Items 21 to 30 of 72 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2′-O-(N′-Methylanthraniloyl)guanosine-3′,5′-cyclic monophosphate sodium salt | 83707-15-7 | sc-221695 | 10 µmol | $209.00 | ||
Il sale sodico di 2'-O-(N'-metilantraniloil)guanosina-3',5'-monofosfato ciclico presenta proprietà fotofisiche distintive, in particolare nell'intervallo di emissione 380-450 nm. Il suo backbone di guanosina, unico nel suo genere, consente interazioni specifiche di impilamento e di appaiamento delle basi, migliorando la sua stabilità in ambiente acquoso. La struttura ciclica del composto promuove efficienti interazioni intramolecolari, portando a rapidi processi di trasferimento di energia. Questo comportamento contribuisce alle sue notevoli caratteristiche di fluorescenza, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi di dinamica molecolare e fotochimica. | ||||||
7-Ethoxycoumarin-3-carbonitrile | 117620-77-6 | sc-210611 | 10 mg | $143.00 | ||
Il 7-etossicumarina-3-carbonitrile mostra un notevole comportamento fotofisico, in particolare nello spettro di emissione di 380-450 nm. Il suo nucleo cumarinico facilita le forti interazioni π-π stacking, aumentando l'efficienza della fluorescenza. La presenza dei gruppi etossico e ciano introduce effetti elettronici unici, influenzando la sua reattività e stabilità. Questo composto presenta inoltre spiccate proprietà solvatocromiche, che consentono di ottenere profili di emissione diversi in diversi solventi, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi sui fenomeni fotofisici. | ||||||
Ageladine A, TFA | 643020-13-7 | sc-396549 | 200 µg | $364.00 | ||
L'ageladina A, TFA presenta intriganti caratteristiche fotofisiche nell'intervallo 380-450 nm, dovute alle sue caratteristiche strutturali uniche. L'intricato legame a idrogeno del composto e le potenziali interazioni intramolecolari contribuiscono alle sue distinte proprietà di fluorescenza. Inoltre, la sua capacità di subire un trasferimento intramolecolare di protoni allo stato eccitato migliora il suo comportamento di emissione. La solubilità del composto in vari mezzi influenza ulteriormente la sua fotostabilità e reattività, rendendolo un soggetto interessante da esplorare negli studi fotochimici. | ||||||
1-(4-Methoxyphenyl)-6-phenylhexatriene | 3893-10-5 | sc-213268 | 25 mg | $150.00 | ||
L'1-(4-metossifenil)-6-fenilesatriene mostra notevoli proprietà fotofisiche nell'intervallo 380-450 nm, caratterizzate dal suo sistema coniugato esteso. Questo composto presenta forti interazioni di stacking π-π, che ne aumentano l'efficienza di luminescenza. La sua struttura elettronica unica consente efficienti processi di trasferimento di energia, contribuendo al suo distinto profilo di emissione. Inoltre, il comportamento dipendente dal solvente del composto rivela intuizioni sui suoi cambiamenti conformazionali dinamici, rendendolo un soggetto affascinante per la ricerca fotofisica. | ||||||
BTA-1 | sc-207382 | 10 mg | $150.00 | |||
Il BTA-1 è un composto notevole che presenta un comportamento intrigante nell'intervallo 380-450 nm, principalmente a causa della sua configurazione elettronica unica. Dimostra un significativo trasferimento di carica intramolecolare, che influenza le sue caratteristiche di assorbimento ed emissione. La capacità del composto di formare legami a idrogeno ne aumenta la stabilità e la reattività, mentre la sua struttura rigida promuove specifiche interazioni molecolari. Queste caratteristiche contribuiscono alle sue distinte vie fotochimiche e alla cinetica di reazione, rendendolo un soggetto interessante per lo studio della fotochimica. | ||||||
