Date published: 2025-10-23

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Apoptosis Inibitori

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di inibitori dell'apoptosi da utilizzare in varie applicazioni. Gli inibitori dell'apoptosi sono composti chimici che impediscono o ritardano il processo di morte cellulare programmata, essenziale per mantenere l'omeostasi cellulare e l'integrità dei tessuti. Questi inibitori sono fondamentali nella ricerca scientifica per studiare i meccanismi che regolano la sopravvivenza cellulare, per capire come le cellule resistono all'apoptosi in varie condizioni fisiologiche e patologiche e per esplorare l'equilibrio tra morte cellulare e sopravvivenza. I ricercatori utilizzano gli inibitori dell'apoptosi per studiare il ruolo delle proteine e delle vie di regolazione chiave, come la famiglia Bcl-2, le caspasi e le cascate di segnalazione come PI3K/AKT e MAPK/ERK, che sono coinvolte nel controllo dell'apoptosi. In biologia molecolare e biochimica, questi inibitori aiutano a spiegare le complesse interazioni tra segnali pro-sopravvivenza e pro-apoptotici, consentendo agli scienziati di sezionare l'intricata rete di percorsi cellulari. Gli scienziati ambientali studiano gli inibitori dell'apoptosi per comprendere il loro impatto sugli ecosistemi, in particolare i loro effetti sulla sopravvivenza e sull'adattamento di vari organismi in risposta a fattori di stress ambientale. Nella ricerca agricola, gli inibitori dell'apoptosi sono utilizzati per aumentare la resilienza delle colture a condizioni avverse, come la siccità o gli attacchi dei parassiti, promuovendo la sopravvivenza delle cellule. Inoltre, questi composti trovano applicazione nelle biotecnologie, dove l'inibizione controllata dell'apoptosi è essenziale per processi come la coltura cellulare e l'ingegneria dei tessuti. Le ampie applicazioni degli inibitori dell'apoptosi nella ricerca scientifica sottolineano la loro importanza nel far progredire la comprensione dei processi cellulari e nel promuovere innovazioni in diverse discipline. Per informazioni dettagliate sugli inibitori dell'apoptosi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 81 to 90 of 121 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Necrostatin-1, inactive control

64419-92-7sc-204815
5 mg
$171.00
3
(1)

La necrostatina-1 è un potente inibitore della necroptosi, una forma regolata di morte cellulare distinta dall'apoptosi. Ha come bersaglio selettivo le protein chinasi che interagiscono con il recettore (RIPK1), interrompendo le loro vie di segnalazione e impedendo l'attivazione dei processi necroptotici a valle. Questo composto presenta dinamiche di legame uniche, influenzando le decisioni sul destino cellulare in condizioni di stress. La sua capacità di modulare le risposte infiammatorie sottolinea ulteriormente il suo ruolo nell'omeostasi cellulare e nei meccanismi di sopravvivenza.

Cinnamtannin B-1

88082-60-4sc-202997
5 mg
$237.00
(1)

Il cinnamtannino B-1 è un composto polifenolico che induce l'apoptosi attraverso l'attivazione di vie intrinseche. Interagisce con le membrane mitocondriali, promuovendo il rilascio del citocromo c e la successiva attivazione delle caspasi. Questo composto modula anche i livelli di specie reattive dell'ossigeno (ROS), aumentando lo stress ossidativo all'interno delle cellule. La sua capacità unica di interrompere le cascate di segnalazione cellulare contribuisce al suo ruolo nel promuovere la morte cellulare programmata, evidenziando la sua influenza sull'integrità e sul destino delle cellule.

Ipsapirone

95847-70-4sc-203607
sc-203607A
10 mg
50 mg
$129.00
$525.00
(0)

L'ipsapirone è un composto unico che influenza l'apoptosi modulando i sistemi neurotrasmettitoriali e le vie di segnalazione intracellulare. Interagisce con i recettori della serotonina, determinando alterazioni del flusso di ioni calcio e la conseguente attivazione di fattori pro-apoptotici. Questo composto influisce anche sull'espressione genica legata alla sopravvivenza cellulare, promuovendo uno spostamento verso i processi apoptotici. Il suo meccanismo distinto evidenzia l'interazione tra la segnalazione neurochimica e la morte cellulare programmata, sottolineando il suo ruolo nelle dinamiche cellulari.

Tyrphostin AG 99

118409-59-9sc-202847
sc-202847A
5 mg
25 mg
$55.00
$188.00
(1)

La tirfostina AG 99 è un inibitore selettivo che ha come bersaglio le tirosin-chinasi recettoriali, interrompendo le cascate di segnalazione critiche coinvolte nella sopravvivenza e nella proliferazione cellulare. Interferendo con gli eventi di fosforilazione, altera le vie a valle che regolano l'apoptosi. Questo composto aumenta l'attivazione delle caspasi, enzimi chiave nel processo apoptotico, e influenza l'equilibrio delle proteine pro- e anti-apoptotiche, promuovendo così la morte cellulare programmata attraverso interazioni molecolari distinte.

