Il Clec4a4, membro della famiglia delle lectine di tipo C, svolge un ruolo fondamentale nelle risposte immunitarie innate, in particolare nella difesa antimicotica e nella presentazione dell'antigene da parte delle cellule dendritiche. Il gene è caratterizzato dalla capacità di legare derivati dei carboidrati, mediando processi cellulari cruciali. L'attivazione di Clec4a4 coinvolge uno spettro di sostanze chimiche che impegnano direttamente il suo dominio di riconoscimento dei carboidrati o modulano indirettamente le vie associate alla sua funzione. Gli attivatori diretti, come i β-glucani, il mannosio e il curdlan, interagiscono direttamente con Clec4a4, potenziando la sua attività di legame con i derivati dei carboidrati. Queste interazioni stimolano le risposte immunitarie innate antimicotiche e influenzano la presentazione dell'antigene da parte delle cellule dendritiche. Gli attivatori indiretti, tra cui gli inibitori dell'α-mannosidasi e la D-mannosamina, modulano il metabolismo del mannosio, aumentando la disponibilità di mannosio e promuovendo l'attivazione di Clec4a4. Questi attivatori contribuiscono collettivamente all'intricato equilibrio di difesa antimicotica e regolazione immunitaria orchestrato da Clec4a4.
L'attivazione di Clec4a4 riflette l'integrazione di varie vie di segnalazione influenzate da attivatori specifici. Ligandi specifici di Dectina-1, un partner noto di Clec4a4, e sostanze chimiche come il fucosio e la chitina contribuiscono alla regolazione dinamica delle risposte immunitarie innate antifungine. Il ruolo di Clec4a4 nella regolazione negativa della produzione di fattore di necrosi tumorale sottolinea ulteriormente le sue funzioni immunomodulatorie. L'intricata rete di attivatori assicura una risposta finemente regolata e specifica alle sfide, evidenziando l'importanza di Clec4a4 nelle difese di prima linea del sistema immunitario.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
D-Mannose | 3458-28-4 | sc-211180 sc-211180A | 100 g 250 g | $101.00 $158.00 | 1 | |
Il mannosio funge da attivatore diretto di Clec4a4, interagendo con il suo dominio di riconoscimento dei carboidrati. Questo legame aumenta la sua attività di legame dei derivati dei carboidrati, stimolando le risposte immunitarie innate antimicotiche e modulando la produzione di fattore di necrosi tumorale. | ||||||
Zymosan A from Saccharomyces cerevisiae | 58856-93-2 | sc-258367 sc-258367A | 250 mg 1 g | $88.00 $218.00 | 2 | |
Zymosan agisce come attivatore diretto di Clec4a4 attraverso il legame con il suo dominio di riconoscimento dei carboidrati. Questa interazione potenzia la sua attività di legame dei derivati dei carboidrati, promuovendo le risposte immunitarie innate antimicotiche e regolando negativamente la produzione di fattore di necrosi tumorale. | ||||||
b-Glucan, Saccharomyces cerevisiae | 9012-72-0 | sc-203832 | 25 mg | $301.00 | ||
I glucani fungono da attivatori diretti di Clec4a4 legandosi al suo dominio di riconoscimento dei carboidrati. Questa interazione potenzia la sua attività di legame con i derivati dei carboidrati, facilitando le risposte immunitarie innate antimicotiche e modulando la presentazione dell'antigene da parte delle cellule dendritiche plasmacitoidi. | ||||||
N-Acetyl-D-glucosamine | 7512-17-6 | sc-286377 sc-286377B sc-286377A | 50 g 100 g 250 g | $92.00 $159.00 $300.00 | 1 | |
Il GlcNAc attiva direttamente Clec4a4 legandosi al suo dominio di riconoscimento dei carboidrati. Questa interazione potenzia la sua attività di legame dei derivati dei carboidrati, promuovendo le risposte immunitarie innate antimicotiche e modulando la presentazione dell'antigene da parte delle cellule dendritiche plasmacitoidi. | ||||||
L-(−)-Fucose | 2438-80-4 | sc-221792 sc-221792A sc-221792B sc-221792C | 10 mg 5 g 50 g 100 g | $30.00 $150.00 $445.00 $824.00 | ||
Il fucosio agisce come attivatore diretto di Clec4a4 legandosi al suo dominio di riconoscimento dei carboidrati. Questa interazione potenzia la sua attività di legame con i derivati dei carboidrati, innescando robuste risposte immunitarie innate antimicotiche e influenzando la presentazione dell'antigene da parte delle cellule dendritiche plasmacitoidi. |