Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

EAR2 Inibitori

Gli inibitori comuni dell'EAR2 includono, ma non solo, il resveratrolo CAS 501-36-0, la tapsigargina CAS 67526-95-8, SB 203580 CAS 152121-47-6, BAY 11-7082 CAS 19542-67-7 e la wortmannina CAS 19545-26-7.

Gli inibitori di EAR2 comprendono una vasta gamma di composti che esercitano i loro effetti inibitori su EAR2 direttamente o indirettamente. Un gruppo importante comprende gli inibitori delle chinasi, come SB203580, TAK-715 e PD98059, che mirano a specifiche vie di segnalazione correlate all'attivazione di EAR2. SB203580, un inibitore di p38 MAPK, interrompe la fosforilazione di EAR2 attraverso la via p38 MAPK, impedendo così la trascrizione mediata da EAR2. Analogamente, TAK-715, un altro inibitore di p38 MAPK, attenua l'attivazione di EAR2 interferendo con la cascata di segnalazione di p38 MAPK. PD98059, un inibitore di MEK, impedisce la fosforilazione di EAR2 attraverso la via MAPK, con conseguente diminuzione dell'attività di EAR2. Anche i modulatori epigenetici occupano un posto di rilievo in questa classe, esemplificata dalla tricostatina A, un inibitore dell'istone deacetilasi. La tricostatina A induce l'acetilazione degli istoni, alterando la struttura della cromatina e compromettendo il legame di EAR2 ai geni bersaglio. Inoltre, composti come il resveratrolo e la niclosamide inibiscono indirettamente EAR2 modulando i processi cellulari. Il resveratrolo attiva la SIRT1, una deacetilasi che aumenta la degradazione di EAR2, mentre la niclosamide attiva l'AMPK, un regolatore negativo di EAR2, con conseguente diminuzione dell'attività trascrizionale di EAR2.

Inoltre, gli inibitori dell'HSP90, come il 17-DMAG, contribuiscono a questa classe di farmaci, colpendo la proteina chaperone HSP90, fondamentale per la stabilità di EAR2. L'inibizione di HSP90 da parte di 17-DMAG induce la degradazione di EAR2, con conseguente riduzione della trascrizione mediata da EAR2. Questi diversi meccanismi definiscono collettivamente la classe degli inibitori di EAR2, offrendo ai ricercatori una serie di composti per modulare l'attività di EAR2 in vari contesti cellulari. La comprensione dell'intricata interazione tra questi inibitori e le specifiche vie cellulari su cui agiscono fornisce preziose indicazioni per lo sviluppo di interventi mirati nella regolazione dei processi mediati da EAR2.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Resveratrol

501-36-0sc-200808
sc-200808A
sc-200808B
100 mg
500 mg
5 g
$60.00
$185.00
$365.00
64
(2)

Il resveratrolo inibisce EAR2 indirettamente attivando SIRT1, una deacetilasi che modula lo stato di acetilazione di EAR2, portando alla sua degradazione e alla riduzione dell'attività trascrizionale.

Thapsigargin

67526-95-8sc-24017
sc-24017A
1 mg
5 mg
$94.00
$349.00
114
(2)

La tapsigargina inibisce EAR2 interrompendo l'omeostasi del calcio, in quanto l'attività di EAR2 dipende dal calcio. La tapsigargina induce lo stress dell'ER, esaurendo le riserve di calcio dell'ER e, di conseguenza, inibendo la segnalazione mediata da EAR2.

SB 203580

152121-47-6sc-3533
sc-3533A
1 mg
5 mg
$88.00
$342.00
284
(5)

SB203580 è un inibitore di p38 MAPK che inibisce indirettamente EAR2 impedendo la sua fosforilazione attraverso la via p38 MAPK, una via di segnalazione chiave che regola l'attività di EAR2.

BAY 11-7082

19542-67-7sc-200615B
sc-200615
sc-200615A
5 mg
10 mg
50 mg
$61.00
$83.00
$349.00
155
(1)

BAY 11-7082 inibisce EAR2 sopprimendo l'attivazione di NF-κB. L'espressione di EAR2 è influenzata da NF-κB e l'inibizione di questo fattore di trascrizione da parte di BAY 11-7082 porta a una riduzione dell'attività trascrizionale di EAR2.

Wortmannin

19545-26-7sc-3505
sc-3505A
sc-3505B
1 mg
5 mg
20 mg
$66.00
$219.00
$417.00
97
(3)

La wortmannina inibisce indirettamente EAR2 bloccando il percorso PI3K/Akt, una cascata di segnalazione che attiva EAR2. L'inibizione di PI3K/Akt da parte della wortmannina determina una diminuzione dell'attivazione di EAR2 e degli effetti a valle.

(±)-JQ1

1268524-69-1sc-472932
sc-472932A
5 mg
25 mg
$226.00
$846.00
1
(0)

JQ1 inibisce EAR2 legandosi selettivamente a BRD4, un cofattore necessario per l'attività trascrizionale di EAR2. L'interruzione dell'interazione BRD4-EAR2 ostacola la trascrizione mediata da EAR2, fornendo un effetto inibitorio indiretto.

Rapamycin

53123-88-9sc-3504
sc-3504A
sc-3504B
1 mg
5 mg
25 mg
$62.00
$155.00
$320.00
233
(4)

La rapamicina inibisce EAR2 attraverso l'inibizione di mTOR. L'espressione di EAR2 è modulata dalla segnalazione di mTOR e l'inibizione di mTOR da parte della rapamicina determina la soppressione dell'attività di EAR2.

Niclosamide

50-65-7sc-250564
sc-250564A
sc-250564B
sc-250564C
sc-250564D
sc-250564E
100 mg
1 g
10 g
100 g
1 kg
5 kg
$37.00
$77.00
$184.00
$510.00
$1224.00
$5814.00
8
(1)

La niclosamide inibisce EAR2 indirettamente attivando AMPK, un regolatore negativo di EAR2. L'attivazione di AMPK porta alla fosforilazione e all'inibizione di EAR2, diminuendo la sua attività trascrizionale.

TAK 715

303162-79-0sc-362799
sc-362799A
10 mg
50 mg
$185.00
$781.00
(0)

TAK-715 è un inibitore di p38 MAPK che inibisce indirettamente EAR2 interferendo con il percorso p38 MAPK, che svolge un ruolo nella regolazione dell'attività di EAR2. TAK-715 attenua l'attivazione di EAR2 bloccando questa via di segnalazione.

Trichostatin A

58880-19-6sc-3511
sc-3511A
sc-3511B
sc-3511C
sc-3511D
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
$149.00
$470.00
$620.00
$1199.00
$2090.00
33
(3)

La tricostatina A inibisce EAR2 promuovendo l'acetilazione degli istoni, con conseguente alterazione dell'accessibilità alla cromatina e riduzione del legame di EAR2 ai suoi geni bersaglio. Questa modifica epigenetica determina una diminuzione dell'attività di EAR2.