3-ATA

129821-08-5sc-202414
5 mg
$321.00
2
(1)

Il 3-ATA è un potente composto che modula le vie apoptotiche agendo su specifici meccanismi di segnalazione cellulare. Si aggancia a proteine regolatrici chiave, portando all'attivazione di cascate apoptotiche. Influenzando il potenziale di membrana mitocondriale e la produzione di specie reattive dell'ossigeno, il 3-ATA altera lo stato redox cellulare, che può innescare la via apoptotica intrinseca. Le sue interazioni uniche con le proteine della famiglia Bcl-2 spostano ulteriormente l'equilibrio verso l'apoptosi, evidenziando il suo ruolo nella determinazione del destino cellulare.

PAPA NONOate

146672-58-4sc-202272
sc-202272A
5 mg
25 mg
$37.00
$109.00
8
(1)

Il PAPA NONOATO è un composto particolare che influenza l'apoptosi attraverso la sua interazione con le vie di segnalazione dell'ossido nitrico. Promuove la generazione di specie reattive dell'azoto, che possono modificare gli stati redox cellulari e attivare i meccanismi di risposta allo stress. Mirando a specifiche chinasi e fattori di trascrizione, il PAPA NONOate aumenta l'espressione dei geni pro-apoptotici e inibisce i segnali anti-apoptotici, orchestrando così uno spostamento dell'omeostasi cellulare verso la morte cellulare programmata.

Z-Asp-2,6-dichlorobenzoyloxymethylketone

153088-73-4sc-202386
sc-202386A
10 mg
50 mg
$93.00
$402.00
(1)

Lo Z-Asp-2,6-diclorobenzoilossimetilchetone è un composto unico nel suo genere che modula l'apoptosi coinvolgendo le cascate di segnalazione cellulare. Agisce come un potente inibitore delle proteasi chiave coinvolte nelle vie apoptotiche, portando alla stabilizzazione dei fattori pro-apoptotici. Questo composto altera anche il potenziale di membrana mitocondriale, innescando il rilascio di citocromo c e la successiva attivazione delle caspasi. La sua reattività selettiva con bersagli cellulari specifici sottolinea il suo ruolo nell'orchestrare la morte cellulare programmata.

Okadaic Acid, Ammonium Salt

155716-06-6sc-202260
25 µg
$63.00
10
(0)

L'acido okadaico, sale di ammonio, è un potente inibitore della fosfatasi che influenza l'apoptosi attraverso la modulazione della fosforilazione delle proteine. Interrompendo l'equilibrio delle fosfatasi serina/treonina, aumenta l'attivazione delle proteine pro-apoptotiche e inibisce i segnali anti-apoptotici. Questo composto influisce anche sulle risposte allo stress cellulare, portando a un'alterazione dell'espressione genica e promuovendo la via apoptotica intrinseca. Le sue interazioni uniche con i macchinari cellulari evidenziano il suo ruolo nella regolazione delle decisioni sul destino cellulare.

Rasagiline Mesylate

161735-79-1sc-206071
sc-206071A
25 mg
100 mg
$165.00
$290.00
(0)

La rasagilina mesilato è un inibitore selettivo della monoamino ossidasi B che influenza l'apoptosi modulando le vie dello stress ossidativo. Migliora la funzione mitocondriale e riduce le specie reattive dell'ossigeno, favorendo la sopravvivenza delle cellule. Questo composto interagisce con le cascate di segnalazione neuroprotettive, portando alla stabilizzazione delle proteine pro-sopravvivenza. La sua capacità unica di influenzare le risposte neuroinfiammatorie sottolinea ulteriormente il suo ruolo nell'omeostasi cellulare e nella regolazione dell'apoptosi.

7,8-dichloro-1,4-dihydro-4-oxo-3-quinolinecarboxylic acid

300675-28-9sc-223742
sc-223742A
1 mg
5 mg
$26.00
$110.00
(0)

L'acido 7,8-dicloro-1,4-diidro-4-osso-3-chinolinecarbossilico presenta un meccanismo distintivo nell'apoptosi, coinvolgendo specifiche vie di segnalazione cellulare. La sua struttura consente forti interazioni con i principali regolatori apoptotici, facilitando il rilascio del citocromo c dai mitocondri. Questo composto influenza anche l'attivazione delle caspasi, promuovendo la morte cellulare programmata. Inoltre, può alterare l'espressione genica correlata all'apoptosi, evidenziando il suo ruolo poliedrico nelle dinamiche cellulari.