Date published: 2025-10-26

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Endocrinology

Santa Cruz Biotechnology offre oggi un'ampia gamma di prodotti per l'endocrinologia da utilizzare in varie applicazioni. I prodotti per l'endocrinologia sono strumenti essenziali per studiare le complesse interazioni tra gli ormoni e i loro recettori, nonché i meccanismi di regolazione delle funzioni endocrine. Questi prodotti comprendono anticorpi, saggi, peptidi e inibitori, fondamentali per studiare le vie di segnalazione ormonale, l'espressione genica e i processi metabolici. I ricercatori utilizzano i prodotti per l'endocrinologia per capire come gli ormoni influenzano le attività fisiologiche come la crescita, il metabolismo, la riproduzione e le risposte allo stress. Questi strumenti sono preziosi per esplorare il ruolo di varie ghiandole, tra cui l'ipofisi, la tiroide e le ghiandole surrenali, nel mantenimento dell'omeostasi. Nella ricerca scientifica, i prodotti per l'endocrinologia sono utilizzati per analizzare i meccanismi molecolari alla base dei disturbi endocrini, per identificare potenziali biomarcatori e per sviluppare nuovi bersagli biologici. Consentono inoltre di studiare le interazioni ormone-recettore, le vie di trasduzione del segnale e i circuiti di feedback che sono fondamentali per la regolazione dei sistemi endocrini. Fornendo una selezione completa di prodotti endocrinologici di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology supporta la ricerca avanzata in biologia molecolare, biochimica e fisiologia, consentendo agli scienziati di ottenere risultati precisi e riproducibili. Questi prodotti fanno progredire la nostra comprensione della regolazione endocrina e del suo impatto sulla salute e sulle malattie. Per informazioni dettagliate sui prodotti endocrinologici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 71 to 80 of 97 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

[Sar-9, Met(O2)-11]-Substance P

110880-55-2sc-201170
1 mg
$127.00
(0)

[Sar-9, Met(O2)-11]- La sostanza P è un neuropeptide che influenza in modo significativo le vie di segnalazione endocrina. La sua sequenza aminoacidica unica facilita il legame specifico con i recettori, in particolare con i recettori delle neurochinine, che modulano la neurotrasmissione e il rilascio ormonale. Il composto presenta una spiccata flessibilità conformazionale, che gli consente di impegnarsi in diverse interazioni molecolari. Questa adattabilità aumenta il suo ruolo nella regolazione delle risposte allo stress e dell'omeostasi all'interno del sistema endocrino.

BQ 788 sodium salt

156161-89-6sc-203534
sc-203534A
sc-203534B
1 mg
5 mg
25 mg
$312.00
$1272.00
$4902.00
2
(1)

Il sale sodico di BQ 788 è un antagonista selettivo che interagisce con recettori specifici del sistema endocrino, in particolare quelli coinvolti nella regolazione della vasopressina e dell'ossitocina. La sua struttura unica consente un legame preciso, influenzando le vie di segnalazione intracellulare e modulando il rilascio ormonale. La stabilità e la solubilità del composto aumentano la sua capacità di impegnarsi in interazioni molecolari dinamiche, contribuendo al suo ruolo nella regolazione endocrina e nei meccanismi di feedback.

Ro 48-8071

161582-11-2sc-205492
sc-205492A
5 mg
10 mg
$50.00
$125.00
2
(0)

Ro 48-8071 è un potente composto che modula selettivamente le vie endocrine puntando su specifici recettori associati alla segnalazione ormonale. La sua architettura molecolare unica facilita forti interazioni con le proteine bersaglio, portando ad alterazioni nelle cascate di segnalazione a valle. Il composto presenta proprietà cinetiche distintive, che consentono un rapido aggancio e dissociazione dai suoi bersagli, in grado di influenzare in modo significativo l'equilibrio ormonale e i cicli di feedback regolatori all'interno del sistema endocrino.

17(S)-HETE

183509-25-3sc-205065
sc-205065A
25 µg
100 µg
$240.00
$870.00
(0)

Il 17(S)-HETE è un lipide bioattivo che svolge un ruolo cruciale nella modulazione della segnalazione cellulare all'interno del sistema endocrino. È coinvolto nella regolazione di vari processi fisiologici attraverso la sua interazione con recettori ed enzimi specifici. Questo composto influenza la produzione di eicosanoidi, influendo sulle risposte infiammatorie e sulle funzioni vascolari. La sua stereochimica unica consente un legame selettivo, che può alterare l'espressione genica e il comportamento cellulare, influenzando così la regolazione ormonale e l'omeostasi.

