Items 111 to 120 of 236 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Benzo[a]anthracene-7,12-dione | 2498-66-0 | sc-227321 | 5 g | $82.00 | ||
Il benzo[a]antracene-7,12-dione, un notevole composto carbonilico, presenta intriganti proprietà di sottrazione di elettroni grazie ai suoi gruppi carbonilici coniugati, che ne aumentano la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La struttura planare del composto consente efficaci interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, la sua capacità di subire reazioni redox lo rende un attore chiave in vari processi ossidativi, mostrando profili cinetici distinti in ambienti diversi. | ||||||
3-Aminobenzophenone | 2835-78-1 | sc-231470 | 5 g | $45.00 | ||
Il 3-amminobenzofenone, un composto carbonilico caratteristico, è caratterizzato da un doppio sistema aromatico che facilita un forte legame idrogeno intramolecolare, migliorando la sua stabilità e reattività. Il suo gruppo carbonilico partecipa alle reazioni di addizione nucleofila, mentre il gruppo amminico può legarsi a idrogeno con i solventi, influenzando la solubilità e la reattività. La struttura elettronica unica del composto consente interazioni selettive con vari nucleofili, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
4,4′-Dithiodibutyric acid | 2906-60-7 | sc-233044 | 10 g | $41.00 | ||
L'acido 4,4'-ditiodibutirrico è un composto carbonilico unico nel suo genere, caratterizzato dal legame disolfuro che gli conferisce una spiccata reattività e stabilità. La presenza del gruppo carbonilico gli permette di subire attacchi nucleofili, mentre la struttura ditiolica consente reazioni redox, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne esalta il ruolo nella chimica di coordinazione, influenzando le dinamiche e i percorsi di reazione. | ||||||
2′,3′,4′,5′,6′-Pentafluoroacetophenone | 652-29-9 | sc-238438 | 10 g | $91.00 | ||
Il 2',3',4',5',6'-pentafluoroacetofenone è un composto carbonilico caratteristico, noto per i suoi forti sostituenti fluorurati che sottraggono elettroni e che aumentano significativamente il suo carattere elettrofilo. Questa proprietà facilita le reazioni di acilazione rapida e promuove percorsi unici nell'attacco nucleofilo. L'elevata polarità e la bassa nucleofilia del composto contribuiscono al suo profilo di reattività, consentendo interazioni selettive in varie trasformazioni organiche. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche influenzano anche la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
Ferric tartrate | 2944-68-5 | sc-235135 | 100 g | $51.00 | ||
Il tartrato ferrico è un particolare composto carbonilico caratterizzato da una complessa interazione tra coordinazione del ferro e società organiche. La sua struttura unica facilita i processi di trasferimento degli elettroni, rendendolo un attore chiave nella chimica redox. La presenza del gruppo carbonilico permette una reattività selettiva, consentendogli di partecipare a varie reazioni di condensazione. Inoltre, la sua capacità di formare chelati con ioni metallici influenza la solubilità e la stabilità, incidendo sulla cinetica di reazione e sui percorsi in diversi sistemi chimici. | ||||||
2,3-Hexanedione | 3848-24-6 | sc-230860 | 25 g | $66.00 | ||
Il 2,3-esandione è un composto carbonilico versatile che si distingue per la sua struttura di dichetone, che facilita un legame a idrogeno intramolecolare unico. Questa interazione può stabilizzare alcune conformazioni, influenzando la sua reattività nelle reazioni di condensazione e ossidazione. Il composto presenta una spiccata regioselettività nelle aggiunte nucleofile, consentendo la formazione di diversi derivati. La sua natura polare aumenta la solubilità in vari solventi, influenzando il suo comportamento nei percorsi sintetici e nelle cinetiche di reazione. | ||||||
trans-3,5-Dimethoxy-4-hydroxycinnamaldehyde | 4206-58-0 | sc-237189 | 1 g | $210.00 | ||
La trans-3,5-dimetossi-4-idrossicinnamaldeide è un notevole composto carbonilico caratterizzato dal suo sistema coniugato, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di addizione elettrofila. La presenza dei gruppi metossi e idrossi contribuisce alle sue proprietà elettron-donatrici, influenzando la stabilità e la reattività del composto. Questo composto presenta un comportamento fotochimico unico, che porta a percorsi distinti nelle trasformazioni indotte dalla luce. Le sue caratteristiche strutturali promuovono anche specifiche interazioni intermolecolari, influenzando la solubilità e la reattività in vari ambienti. | ||||||
1-Adamantyl bromomethyl ketone | 5122-82-7 | sc-222651 | 5 g | $121.00 | ||
L'1-Adamantil bromometil chetone è un composto carbonilico caratteristico, caratterizzato da una struttura rigida di adamantano che conferisce effetti sterici unici, influenzando la sua reattività. Il gruppo bromometilico aumenta il carattere elettrofilo, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. La sua rigidità strutturale porta a specifiche preferenze conformazionali, che influenzano la cinetica di reazione e la selettività. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in legami idrogeno può alterare la solubilità e l'interazione con altre specie molecolari. | ||||||
2-Methylvaleryl chloride | 5238-27-7 | sc-230569 | 10 g | $118.00 | ||
Il 2-metilvaleril cloruro è un notevole composto carbonilico caratterizzato dalla sua struttura ramificata, che introduce un ostacolo sterico unico che influisce sul suo profilo di reattività. Come cloruro acido, presenta un'elevata elettrofilia, che lo rende un candidato privilegiato per le reazioni di acilazione. La presenza dell'atomo di cloro aumenta la sua suscettibilità all'attacco nucleofilo, mentre la catena alchilica ramificata influenza i percorsi e le cinetiche di reazione, portando a distribuzioni distinte dei prodotti. La sua reattività con ammine e alcoli può anche portare a diverse trasformazioni di gruppi funzionali, dimostrando la sua versatilità nella chimica sintetica. | ||||||
2-tert-Butylcyclohexanone | 1728-46-7 | sc-225547 | 5 g | $255.00 | ||
Il 2-terz-butilcicloesanone è un composto carbonilico caratteristico, caratterizzato da un gruppo terz-butilico ingombrante che implica un ostacolo sterico, influenzando la sua reattività e selettività nelle reazioni chimiche. La parte carbonilica presenta forti interazioni di dipolo che facilitano gli attacchi nucleofili, mentre l'anello di cicloesano contribuisce alla flessibilità conformazionale. La disposizione spaziale unica di questo composto può portare a vari percorsi di reazione, aumentando la sua utilità nella chimica organica di sintesi. |