Items 11 to 20 of 59 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Phentolamine mesylate | 65-28-1 | sc-205803 sc-205803A | 50 mg 100 mg | $73.00 $138.00 | 2 | |
Il mesilato di fentolamina presenta una notevole reattività come alogenuro acido, caratterizzata dalla capacità di impegnarsi in diverse reazioni elettrofile. La presenza di un gruppo mesilato aumenta il suo potenziale di attacco nucleofilo, consentendo la rapida formazione di addotti. La sua configurazione sterica unica e le sue proprietà di sottrazione di elettroni facilitano interazioni specifiche con i nucleofili, promuovendo una cinetica di reazione efficiente. Il comportamento di questo composto in vari sistemi di solventi influenza ulteriormente il suo profilo di reattività, consentendo applicazioni sintetiche personalizzate. | ||||||
Darolutamide | 1297538-32-9 | sc-507537 | 10 mg | $250.00 | ||
Questo inibitore dell'AR è studiato nella ricerca per un potenziale uso contro il cancro alla prostata non metastatico resistente alla castrazione. Inoltre, compete con gli androgeni per il legame con il recettore degli androgeni. | ||||||
Aaptamine | 85547-22-4 | sc-202899 sc-202899A | 1 mg 10 mg | $400.00 $1900.00 | ||
L'aptiamina, come alogenuro acido, dimostra un'intrigante reattività grazie alla sua natura elettrofila, che le permette di partecipare prontamente alle reazioni di acilazione. Le sue caratteristiche strutturali uniche promuovono interazioni selettive con i nucleofili, portando alla formazione di intermedi stabili. La reattività del composto è influenzata dall'ostacolo sterico e dalle caratteristiche elettroniche, che modulano la velocità e le vie di reazione. Inoltre, la solubilità dell'Aaptamina in vari solventi può influenzare in modo significativo la sua reattività e la distribuzione dei prodotti. | ||||||
Phentolamine hydrochloride | 73-05-2 | sc-205802 sc-205802A sc-205802B sc-205802C sc-205802D sc-205802E sc-205802F | 50 mg 100 mg 250 mg 500 mg 1 g 2 g 2.5 g | $81.00 $146.00 $226.00 $400.00 $768.00 $1430.00 $1737.00 | 1 | |
Il cloridrato di fentolamina presenta una reattività distintiva come alogenuro acido, caratterizzata dalla capacità di formare forti legami idrogeno con i nucleofili. Questa interazione aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando rapidi processi di acilazione. La configurazione sterica unica del composto influenza la sua cinetica di reazione, consentendo percorsi selettivi che danno prodotti diversi. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari può alterare la dinamica della sua reattività, influenzando la formazione di composti intermedi e finali. | ||||||
Carnosol | 5957-80-2 | sc-204672 sc-204672A sc-204672B sc-204672C | 1 mg 5 mg 10 mg 50 mg | $85.00 $340.00 $590.00 $2595.00 | ||
Il carnosolo, come alogenuro acido, mostra una notevole reattività grazie alla sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione nucleofila dell'acile. Le sue caratteristiche strutturali uniche promuovono interazioni specifiche con specie ricche di elettroni, portando alla formazione di intermedi stabili. Lo spiccato ostacolo sterico del composto influenza la selettività dei percorsi di reazione, mentre la sua moderata polarità potenzia gli effetti di solvatazione, influenzando in ultima analisi la cinetica e l'efficienza dei processi di acilazione. | ||||||
Galeterone | 851983-85-2 | sc-364495 sc-364495A | 5 mg 25 mg | $187.00 $561.00 | 1 | |
Il galeterone presenta un comportamento intrigante come alogenuro acido, caratterizzato dalla capacità di formare legami covalenti con nucleofili attraverso un attacco elettrofilo. La configurazione sterica unica del composto facilita le interazioni selettive, consentendo la formazione di diversi prodotti di reazione. La sua reattività è ulteriormente influenzata dalla presenza di gruppi funzionali che modulano le proprietà elettroniche, aumentando la sua capacità di partecipare a meccanismi di reazione complessi e alterando la dinamica dell'acilazione. | ||||||
RX 821002 hydrochloride | 109544-45-8 | sc-203686 sc-203686A | 10 mg 50 mg | $70.00 $264.00 | ||
Il cloridrato di RX 821002 dimostra una notevole reattività come alogenuro acido, soprattutto grazie alla sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione acilica nucleofila. La struttura elettronica del composto promuove un forte carattere elettrofilo, consentendo interazioni rapide con vari nucleofili. Il suo spiccato ostacolo sterico influenza i percorsi di reazione, portando alla formazione di prodotti selettivi. Inoltre, la presenza di atomi di alogeno ne aumenta la reattività, consentendo processi di trasferimento acilico efficienti. | ||||||
Phenoxybenzamine | 63-92-3 | sc-3581 sc-3581A | 200 mg 1 g | $23.00 $75.00 | 4 | |
La fenossibenzamina presenta una reattività unica come agente alchilante, caratterizzata dalla capacità di formare legami covalenti stabili con siti nucleofili. La struttura aromatica del composto contribuisce alla sua natura elettrofila, facilitando le interazioni con le macromolecole biologiche. Il suo profilo cinetico rivela un meccanismo di legame lento e irreversibile, che è influenzato da fattori sterici e dalla presenza di gruppi che sottraggono elettroni, influenzando in ultima analisi la sua selettività e reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
Isotetrandrine | 477-57-6 | sc-200869 sc-200869A | 1 mg 5 mg | $122.00 $337.00 | 2 | |
L'isotetrandrina si distingue per le sue complesse interazioni molecolari, in particolare per la sua capacità di modulare l'attività dei canali ionici attraverso meccanismi allosterici. La stereochimica unica del composto consente un legame selettivo a siti recettoriali specifici, influenzando le vie di segnalazione a valle. Il suo comportamento cinetico è caratterizzato da una rapida fase di associazione seguita da una più lenta dissociazione, evidenziando il suo potenziale di effetti prolungati in vari contesti biochimici. Inoltre, la sua natura lipofila aumenta la permeabilità della membrana, facilitando diverse interazioni negli ambienti cellulari. | ||||||
Sotalol hydrochloride | 959-24-0 | sc-203699 sc-203699A | 10 mg 50 mg | $67.00 $246.00 | 3 | |
Il sotalolo cloridrato presenta un'intrigante dinamica molecolare, in particolare per la sua capacità di formare legami idrogeno con le molecole d'acqua circostanti, migliorando la solubilità. I suoi centri chirali contribuiscono alla formazione di isomeri conformazionali distinti, che possono influenzare l'affinità di legame in vari ambienti. L'interazione del composto con gruppi carichi sulle biomolecole può portare a interazioni elettrostatiche uniche, che influenzano la sua stabilità e reattività. Inoltre, la sua moderata polarità consente un'efficace partizione tra le fasi acquosa e lipidica, influenzando il suo comportamento in diversi contesti chimici. |