MS-PPOH

206052-02-0sc-205392
sc-205392A
1 mg
5 mg
$35.00
$154.00
1
(0)

L'MS-PPOH è un composto sintetico che presenta interazioni uniche con le vie endocrine, in particolare grazie al suo ruolo di alogenuro acido. Può formare derivati acilati che modificano selettivamente le funzioni delle proteine, influenzando le cascate di trasduzione del segnale. La sua reattività con i nucleofili consente la formazione di addotti stabili, che possono modulare l'attività enzimatica e alterare i processi metabolici. La struttura molecolare distinta di questo composto facilita le interazioni di legame specifiche, influenzando la comunicazione cellulare e l'equilibrio ormonale.

(R)-Equol

221054-79-1sc-222235
sc-222235A
1 mg
5 mg
$27.00
$120.00
2
(0)

L'(R)-Equol è un composto chirale che dimostra un legame selettivo con i recettori degli estrogeni, influenzando l'espressione genica e la segnalazione cellulare. La sua stereochimica unica consente interazioni distinte con varie biomolecole, aumentando la sua affinità per specifici sottotipi di recettori. Questo composto può anche agire come antiossidante, modulando le vie dello stress ossidativo. Inoltre, la capacità di (R)-Equol di formare complessi con ioni metallici può avere un ulteriore impatto sulla sua attività biologica e sulle interazioni con i sistemi endocrini.

GW 590735

622402-22-6sc-221701
sc-221701A
1 mg
5 mg
$66.00
$398.00
(0)

GW 590735 è un modulatore selettivo dei recettori degli ormoni nucleari, che presenta interazioni uniche che influenzano l'attività trascrizionale. La sua conformazione strutturale consente un legame specifico con i domini recettoriali, alterando le vie di segnalazione a valle. Il profilo cinetico del composto rivela una rapida associazione e dissociazione con le proteine bersaglio, aumentando il suo potenziale regolatorio. Inoltre, la capacità del GW 590735 di interagire con i co-regolatori può regolare in modo fine l'espressione genica, influenzando vari processi fisiologici.

ZM-306416

690206-97-4sc-200676
sc-200676A
1 mg
10 mg
$75.00
$152.00
(0)

ZM-306416 è un potente composto che si lega selettivamente alle vie di segnalazione endocrina, mostrando interazioni molecolari uniche che modulano l'attività dei recettori. Le sue caratteristiche strutturali distintive facilitano il legame mirato a siti recettoriali specifici, influenzando le dinamiche di trascrizione genica. Il composto presenta una notevole cinetica di reazione, caratterizzata da un rapido equilibrio tra gli stati legati e non legati, che ne aumenta l'efficacia regolatoria. Inoltre, le interazioni di ZM-306416 con vari cofattori possono perfezionare ulteriormente il suo impatto sulla regolazione ormonale.

CAY10415

146062-49-9sc-205236
sc-205236A
1 mg
10 mg
$72.00
$578.00
(0)

CAY10415 è un modulatore selettivo delle vie endocrine, che presenta affinità di legame uniche che influenzano la conformazione dei recettori e la segnalazione a valle. La sua distinta architettura molecolare consente interazioni precise con le proteine bersaglio, alterandone la dinamica funzionale. Il composto dimostra una rapida cinetica di aggancio al recettore, promuovendo un'efficiente trasduzione del segnale. Inoltre, la capacità di CAY10415 di interagire con specifici co-regolatori ne esalta il ruolo nella regolazione fine delle risposte ormonali all'interno degli ambienti cellulari.

Carbethoxyhexyl Imidazole

68887-62-7sc-205619
sc-205619A
10 mg
50 mg
$100.00
$300.00
(0)

Il Carbethoxyhexyl Imidazole è caratterizzato dalla capacità unica di interagire con vari recettori endocrini, facilitando una modulazione sfumata dell'attività ormonale. Le sue caratteristiche strutturali consentono specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche, che possono influenzare la dimerizzazione e gli stati di attivazione dei recettori. Il composto presenta una notevole stabilità in condizioni fisiologiche, consentendo un impegno prolungato con le proteine bersaglio. Inoltre, il suo profilo cinetico suggerisce un rapido inizio d'azione, aumentando il suo potenziale per ruoli di regolazione dinamica nelle vie di segnalazione endocrina.