Gli inibitori della gliacolina sono una classe di composti chimici che agiscono per sopprimere o modulare l'attività della gliacolina, un agente biochimico coinvolto nella segnalazione cellulare e nei processi metabolici. Questi inibitori sono caratterizzati dalla capacità di interferire con la normale funzione della gliacolina, che è spesso associata alle risposte cellulari agli stimoli ambientali e alle vie di segnalazione intracellulare. Strutturalmente, gli inibitori della gliacolina possono variare ampiamente, spaziando da piccole molecole a entità chimiche più complesse. Spesso contengono gruppi funzionali che permettono loro di legarsi al sito attivo della gliacolina o di interrompere la sua interazione con altre biomolecole. Questo legame è fondamentale per il processo di inibizione, in quanto porta ad alterare la conformazione molecolare o l'accessibilità della gliacolina, impedendole di partecipare alle sue normali attività biochimiche.I meccanismi con cui gli inibitori della gliacolina esercitano i loro effetti sono diversi. Alcuni inibitori agiscono come antagonisti competitivi, legandosi al sito attivo della gliacolina e bloccando così l'aggancio del suo substrato, mentre altri possono funzionare come inibitori non competitivi, legandosi a siti allosterici e causando cambiamenti conformazionali che riducono l'attività o l'affinità di legame della gliacolina per i suoi partner naturali. Inoltre, alcuni inibitori possono indurre la degradazione della gliacolina o interferire con la sua sintesi e le sue modifiche post-traduzionali. La diversità chimica degli inibitori della gliacolina consente una gamma di selettività e affinità, permettendo una precisa modulazione dell'attività della gliacolina in vari contesti cellulari. La comprensione delle caratteristiche strutturali e dei meccanismi molecolari degli inibitori della gliacolina è fondamentale per delucidare il loro ruolo nei sistemi biologici, in quanto offrono un valido strumento per sondare la funzione della gliacolina e delle vie ad essa associate nella fisiologia e nella biochimica cellulare.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
La tricostatina A può ridurre l'espressione della gliacolina stringendo la struttura della cromatina, ostacolando così l'accesso del macchinario di trascrizione al gene della gliacolina nelle cellule neuronali. | ||||||
5-Azacytidine | 320-67-2 | sc-221003 | 500 mg | $280.00 | 4 | |
Questa sostanza chimica potrebbe diminuire i livelli di gliacolina interferendo con lo stato di metilazione del suo promotore genico, portando alla soppressione della trascrizione nelle vie neurali. | ||||||
RG 108 | 48208-26-0 | sc-204235 sc-204235A | 10 mg 50 mg | $128.00 $505.00 | 2 | |
RG 108 può ridurre la trascrizione del gene della gliacolina impedendo la metilazione del DNA, che tipicamente sopprime l'espressione genica, soprattutto nel sistema nervoso centrale. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo potrebbe downregolare la gliacolina alterando l'attività di specifici fattori di trascrizione responsabili dell'espressione di geni coinvolti nella connettività sinaptica. | ||||||
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
La curcumina è in grado di ridurre l'espressione della gliacolina alterando l'attività trascrizionale di geni specifici del neurone, compresi quelli coinvolti nella funzione e nel mantenimento delle sinapsi. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina potrebbe diminuire i livelli di gliacolina inibendo la via di segnalazione mTOR, che svolge un ruolo critico nella sintesi proteica delle proteine sinaptiche. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
LY 294002 può portare a una riduzione dell'espressione della gliacolina ostacolando la via PI3K/Akt, che è parte integrante della sopravvivenza e del mantenimento delle cellule neuronali. | ||||||
SP600125 | 129-56-6 | sc-200635 sc-200635A | 10 mg 50 mg | $40.00 $150.00 | 257 | |
L'SP600125 potrebbe downregolare la gliacolina inibendo l'attività di JNK, che è coinvolta nel controllo dei geni che governano la plasticità sinaptica e il rimodellamento dei neuroni. | ||||||
SB 203580 | 152121-47-6 | sc-3533 sc-3533A | 1 mg 5 mg | $88.00 $342.00 | 284 | |
SB 203580 potrebbe inibire l'espressione della gliacolina bloccando la p38 MAPK, una chinasi che regola l'espressione di proteine coinvolte nelle risposte allo stress neuronale. | ||||||
Y-27632, free base | 146986-50-7 | sc-3536 sc-3536A | 5 mg 50 mg | $182.00 $693.00 | 88 | |
Y-27632 può sopprimere l'espressione della gliacolina inibendo ROCK, che è coinvolto nell'assetto citoscheletrico critico per il mantenimento delle strutture sinaptiche. | ||||||