con gli enzimi, modulando potenzialmente la cinetica di reazione. La sua conformazione strutturale facilita inoltre specifici processi di riconoscimento molecolare, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
D-Glucuronamide | 3789-97-7 | sc-285357 sc-285357A | 5 g 10 g | $120.00 $143.00 | ||
La D-Glucuronamide è un monosaccaride caratteristico caratterizzato dal suo gruppo funzionale ammidico, che introduce capacità uniche di legame a idrogeno. Questa caratteristica aumenta la sua solubilità nei solventi polari e influenza la sua interazione con le biomolecole. La flessibilità strutturale del composto gli permette di adottare varie conformazioni, influenzando la sua reattività nella glicosilazione e in altre reazioni legate ai carboidrati. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può modulare i processi catalitici, evidenziando il suo versatile comportamento chimico. | ||||||
2-Deoxyribose 5-phosphate sodium salt | 102916-66-5 | sc-213795 sc-213795A | 25 mg 100 mg | $115.00 $340.00 | ||
Il sale sodico del 2-deossiribosio 5-fosfato è un notevole derivato monosaccaridico che svolge un ruolo cruciale nel metabolismo cellulare. Il suo gruppo fosfato ne aumenta la reattività, facilitando la partecipazione alle reazioni di fosforilazione e ai processi di trasferimento di energia. La natura anionica del composto favorisce le interazioni con le specie cationiche, influenzando l'attività enzimatica e il legame con i substrati. Inoltre, la sua conformazione strutturale consente un riconoscimento specifico da parte dei macchinari per la sintesi degli acidi nucleici, sottolineando la sua importanza nei percorsi biochimici. | ||||||
Digitoxose | 527-52-6 | sc-221543 sc-221543A sc-221543B | 500 µg 1 mg 10 mg | $200.00 $400.00 $1600.00 | ||
Il digitossio è un monosaccaride unico caratterizzato da una stereochimica distinta, che influenza le sue interazioni con varie biomolecole. I suoi gruppi idrossilici consentono il legame a idrogeno, migliorando la solubilità e la reattività in ambiente acquoso. Questo zucchero partecipa alle reazioni di glicosilazione, influenzando la stabilità e la funzione delle glicoproteine. Inoltre, la sua conformazione specifica consente un legame selettivo con le lectine, svolgendo un ruolo nei processi di segnalazione e riconoscimento cellulare. | ||||||
D-Fructose-13C6 | 201595-65-5 | sc-227731 sc-227731A sc-227731B | 500 mg 1 g 5 g | $910.00 $1503.00 $5000.00 | ||
Il D-Fruttosio-13C6 è un monosaccaride stabile che si distingue per la sua marcatura isotopica, che consente di tracciarlo con precisione negli studi metabolici. La sua particolare struttura carboniosa influenza la sua reattività nelle vie enzimatiche, in particolare nella glicolisi e nella via del pentoso fosfato. La presenza di un gruppo chetonico aumenta la sua capacità di partecipare alle reazioni di Maillard, contribuendo allo sviluppo del sapore e del colore nella chimica alimentare. La sua specifica disposizione spaziale influisce anche sulla sua interazione con le proteine di trasporto, influenzando l'assorbimento cellulare. | ||||||
6-Deoxy-6-fluoro-D-glucose | 4536-08-7 | sc-210511 | 25 mg | $320.00 | ||
Il 6-deossi-6-fluoro-D-glucosio è un monosaccaride unico nel suo genere, caratterizzato dalla sostituzione di un atomo di fluoro nella sesta posizione del carbonio, che ne altera le capacità di legame idrogeno e le interazioni steriche. Questa modifica può influenzare la sua reattività nelle reazioni di glicosilazione e influire sulla specificità degli enzimi. La presenza dell'atomo di fluoro può anche influire sulla sua solubilità e stabilità in vari solventi, portando a profili cinetici distinti nelle vie metaboliche. La sua alterata geometria molecolare può influire sulle interazioni con i recettori biologici, modificando potenzialmente le dinamiche di trasporto attraverso le membrane cellulari. | ||||||
D-(+)-Glucose monohydrate | 14431-43-7 | sc-214796 sc-214796A | 500 g 2.5 kg | $22.00 $103.00 | ||
Il D-(+)-glucosio monoidrato è un monosaccaride naturale noto per il suo ruolo centrale nel metabolismo energetico. I suoi gruppi idrossilici facilitano un esteso legame a idrogeno, migliorando la solubilità in acqua e influenzando il suo comportamento di cristallizzazione. La presenza della forma monoidrata influisce sulla sua stabilità e reattività, in particolare nelle reazioni enzimatiche. Inoltre, la sua stereochimica consente interazioni specifiche con gli enzimi, influenzando i tassi di reazione e i percorsi nel metabolismo dei carboidrati. | ||||||
D-Glucose-1-d | 106032-61-5 | sc-223908 sc-223908A | 250 mg 1 g | $122.00 $172.00 | ||
Il D-Glucosio-1-d è una forma isotopica stabile del glucosio che svolge un ruolo cruciale negli studi metabolici. La sua esclusiva etichettatura con deuterio consente di tracciare con precisione le vie metaboliche, migliorando la comprensione dell'utilizzo del glucosio. La presenza di deuterio altera la cinetica di reazione, fornendo informazioni sui meccanismi enzimatici e sulle interazioni con i substrati. Questa variante isotopica presenta anche proprietà fisiche distinte, che ne influenzano il comportamento in vari saggi e studi biochimici. |