Gli attivatori dell'eotassina comprendono una serie di composti chimici che interagiscono e modulano le vie di segnalazione relative all'eotassina (CCL11), una chemochina con un ruolo significativo nella chemiotassi e nelle risposte infiammatorie. Questi attivatori agiscono attraverso vari meccanismi, influenzando i processi cellulari chiave che, in ultima analisi, contribuiscono alla regolazione e all'espressione dell'Eotaxina. La forskolina, un diterpene presente in natura, ne è un esempio lampante. Il suo meccanismo d'azione è incentrato sull'attivazione dell'adenilil ciclasi, che culmina nell'aumento dei livelli di AMP ciclico (cAMP). Questo aumento di cAMP è fondamentale, in quanto aumenta la segnalazione dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), una via fondamentale per la funzionalità dei recettori delle chemochine, in particolare per CCR3, il recettore primario dell'eotassina. Attraverso questa via, la forskolina favorisce indirettamente la segnalazione di Eotaxina, sottolineando il suo ruolo di attivatore di Eotaxina.
Un altro attivatore degno di nota è la prostaglandina E2 (PGE2). Come membro della famiglia degli eicosanoidi, la PGE2 si impegna con i recettori accoppiati a proteine G, esercitando la sua influenza sulle risposte infiammatorie. Questa interazione è fondamentale per l'aumento dell'espressione delle chemochine, tra cui l'eotassina. Aumentando le vie di segnalazione pro-infiammatorie, la PGE2 emerge come un attore chiave nella regolazione dei livelli di Eotaxina. Allo stesso modo, il forbolo 12-miristato 13-acetato (PMA), un potente attivatore della proteina chinasi C (PKC), sottolinea la complessità e la diversità degli attivatori dell'eotassina. La PKC, parte integrante della trasduzione del segnale, orchestra una moltitudine di vie, in particolare quelle legate alla produzione di citochine e chemochine. La capacità della PMA di attivare la PKC apre la strada a un'alterazione dell'espressione dell'eotassina, ottenuta attraverso la modulazione delle vie di segnalazione delle chemochine.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
La forskolina è un diterpene labdano prodotto dalla pianta indiana Coleus. Attiva l'adenilil ciclasi, portando a un aumento dei livelli di cAMP, un secondo messaggero comune nelle cellule. L'aumento del cAMP può potenziare la segnalazione dei GPCR, parte integrante della funzione dei recettori delle chemochine, tra cui il CCR3, il principale recettore dell'Eotaxina. Questa attivazione può indirettamente aumentare la segnalazione dell'Eotaxina. | ||||||
PGE2 | 363-24-6 | sc-201225 sc-201225C sc-201225A sc-201225B | 1 mg 5 mg 10 mg 50 mg | $56.00 $156.00 $270.00 $665.00 | 37 | |
La prostaglandina E2, un composto lipidico, fa parte della famiglia dei mediatori infiammatori eicosanoidi. Interagisce con i recettori accoppiati a proteine G per modulare le risposte infiammatorie. La PGE2 può aumentare l'espressione delle chemochine, tra cui l'Eotassina, potenziando le vie di segnalazione pro-infiammatorie. | ||||||
PMA | 16561-29-8 | sc-3576 sc-3576A sc-3576B sc-3576C sc-3576D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 100 mg | $40.00 $129.00 $210.00 $490.00 $929.00 | 119 | |
Il PMA è un potente attivatore della proteina chinasi C (PKC). La PKC svolge un ruolo fondamentale nella trasduzione del segnale e modula diversi percorsi, compresi quelli coinvolti nella produzione di citochine e chemochine. L'attivazione della PKC da parte del PMA può portare a un aumento dell'espressione di Eotaxina attraverso la modulazione delle vie di segnalazione delle chemochine. | ||||||
A23187 | 52665-69-7 | sc-3591 sc-3591B sc-3591A sc-3591C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $54.00 $128.00 $199.00 $311.00 | 23 | |
L'A23187 è uno ionoforo di calcio che facilita l'afflusso di ioni calcio nelle cellule. Livelli elevati di calcio intracellulare possono attivare diverse vie di segnalazione, tra cui quelle coinvolte nelle risposte infiammatorie e nella produzione di chemochine. Questo può portare indirettamente a un aumento dell'espressione di Eotaxina. | ||||||
(−)-Epinephrine | 51-43-4 | sc-205674 sc-205674A sc-205674B sc-205674C sc-205674D | 1 g 5 g 10 g 100 g 1 kg | $40.00 $102.00 $197.00 $1739.00 $16325.00 | ||
L'epinefrina, nota anche come adrenalina, è un ormone e un neurotrasmettitore. Interagisce con i recettori adrenergici, che fanno parte della famiglia dei GPCR. Grazie a questa interazione, l'epinefrina può modulare le risposte infiammatorie e potenzialmente influenzare l'espressione dell'Eotassina attraverso le vie di segnalazione GPCR. | ||||||
Histamine, free base | 51-45-6 | sc-204000 sc-204000A sc-204000B | 1 g 5 g 25 g | $92.00 $277.00 $969.00 | 7 | |
L'istamina, un composto organico azotato, è coinvolta nelle risposte immunitarie locali. Si lega ai recettori dell'istamina, che sono GPCR, e può influenzare i percorsi infiammatori. Questa interazione potrebbe contribuire alla regolazione dell'espressione delle chemochine, compresa l'Eotassina. | ||||||