Date published: 2025-10-26

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Endocrinology

Santa Cruz Biotechnology offre oggi un'ampia gamma di prodotti per l'endocrinologia da utilizzare in varie applicazioni. I prodotti per l'endocrinologia sono strumenti essenziali per studiare le complesse interazioni tra gli ormoni e i loro recettori, nonché i meccanismi di regolazione delle funzioni endocrine. Questi prodotti comprendono anticorpi, saggi, peptidi e inibitori, fondamentali per studiare le vie di segnalazione ormonale, l'espressione genica e i processi metabolici. I ricercatori utilizzano i prodotti per l'endocrinologia per capire come gli ormoni influenzano le attività fisiologiche come la crescita, il metabolismo, la riproduzione e le risposte allo stress. Questi strumenti sono preziosi per esplorare il ruolo di varie ghiandole, tra cui l'ipofisi, la tiroide e le ghiandole surrenali, nel mantenimento dell'omeostasi. Nella ricerca scientifica, i prodotti per l'endocrinologia sono utilizzati per analizzare i meccanismi molecolari alla base dei disturbi endocrini, per identificare potenziali biomarcatori e per sviluppare nuovi bersagli biologici. Consentono inoltre di studiare le interazioni ormone-recettore, le vie di trasduzione del segnale e i circuiti di feedback che sono fondamentali per la regolazione dei sistemi endocrini. Fornendo una selezione completa di prodotti endocrinologici di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology supporta la ricerca avanzata in biologia molecolare, biochimica e fisiologia, consentendo agli scienziati di ottenere risultati precisi e riproducibili. Questi prodotti fanno progredire la nostra comprensione della regolazione endocrina e del suo impatto sulla salute e sulle malattie. Per informazioni dettagliate sui prodotti endocrinologici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 61 to 70 of 97 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

(±)8,9-Epoxyeicosa-5Z,11Z,14Z-trienoic acid

81246-85-7sc-221157
sc-221157A
50 µg
1 mg
$71.00
$787.00
(0)

L'acido (±)8,9-epossicosa-5Z,11Z,14Z-trienoico è un lipide bioattivo che svolge un ruolo cruciale nella segnalazione cellulare e nella regolazione metabolica. La sua struttura epossidica facilita interazioni uniche con enzimi e recettori, influenzando percorsi come l'infiammazione e la crescita cellulare. La configurazione stereochimica del composto ne aumenta la reattività, consentendogli di partecipare a diverse reazioni biochimiche. Questo comportamento dinamico contribuisce al suo coinvolgimento nella modulazione delle funzioni endocrine e nel mantenimento dell'omeostasi.

(±)14,15-Epoxyeicosa-5Z,8Z,11Z-trienoic acid

81276-03-1sc-220607
sc-220607A
50 µg
1 mg
$73.00
$819.00
(0)

L'acido (±)14,15-Epossicosa-5Z,8Z,11Z-trienoico è un lipide bioattivo caratterizzato dalla sua funzionalità epossidica, che consente un legame selettivo a proteine e recettori specifici. Questo composto è parte integrante del metabolismo lipidico e della segnalazione cellulare, influenzando le vie legate alla sintesi e al rilascio degli ormoni. La sua stereochimica unica consente interazioni molecolari distinte, rafforzando il suo ruolo nella regolazione dei processi fisiologici e nel mantenimento dell'equilibrio endocrino.

15-KETE (15-oxo-ETE)

81416-72-0sc-200977
sc-200977A
50 µg
1 mg
$180.00
$1874.00
(0)

Il 15-KETE, o 15-oxo-ETE, è un lipide bioattivo che svolge un ruolo fondamentale nella modulazione delle vie di segnalazione cellulare. Il suo gruppo funzionale chetonico facilita interazioni uniche con enzimi e recettori, influenzando il metabolismo lipidico e le risposte infiammatorie. Questo composto è coinvolto nella regolazione dell'espressione genica e può alterare l'attività di vari fattori di trascrizione, influenzando così le funzioni endocrine e l'omeostasi. La sua struttura molecolare distinta contribuisce alla sua specificità nelle interazioni biologiche.

