Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Monosaccharides

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di monosaccaridi da utilizzare in varie applicazioni. I monosaccaridi, la forma più semplice di carboidrati, sono unità fondamentali in biochimica e biologia molecolare per il loro ruolo di mattoni per carboidrati più complessi, come disaccaridi e polisaccaridi. Questi zuccheri semplici, tra cui il glucosio, il fruttosio e il galattosio, sono fondamentali nel metabolismo energetico, in quanto fungono da fonti di energia primaria per le cellule attraverso vie come la glicolisi e il ciclo dell'acido citrico. Nella ricerca, i monosaccaridi sono ampiamente utilizzati per studiare la respirazione cellulare e la produzione di energia, fornendo approfondimenti sui processi metabolici. Sono anche fondamentali nella biologia strutturale, dove la loro incorporazione nelle glicoproteine e nei glicolipidi aiuta a chiarire i meccanismi di segnalazione cellulare e di riconoscimento molecolare. Gli scienziati ambientali utilizzano i monosaccaridi per studiare i cicli del carbonio e il ruolo degli zuccheri negli ecosistemi del suolo e acquatici. Inoltre, nella scienza dei materiali, i monosaccaridi sono impiegati nella sintesi di polimeri biodegradabili e materiali a base biologica, contribuendo allo sviluppo di materiali sostenibili. I chimici analitici si affidano ai monosaccaridi come standard in tecniche come la cromatografia e la spettrometria di massa per l'identificazione e la quantificazione degli zuccheri in campioni biologici complessi. La versatilità e la natura essenziale dei monosaccaridi li rendono indispensabili per far progredire la nostra comprensione dei percorsi biochimici, delle funzioni cellulari e dello sviluppo di materiali innovativi. Per informazioni dettagliate sui monosaccaridi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 271 to 280 of 335 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

1,3,6-Tri-O-galloyl-β-D-glucose

18483-17-5sc-460090
10 mg
$555.00
(0)

L'1,3,6-Tri-O-galloil-β-D-glucosio è un derivato monosaccaridico complesso caratterizzato da gruppi estere galloilici che ne potenziano le proprietà antiossidanti e la reattività. La presenza di più legami galloilici consente forti legami idrogeno e interazioni π-π stacking, influenzando la sua solubilità e stabilità in vari ambienti. Questo composto può impegnarsi in intricate interazioni molecolari, potenzialmente modulando i percorsi enzimatici e influenzando la cinetica di reazione nei sistemi biochimici.

Octyl β-D-mannopyranoside

140147-38-2sc-460171
10 mg
$165.00
(0)

L'ottile β-D-mannopiranoside è un derivato monosaccaridico unico nel suo genere, noto per la sua catena ottile idrofobica, che ne influenza significativamente la solubilità e la permeabilità di membrana. Questo composto presenta interazioni molecolari distinte, come effetti idrofobici e legami a idrogeno, che ne facilitano il ruolo nella stabilizzazione delle strutture proteiche e nel miglioramento della solubilità dei composti idrofili. Il suo comportamento nei percorsi biochimici può alterare la cinetica di reazione, influenzando i processi e le interazioni cellulari.

2,3-O-Carbonyl-α-D-mannopyranose

76548-27-1sc-220774
250 mg
$280.00
(0)

Il 2,3-O-Carbonil-α-D-mannopiranosio è un monosaccaride distintivo caratterizzato dal suo gruppo funzionale carbonilico, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di glicosilazione. Questo composto può partecipare a interazioni molecolari uniche, come la formazione di complessi stabili con ioni metallici, influenzando i percorsi catalitici. La sua conformazione strutturale consente di creare legami idrogeno specifici, che influenzano la sua solubilità e reattività in vari ambienti biochimici, modulando così le attività enzimatiche.

2,3,4-Tri-O-acetyl-α-D-glucuronic Acid Methyl Ester

72692-06-9sc-209313
1 g
$270.00
(0)

L'acido metilico 2,3,4-Tri-O-acetil-α-D-glucuronico è un derivato monosaccaridico unico nel suo genere, caratterizzato da più gruppi acetilici che ne aumentano la lipofilia e la stabilità. Questo composto presenta una spiccata reattività nelle reazioni di esterificazione e acilazione, facilitando la formazione di legami glicosidici. La sua configurazione sterica consente interazioni specifiche con gli enzimi, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nella chimica dei carboidrati. La presenza di gruppi acetilici altera anche il suo profilo di solubilità, influenzando il suo comportamento in vari sistemi di solventi.

