Gli inibitori chimici di Cyp3a25 comprendono una serie di composti che inibiscono la funzione della proteina attraverso vari meccanismi, tutti implicanti un'interazione diretta con l'enzima stesso. Il ketoconazolo e l'itraconazolo inibiscono la Cyp3a25 legandosi al ferro eme nel sito attivo dell'enzima. Questa interazione impedisce all'enzima di metabolizzare i suoi substrati endogeni, riducendone di fatto l'attività. Il ritonavir agisce in modo leggermente diverso: è un inibitore basato sul meccanismo che si lega a Cyp3a25 e porta a cambiamenti strutturali nella proteina, che a loro volta interrompono la sua funzione enzimatica. Il nelfinavir e l'indinavir inibiscono la Cyp3a25 occupando direttamente il sito attivo, bloccando l'accesso ai substrati naturali che l'enzima normalmente metabolizza.
Inoltre, Saquinavir, Claritromicina ed Eritromicina agiscono come inibitori competitivi di Cyp3a25. Si legano preferenzialmente al sito attivo dell'enzima, impedendo l'ossidazione dei substrati che Cyp3a25 normalmente elabora. Diltiazem e Verapamil inibiscono l'enzima attraverso una modulazione allosterica. Il diltiazem provoca un cambiamento conformazionale in Cyp3a25 che si traduce in una riduzione dell'attività, mentre il verapamil si lega a siti diversi dal sito attivo, inducendo un effetto allosterico che diminuisce l'attività dell'enzima. L'amiodarone interagisce direttamente con Cyp3a25, con conseguente diminuzione del metabolismo dei substrati dell'enzima. Infine, la cimetidina agisce come inibitore legandosi al sito attivo di Cyp3a25, formando un blocco che impedisce all'enzima di metabolizzare i substrati previsti. Ciascuna di queste sostanze chimiche interagisce direttamente con Cyp3a25 in modo da inibirne la normale funzione, assicurando una riduzione dell'attività dell'enzima senza influenzare i livelli di espressione o la sintesi della proteina stessa.
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ketoconazole | 65277-42-1 | sc-200496 sc-200496A | 50 mg 500 mg | $62.00 $260.00 | 21 | |
Il ketoconazolo inibisce il Cyp3a25 legandosi al suo ferro eme nel sito attivo, impedendo il metabolismo dei substrati endogeni. | ||||||
Itraconazole | 84625-61-6 | sc-205724 sc-205724A | 50 mg 100 mg | $76.00 $139.00 | 23 | |
L'itraconazolo agisce su Cyp3a25 legandosi anche al gruppo eme dell'enzima, interrompendone l'azione enzimatica. | ||||||
Ritonavir | 155213-67-5 | sc-208310 | 10 mg | $122.00 | 7 | |
Ritonavir inibisce Cyp3a25 attraverso un'inibizione basata sul meccanismo, che porta all'alterazione della struttura e della funzione dell'enzima. | ||||||
Nelfinavir | 159989-64-7 | sc-507314 | 10 mg | $168.00 | ||
Nelfinavir si lega direttamente a Cyp3a25, inibendo la sua capacità di metabolizzare altre sostanze. | ||||||
Indinavir | 150378-17-9 | sc-353630 | 100 mg | $982.00 | 1 | |
L'indinavir può inibire Cyp3a25 legandosi al sito attivo e bloccando l'accesso ai substrati naturali. | ||||||
Clarithromycin | 81103-11-9 | sc-205634 sc-205634A | 100 mg 250 mg | $75.00 $120.00 | 1 | |
La claritromicina inibisce Cyp3a25 legandosi preferenzialmente al sito attivo, agendo come inibitore competitivo. | ||||||
Erythromycin | 114-07-8 | sc-204742 sc-204742A sc-204742B sc-204742C | 5 g 25 g 100 g 1 kg | $56.00 $240.00 $815.00 $1305.00 | 4 | |
L'eritromicina inibisce Cyp3a25 legandosi al sito attivo, impedendo così l'ossidazione dei substrati. | ||||||
Diltiazem | 42399-41-7 | sc-204726 sc-204726A | 1 g 5 g | $209.00 $464.00 | 4 | |
Il diltiazem inibisce Cyp3a25 mediante modulazione allosterica, causando un cambiamento nella conformazione dell'enzima che ne riduce l'attività. | ||||||
Verapamil | 52-53-9 | sc-507373 | 1 g | $367.00 | ||
Il verapamil inibisce Cyp3a25 legandosi a siti diversi dal sito attivo, determinando una diminuzione dell'attività enzimatica attraverso un effetto allosterico. | ||||||
Amiodarone | 1951-25-3 | sc-480089 | 5 g | $312.00 | ||
L'amiodarone inibisce Cyp3a25 interagendo direttamente con l'enzima, con conseguente riduzione del metabolismo del substrato. |