Date published: 2025-9-16

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

DFNA5 Inibitori

Gli inibitori comuni del DFNA5 includono, ma non solo, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la tricostatina A CAS 58880-19-6, l'acido suberoilanilide idrossamico CAS 149647-78-9, la mitramicina A CAS 18378-89-7 e l'actinomicina D CAS 50-76-0.

Gli inibitori DFNA5 sono una classe di composti chimici che interagiscono con la proteina gasdermina E, una proteina codificata dal gene DFNA5. Il gene DFNA5 è un membro della famiglia delle gasdermine, noto per il suo ruolo in vari processi cellulari, tra cui la piroptosi, un tipo di morte cellulare programmata. In condizioni fisiologiche normali, il gene DFNA5 produce una proteina tipicamente in forma inattiva, ma al momento del clivaggio viene rilasciato il dominio N-terminale, che può formare pori di membrana. Questi pori alterano l'omeostasi cellulare, portando alla morte delle cellule attraverso squilibri ionici e fuoriuscita di componenti intracellulari. Gli inibitori di DFNA5 agiscono legandosi a domini specifici della proteina gasdermina E, impedendone l'attivazione o interferendo con la sua capacità di formare pori, modulando così il suo ruolo nei processi cellulari.I meccanismi di funzionamento degli inibitori di DFNA5 possono variare a seconda dell'architettura molecolare dell'inibitore. Alcuni inibitori sono progettati per interagire direttamente con la proteina gasdermina E, ostruendo i siti di clivaggio o stabilizzando la proteina nella sua forma inattiva. Altri possono colpire segnali molecolari a monte che regolano l'attivazione di DFNA5, influenzando così indirettamente la sua funzione. Lo studio degli inibitori di DFNA5 è essenziale per comprendere le vie biochimiche che controllano la piroptosi e altri processi cellulari correlati. Poiché DFNA5 è associato alla dinamica della membrana, questi inibitori forniscono una finestra sulla regolazione della formazione dei pori e sulle implicazioni più ampie dell'integrità della membrana cellulare e della segnalazione cellulare. Esplorando queste interazioni, i ricercatori ottengono preziose conoscenze su come i processi di morte cellulare possano essere controllati a livello molecolare attraverso la modulazione di specifiche funzioni proteiche.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Resveratrol

501-36-0sc-200808
sc-200808A
sc-200808B
100 mg
500 mg
5 g
$60.00
$185.00
$365.00
64
(2)

Il resveratrolo potrebbe promuovere la deacetilazione degli istoni nella regione del gene DFNA5, che potrebbe portare a una cromatina più stretta e a una ridotta attività trascrizionale del gene DFNA5.