3-Deoxy-galactosone

4134-97-8sc-209589
sc-209589A
sc-209589B
5 mg
10 mg
50 mg
$360.00
$720.00
$3188.00
(1)

Il 3-disossi-galattosone è un monosaccaride distintivo caratterizzato da uno scheletro carbonioso unico, che ne influenza la reattività nelle reazioni di glicosilazione. Questo composto partecipa a interazioni molecolari specifiche grazie ai suoi gruppi funzionali, che gli permettono di agire come substrato per vari enzimi. Le sue caratteristiche strutturali possono modulare la cinetica di reazione, portando a percorsi selettivi nel metabolismo dei carboidrati. Inoltre, le sue proprietà di solubilità sono influenzate dai suoi gruppi idrossilici, che influiscono sul suo comportamento in diversi ambienti chimici.

3-O-Benzyl-4-(hydroxymethyl)-1,2-O-isopropylidene-a-D-ribofuranose

63593-03-3sc-283829
sc-283829A
1 g
5 g
$150.00
$450.00
(0)

Il 3-O-Benzil-4-(idrossimetil)-1,2-O-isopropilidene-a-D-ribofuranosio è un monosaccaride unico che si distingue per i suoi gruppi isopropilidenici protettivi, che aumentano la stabilità e influenzano la reattività. La sostituzione benzilica fornisce un ostacolo sterico che influisce sulla sua interazione con gli enzimi e altera l'efficienza della glicosilazione. Il gruppo idrossimetilico contribuisce al legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi, facilitando così trasformazioni chimiche selettive.

2,3,4-Tri-O-acetyl-D-glucuronide methyl ester

3082-95-9sc-283342
sc-283342A
100 mg
500 mg
$125.00
$230.00
(0)

Il 2,3,4-Tri-O-acetil-D-glucuronide estere metilico è un monosaccaride modificato con gruppi acetilici che ne aumentano la lipofilia e la stabilità. Questo composto presenta interazioni molecolari uniche dovute alle sue funzionalità estere, che possono influenzare la sua reattività nelle reazioni di glicosilazione. L'ostacolo sterico dei gruppi acetilici altera la sua dinamica conformazionale, influenzando potenzialmente il legame enzimatico e la specificità del substrato in vari processi biochimici.

2,5-Anhydro-2,5-imino-D-mannitol

59920-31-9sc-220803
sc-220803A
sc-220803B
sc-220803C
sc-220803D
1 mg
10 mg
100 mg
1 g
5 g
$219.00
$2193.00
$9200.00
$15000.00
$40300.00
(0)

Il 2,5-anidro-2,5-imino-D-mannitolo è un particolare derivato monosaccaridico caratterizzato da funzionalità anidro e imino. Questo composto presenta capacità uniche di legame a idrogeno, che ne influenzano la solubilità e l'interazione con altre biomolecole. Le sue caratteristiche strutturali possono portare a cinetiche di reazione alterate nella formazione di legami glicosidici, mentre il gruppo imino può partecipare a diverse reazioni nucleofile, aumentando la sua reattività nei percorsi sintetici.

D-Ribose 1-phosphate bis(cyclohexylammonium) salt

58459-37-3sc-221518
sc-221518A
1 mg
10 mg
$326.00
$1206.00
(0)

Il sale di D-Ribosio 1-fosfato bis(cicloesilammonio) è un notevole derivato monosaccaridico che presenta interazioni uniche con il gruppo fosfato, che ne esaltano il ruolo nel metabolismo energetico. La presenza di cicloesilammonio aumenta la solubilità e la stabilità, facilitando la sua partecipazione ai percorsi biochimici. La sua struttura molecolare distinta consente un riconoscimento enzimatico specifico, influenzando i tassi di reazione e i percorsi nei processi cellulari, promuovendo al contempo interazioni molecolari efficaci in vari ambienti.

D-Xylulose

551-84-8sc-221524
sc-221524A
25 mg
100 mg
$200.00
$415.00
1
(1)

Il D-Xilulosio è un monosaccaride pentoso caratterizzato da una stereochimica unica, che ne influenza la reattività e l'interazione con gli enzimi. Partecipa alla via del pentoso fosfato, svolgendo un ruolo cruciale nel metabolismo dei carboidrati. La capacità della molecola di formare legami idrogeno ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, facilitandone il trasporto attraverso le membrane cellulari. Inoltre, il D-xilulosio può subire isomerizzazione, contribuendo alla flessibilità metabolica e alla produzione di energia in vari sistemi biologici.