5(S),15(S)-DiHETE

82200-87-1sc-200413
sc-200413A
50 µg
1 mg
$155.00
$2732.00
(0)

Il 5(S),15(S)-DiHETE è un lipide bioattivo derivato dall'acido arachidonico, noto per il suo ruolo nella modulazione delle risposte infiammatorie e della segnalazione cellulare. Questo composto si lega a recettori specifici, influenzando la produzione di eicosanoidi e altre molecole di segnalazione. La sua stereochimica consente interazioni selettive con gli enzimi, aumentando la sua capacità di regolare le vie metaboliche. Inoltre, svolge un ruolo cruciale nell'equilibrio dei mediatori pro-infiammatori e anti-infiammatori, influenzando la funzione endocrina complessiva.

Furegrelate Sodium (U-63557A)

85666-17-7sc-200705
sc-200705A
10 mg
50 mg
$129.00
$400.00
(0)

Il furegrelato sodico (U-63557A) è un composto unico che interagisce con varie vie endocrine, influenzando in particolare il metabolismo lipidico. La sua struttura consente un legame specifico con i recettori coinvolti nella regolazione della secrezione ormonale e della comunicazione cellulare. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, che facilita le interazioni rapide con le proteine bersaglio, in grado di modulare le cascate di segnalazione. Questo comportamento dinamico sottolinea il suo ruolo potenziale nella regolazione fine dei processi metabolici all'interno del sistema endocrino.

CMPF

86879-39-2sc-204695
sc-204695A
500 µg
1 mg
$39.00
$133.00
1
(0)

Il CMPF è un composto particolare che interviene nei meccanismi di segnalazione endocrina, influenzando in particolare il metabolismo di alcuni ormoni. La sua struttura molecolare consente interazioni selettive con recettori specifici, influenzando l'espressione genica e le risposte cellulari. Il CMPF dimostra una cinetica di reazione unica, che consente una rapida modulazione delle attività enzimatiche e delle vie metaboliche. Questo comportamento intricato evidenzia il suo ruolo nella regolazione dei processi fisiologici all'interno del panorama endocrino.

MEDICA 16

87272-20-6sc-203131
sc-203131A
5 mg
10 mg
$188.00
$260.00
1
(1)

MEDICA 16 è un composto specializzato che interagisce con le vie endocrine, mostrando un'affinità unica per i recettori ormonali. Le sue caratteristiche strutturali facilitano le interazioni specifiche di legame, portando ad alterazioni nella trasduzione del segnale e nell'attività cellulare. Il composto presenta una cinetica di reazione distintiva, che consente una rapida modulazione dei processi metabolici. Questo comportamento dinamico sottolinea la sua potenziale influenza sulla regolazione ormonale e sull'omeostasi fisiologica del sistema endocrino.

LY 171883

88107-10-2sc-203120
10 mg
$72.00
(0)

LY 171883 è un composto che presenta interessanti interazioni con i meccanismi di segnalazione endocrina. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un legame selettivo con siti recettoriali specifici, influenzando le cascate di segnalazione a valle. Il composto dimostra una notevole cinetica di reazione, caratterizzata da rapide velocità di legame e dissociazione, che può portare a significative alterazioni delle risposte cellulari. Questo comportamento evidenzia il suo ruolo nella modulazione delle funzioni endocrine e nel mantenimento dell'equilibrio fisiologico.

7,7-Dimethyleicosadienoic Acid (DEDA)

89560-01-0sc-200707
sc-200707A
10 mg
50 mg
$97.00
$357.00
(0)

L'acido 7,7-dimetilicosadienoico (DEDA) è un composto affascinante che si impegna in complesse interazioni molecolari all'interno delle vie endocrine. La sua particolare struttura a catena di carbonio facilita il legame specifico con i recettori lipidici, influenzando i processi metabolici e l'espressione genica. Le distinte cinetiche di reazione del DEDA, caratterizzate da rapidi cambiamenti conformazionali, gli consentono di modulare efficacemente le vie di segnalazione, influenzando così l'omeostasi cellulare e la regolazione ormonale. Questo comportamento dinamico sottolinea la sua importanza nella biologia endocrina.

(±)9-HODE

98524-19-7sc-205184
sc-205184A
100 µg
500 µg
$155.00
$523.00
(0)

Il (±)9-HODE è un lipide bioattivo che svolge un ruolo fondamentale nella segnalazione cellulare all'interno del sistema endocrino. La sua struttura unica consente interazioni selettive con i recettori attivati dai proliferatori dei perossisomi (PPAR), influenzando il metabolismo lipidico e le risposte infiammatorie. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, promuovendo la formazione di specie reattive dell'ossigeno, che possono modulare varie cascate di segnalazione. Questa interazione evidenzia la sua importanza nella regolazione dei processi fisiologici.