Gli inibitori chimici dell'EAAT-4 svolgono un ruolo cruciale nella regolazione dell'attività di questo trasportatore di aminoacidi eccitatori, impiegando diversi meccanismi d'azione per ostacolare la sua funzione di assorbimento del glutammato. L'acido DL-treo-β-benzilossiapartico, ad esempio, si lega in modo competitivo al sito attivo dell'EAAT-4, ostacolando così la capacità del trasportatore di assorbire il glutammato. Analogamente, l'UCPH-101 ottiene il suo effetto inibitorio legandosi all'EAAT-4 e interferendo con il processo di traslocazione del glutammato attraverso la membrana. Un altro potente inibitore, TFB-TBOA, funziona come bloccante non trasportabile legandosi al sito del substrato, impedendo così che il ciclo di trasporto avvenga all'interno dell'EAAT-4. WAY-213613 interagisce anche in modo competitivo con il sito di legame del glutammato, determinando una diminuzione dell'assorbimento del neurotrasmettitore.
L'inibizione dell'EAAT-4 è ulteriormente esemplificata da una serie di composti che imitano o interagiscono con il substrato o i siti associati del trasportatore. La (S)-4-carbossifenilglicina, sebbene sia principalmente un antagonista dei recettori metabotropici del glutammato, ostacola anche il processo di trasporto di EAAT-4 agendo sul sito del substrato. L'acido L-Trans-Pirrolidina-2,4-dicarbossilico utilizza la sua struttura simile al glutammato per inibire competitivamente l'EAAT-4, bloccandone la normale funzione. L'acido cinurenico, noto come antagonista dei recettori ionotropici del glutammato, si lega in modo non competitivo a un sito allosterico dell'EAAT-4, che modula l'attività del trasportatore. L'acido fenilsuccinico ottiene l'inibizione interagendo con il sito dicarbossilato, interrompendo il normale trasporto del glutammato. L'acido L-aspartico β-idrossamato assomiglia molto al glutammato e agisce come inibitore competitivo, ostacolando l'assorbimento da parte dell'EAAT-4. Infine, la (S)-5-fluorowillardiina, un analogo dell'AMPA, si lega al sito attivo dell'EAAT-4, bloccando direttamente il meccanismo di assorbimento del glutammato. Queste sostanze chimiche utilizzano collettivamente il legame competitivo, la modulazione allosterica e il mimetismo strutturale per inibire la funzionalità di trasporto dell'EAAT-4.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
UCPH 101 | 1118460-77-7 | sc-361391 sc-361391A | 10 mg 50 mg | $380.00 $890.00 | 3 | |
UCPH-101 inibisce selettivamente EAAT-4 legandosi al trasportatore e ostacolando il processo di traslocazione del glutammato. | ||||||
Kynurenic acid | 492-27-3 | sc-202683 sc-202683A sc-202683B | 250 mg 1 g 5 g | $25.00 $56.00 $135.00 | 6 | |
Come antagonista dei recettori ionotropici del glutammato, può anche inibire l'EAAT-4 legandosi in modo non competitivo a un sito allosterico, che modula l'attività del trasportatore. | ||||||
L-Aspartic acid | 56-84-8 | sc-472377A sc-472377 sc-472377B | 25 g 100 g 500 g | $39.00 $32.00 $47.00 | ||
Questo derivato aminoacidico inibisce l'EAAT-4 agendo come inibitore competitivo, assomigliando strettamente al substrato naturale del glutammato e impedendone così l'assorbimento da parte del trasportatore. |