Ly-6G, una proteina ancorata al glicosilfosfatidilinositolo (GPI), è espressa prevalentemente sulla superficie dei neutrofili e svolge un ruolo critico nella modulazione di varie risposte immunitarie, tra cui l'attivazione dei neutrofili, la migrazione e la regolazione dei processi infiammatori. Questa proteina fa parte della più ampia famiglia dell'antigene linfocitario 6 (Ly-6), che è coinvolta in un'ampia gamma di processi cellulari, tra cui la segnalazione cellulare e la regolazione dell'adesione e della migrazione cellulare. L'espressione di Ly-6G è fondamentale per il corretto funzionamento dei neutrofili, in quanto ne facilita il reclutamento nei siti di infezione o di lesione e ne consente la partecipazione alla risposta immunitaria innata. Attraverso le sue interazioni con altre molecole di superficie cellulare, Ly-6G media la comunicazione tra i neutrofili e altri tipi di cellule del sistema immunitario, influenzando l'attivazione e la risoluzione delle risposte infiammatorie. Il suo ruolo nella biologia dei neutrofili sottolinea l'importanza di Ly-6G nel mantenimento della sorveglianza immunitaria e nella risposta all'invasione microbica o al danno tissutale.
L'inibizione di Ly-6G comporta meccanismi che impediscono la sua interazione con ligandi o controrecettori, modulando così le attività funzionali dei neutrofili. L'inibizione può essere ottenuta attraverso l'uso di anticorpi o altre molecole che si legano a Ly-6G, bloccando il suo impegno con altre proteine della superficie cellulare e inibendo le vie di segnalazione che mediano l'attivazione e la migrazione dei neutrofili. Questo tipo di inibizione è fondamentale per studiare le funzioni biologiche di Ly-6G e per capire come i neutrofili contribuiscono alle risposte immunitarie e alla patogenesi delle malattie infiammatorie. Impedendo la normale funzione di Ly-6G, i ricercatori possono chiarire i meccanismi con cui i neutrofili vengono reclutati e attivati in vari contesti, tra cui infezioni, infiammazioni e autoimmunità.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
SB 265610 | 211096-49-0 | sc-361341 sc-361341A | 1 mg 10 mg | $81.00 $209.00 | ||
Antagonista del recettore delle chemochine CXCR2, coinvolto nella chemiotassi dei neutrofili, potenzialmente in grado di influenzare il reclutamento dei neutrofili Ly-6G+. | ||||||
Reparixin | 266359-83-5 | sc-507446 | 5 mg | $76.00 | ||
Inibitore di CXCR1 e CXCR2, potenzialmente in grado di influenzare la migrazione dei neutrofili Ly-6G+ attraverso l'interferenza con la via di segnalazione CXCR1/2. | ||||||
AZD 5069 | 878385-84-3 | sc-507447 | 5 mg | $230.00 | ||
L'antagonista CXCR2 può modulare il reclutamento dei neutrofili Ly-6G+ bloccando il recettore delle chemochine CXCR2 coinvolto nella migrazione. | ||||||
RS 102895 Hydrochloride | 300815-41-2 | sc-204243 sc-204243A | 10 mg 50 mg | $125.00 $495.00 | 5 | |
Antagonista di CCR2, potenzialmente in grado di modulare la migrazione delle cellule Ly-6G+ attraverso l'interferenza con la via di segnalazione del recettore chemochinico CCR2. | ||||||
BX 471 | 217645-70-0 | sc-507448 | 5 mg | $240.00 | ||
Antagonista del CCR1, potenzialmente in grado di influenzare la migrazione delle cellule Ly-6G+ attraverso l'interferenza con la via di segnalazione del recettore chemochinico CCR1. |