Items 1 to 10 of 59 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
ICI 89406 | 53671-71-9 | sc-361212 sc-361212A | 10 mg 50 mg | $91.00 $520.00 | 1 | |
L'ICI 89406 (CAS 53671-71-9) è un composto chimico che funziona come inibitore dell'AR, una via molecolare chiave coinvolta in vari processi fisiologici. | ||||||
Propranolol hydrochloride | 3506-09-0 | sc-3580 sc-3580B | 1 g 5 g | $38.00 $124.00 | 9 | |
Il cloridrato di propranololo presenta un comportamento intrigante come alogenuro acido, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione acilica nucleofila. La parte cloridrica aumenta il suo carattere ionico, facilitando la solvatazione in ambiente acquoso. La sua particolare disposizione sterica consente un orientamento specifico durante le reazioni, influenzando la velocità e l'esito dei processi chimici. Inoltre, la capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione contribuisce al suo profilo di reattività, consentendo diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
Verapamil hydrochloride | 152-11-4 | sc-3590 sc-3590A sc-3590B | 100 mg 1 g 5 g | $50.00 $75.00 $150.00 | 22 | |
Il verapamil cloridrato funziona come un alogenuro acido e mostra una reattività distintiva grazie al suo gruppo carbonilico elettrofilo, che partecipa prontamente agli attacchi nucleofili. La presenza del cloridrato ne aumenta la solubilità, favorendo le interazioni con i solventi polari. La sua particolare stereochimica influenza la selettività delle reazioni, mentre la capacità del composto di formare intermedi stabili può modulare la cinetica di reazione, consentendo percorsi sintetici controllati. | ||||||
Oxprenolol hydrochloride | 6452-73-9 | sc-204152 sc-204152B sc-204152C sc-204152D | 100 mg 2.5 g 10 g 50 g | $133.00 $1938.00 $6630.00 $13260.00 | 2 | |
L'oxprenololo cloridrato presenta una reattività unica come alogenuro acido, caratterizzata dalla sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione nucleofila grazie alla sua natura elettrofila. La forma cloridrato aumenta la sua solubilità in ambiente acquoso, facilitando le interazioni con vari nucleofili. La sua struttura molecolare distinta consente cambiamenti conformazionali specifici, influenzando i percorsi di reazione e aumentando la formazione di intermedi transitori, che possono influenzare la dinamica complessiva della reazione. | ||||||
Alfuzosin hydrochloride | 81403-68-1 | sc-203812 sc-203812A | 10 mg 50 mg | $81.00 $301.00 | ||
L'alfuzosina cloridrato funziona come un alogenuro acido, mostrando una notevole reattività grazie al suo centro carbonioso elettrofilo, che partecipa prontamente all'attacco nucleofilo. La presenza della parte cloridrica ne aumenta la solubilità, favorendo le interazioni con i solventi polari. La sua configurazione sterica unica consente un legame selettivo con i nucleofili, che porta a cinetiche di reazione distinte. Inoltre, la capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione contribuisce al suo profilo di reattività, influenzando l'efficienza delle reazioni successive. | ||||||
S(−)-Propranolol hydrochloride | 4199-10-4 | sc-200153 | 100 mg | $102.00 | 4 | |
Il S(-)-Propranololo cloridrato presenta caratteristiche uniche come alogenuro acido, soprattutto grazie al suo centro chirale, che ne influenza l'interazione con i nucleofili. Il gruppo idrofilo del cloridrato del composto ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, facilitando la rapida diffusione e l'interazione con vari substrati. La sua specifica disposizione sterica consente una reattività personalizzata, promuovendo percorsi selettivi nelle trasformazioni chimiche. La capacità del composto di formare intermedi stabili influisce ulteriormente sul suo comportamento cinetico, portando a profili di reazione distinti. | ||||||
2-PMDQ | 139047-55-5 | sc-203771 sc-203771A | 10 mg 50 mg | $135.00 $560.00 | ||
Il 2-PMDQ, che funziona come un alogenuro acido, presenta una notevole reattività attribuita al suo unico gruppo carbonilico, che ne esalta la natura elettrofila. Questo composto si impegna in rapide reazioni di acilazione, dimostrando una distinta selettività verso i nucleofili basata su fattori sterici ed elettronici. La sua elevata reattività è ulteriormente influenzata dalla presenza di sostituenti alogeni, che modulano la stabilità degli intermedi, portando a diverse vie sintetiche e a processi di trasformazione efficienti. | ||||||
Doxazosin Mesylate | 77883-43-3 | sc-205656 sc-205656A | 50 mg 250 mg | $108.00 $403.00 | 3 | |
Il mesilato di doxazosina, in quanto alogenuro acido, mostra un'intrigante reattività grazie alla sua parte estere solfonata, che aumenta l'elettrofilia e facilita l'attacco nucleofilo. La configurazione sterica unica del composto consente interazioni selettive con vari nucleofili, influenzando la cinetica di reazione. Le sue caratteristiche di solubilità, guidate dal gruppo mesilato, promuovono un'efficiente diffusione nei solventi polari, consentendo diversi percorsi chimici e migliorando la sua reattività nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Bicalutamide | 90357-06-5 | sc-202976 sc-202976A | 100 mg 500 mg | $41.00 $143.00 | 27 | |
Bicalutamide è un inibitore del recettore degli androgeni utile nella ricerca sul cancro alla prostata | ||||||
Spironolactone | 52-01-7 | sc-204294 | 50 mg | $107.00 | 3 | |
Lo spironolattone, in quanto alogenuro acido, mostra un'intrigante reattività grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche, in particolare la presenza di un anello lattonico che influenza il suo carattere elettrofilo. Questo composto partecipa a reazioni di sostituzione nucleofila acilica, in cui il gruppo alogenidrico aumenta la sua reattività stabilizzando gli stati di transizione. L'ostacolo sterico e la distribuzione elettronica del composto consentono interazioni selettive con vari nucleofili, facilitando percorsi sintetici complessi. |