7-Hydroxycoumarin-3-carboxylic acid | 779-27-1 | sc-210626 | 100 mg | $173.00 | ||
L'acido 7-idrossicumarina-3-carbossilico è un composto affascinante che presenta una notevole fluorescenza nell'intervallo 380-450 nm, attribuita al suo sistema π coniugato. La presenza dei gruppi idrossile e acido carbossilico facilita un forte legame idrogeno intermolecolare, migliorando la sua solubilità e stabilità in vari ambienti. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono processi efficienti di trasferimento di energia, che portano a comportamenti fotofisici distinti e a cinetiche di reazione dinamiche, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori esplorazioni. | ||||||
4-Methylumbelliferyl Phosphate | 3368-04-5 | sc-290448 sc-290448A | 100 mg 1 g | $37.00 $254.00 | ||
Il 4-metilumbelliferilfosfato è un composto notevole, caratterizzato da una forte fluorescenza nell'intervallo 380-450 nm, determinata dalla sua struttura aromatica unica. La presenza di un gruppo fosfato ne aumenta la reattività, facilitando specifiche interazioni enzimatiche e percorsi di idrolisi. Questo composto presenta una spiccata fotostabilità e può subire una rapida de-fosforilazione, che porta a cambiamenti significativi nelle sue proprietà di emissione. Il suo comportamento in vari sistemi di solventi evidenzia ulteriormente la sua versatile dinamica molecolare. | ||||||
4-Methylumbelliferyl α-D-glucopyranoside | 17833-43-1 | sc-280451 sc-280451A sc-280451B | 250 mg 500 mg 1 g | $153.00 $281.00 $423.00 | ||
Il 4-metilumbelliferil α-D-glucopiranoside si distingue per la sua robusta fluorescenza nell'intervallo 380-450 nm, attribuita alla sua struttura unica di glucopiranoside. Questo composto subisce un'idrolisi enzimatica selettiva, con conseguente aumento pronunciato della fluorescenza al momento della scissione. La sua solubilità in diversi solventi influenza la sua cinetica di interazione, mentre la presenza della frazione metilumbelliferilica contribuisce alle sue proprietà fotofisiche, migliorando la sua utilità nei saggi biochimici. | ||||||
7-Amino-4-methylcoumarin | 26093-31-2 | sc-202429 sc-202429A | 10 mg 100 mg | $79.00 $133.00 | 4 | |
La 7-ammino-4-metilcumarina presenta una notevole fluorescenza nello spettro 380-450 nm, guidata dalla sua particolare spina dorsale cumarinica. Questo composto partecipa a specifiche interazioni molecolari, in particolare con ioni metallici, che possono modulare le sue proprietà di emissione. La sua capacità di formare complessi stabili ne aumenta la fotostabilità e la cinetica di reazione, rendendolo una sonda versatile in vari ambienti chimici. La struttura elettronica distinta influenza ulteriormente le sue caratteristiche spettrali, consentendo applicazioni personalizzate in chimica analitica. | ||||||
4-Methylumbelliferyl-α- D-galactopyranoside | 38597-12-5 | sc-280454 sc-280454A sc-280454B sc-280454C sc-280454D | 50 mg 100 mg 250 mg 500 mg 1 g | $127.00 $189.00 $306.00 $515.00 $822.00 | 8 | |
Il 4-metilumbelliferil-α-D-galattopiranoside è un composto fluorescente che emette luce nell'intervallo 380-450 nm, caratterizzato dall'esclusiva struttura a umbelliferone. Questo composto subisce l'idrolisi in presenza di enzimi specifici, determinando un aumento significativo dell'intensità della fluorescenza. La sua interazione selettiva con le glicosidasi consente un monitoraggio preciso dell'attività enzimatica, mentre la sua solubilità in ambiente acquoso ne aumenta l'utilità nei saggi biochimici. Le proprietà fotofisiche del composto sono influenzate dalla polarità del solvente, rendendolo adattabile a diverse condizioni sperimentali. |