Items 71 to 80 of 121 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
p38 MAP Kinase Inhibitor IV | 1638-41-1 | sc-204159 | 5 mg | $260.00 | ||
p38 MAP Kinase Inhibitor IV è un inibitore selettivo che modula la via di segnalazione p38 MAPK, cruciale per le risposte allo stress cellulare. Interrompendo la fosforilazione dei bersagli a valle, altera l'espressione di proteine chiave coinvolte nell'apoptosi. Questo composto influenza l'attivazione di fattori di trascrizione, come ATF2, che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione dell'espressione dei geni apoptotici. La sua affinità di legame unica e le sue proprietà cinetiche consentono un controllo preciso delle decisioni sul destino cellulare, evidenziando la sua importanza nella ricerca sull'apoptosi. | ||||||
Razoxane | 21416-67-1 | sc-253425 sc-253425A | 5 mg 25 mg | $73.00 $294.00 | ||
Il razoxane è un composto sintetico che interrompe il meccanismo cellulare coinvolto nell'apoptosi inibendo la topoisomerasi II, un enzima fondamentale per la replicazione e la riparazione del DNA. Questa interferenza porta all'accumulo di danni al DNA, innescando risposte di stress che promuovono la morte cellulare programmata. Inoltre, il razoxano modula l'attività di varie chinasi, influenzando le cascate di segnalazione che determinano il destino cellulare. Le sue interazioni uniche con i componenti cellulari evidenziano il suo ruolo nella regolazione delle vie apoptotiche. | ||||||
Myeloperoxidase Inhibitor-I | 5351-17-7 | sc-204107 | 1 g | $92.00 | 10 | |
L'inibitore della mieloperossidasi-I è un composto specializzato che ha come bersaglio l'enzima mieloperossidasi, influenzando le vie dello stress ossidativo. Modulando l'attività dell'enzima, altera la produzione di specie reattive dell'ossigeno, fondamentali nella segnalazione dell'apoptosi. Questo inibitore presenta interazioni uniche con i gruppi eme, influenzando i processi di trasferimento degli elettroni. Il suo profilo cinetico distinto consente una regolazione sfumata delle risposte cellulari, rendendolo un elemento chiave nello studio dei meccanismi di morte cellulare programmata. | ||||||
Cesium Chloride | 7647-17-8 | sc-203876 sc-203876A | 100 g 1 kg | $163.00 $562.00 | 1 | |
Il cloruro di cesio è un composto ionico unico che influenza l'apoptosi cellulare attraverso il suo ruolo nel trasporto ionico e nella modulazione del potenziale di membrana. Interagisce con le vie di segnalazione cellulare, in particolare influenzando le dinamiche degli ioni calcio, fondamentali per i processi apoptotici. Le spiccate proprietà di solubilità del composto ne facilitano la penetrazione negli ambienti cellulari, aumentando la sua capacità di alterare l'omeostasi e innescare la morte cellulare programmata. Il suo comportamento cinetico in soluzione gioca anche un ruolo nell'alterare le risposte cellulari allo stress. | ||||||
R(−)-Deprenyl hydrochloride | 14611-52-0 | sc-200742 sc-200742A sc-200742B | 100 mg 250 mg 1 g | $32.00 $77.00 $281.00 | ||
Il R(-)-Deprenyl cloridrato è un inibitore selettivo delle monoamino ossidasi che modula l'apoptosi influenzando i livelli di neurotrasmettitori e le risposte allo stress ossidativo. Si aggancia a recettori specifici, alterando le cascate di segnalazione intracellulare che regolano la sopravvivenza e la morte delle cellule. La capacità unica del composto di eliminare i radicali liberi contribuisce ai suoi effetti protettivi contro il danno ossidativo, influenzando così le vie apoptotiche. La sua interazione con le membrane lipidiche influisce anche sulla permeabilità cellulare, influenzando ulteriormente i meccanismi apoptotici. | ||||||
Amifostine | 20537-88-6 | sc-200937 sc-200937A | 10 mg 50 mg | $77.00 $305.00 | 6 | |
L'amifostina è un composto tiolico che svolge un ruolo fondamentale nella modulazione dell'apoptosi grazie alla sua capacità unica di donare gruppi sulfidrilici, in grado di neutralizzare le specie reattive dell'ossigeno. Questa azione potenzia i meccanismi di difesa cellulare, promuovendo la riparazione dei danni al DNA e stabilizzando lo stato redox cellulare. Interagendo con varie vie di segnalazione, l'amifostina influenza l'espressione delle proteine legate all'apoptosi, alterando così l'equilibrio tra sopravvivenza e morte cellulare programmata. La sua spiccata reattività con gli elettrofili sottolinea ulteriormente il suo ruolo nella protezione cellulare. | ||||||
Bilobalide | 33570-04-6 | sc-201061 sc-201061B sc-201061A sc-201061C | 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $80.00 $160.00 $290.00 $435.00 | 3 | |
Il bilobalide è un composto naturale che influenza l'apoptosi attraverso la sua interazione con le membrane mitocondriali, aumentandone la permeabilità. Questa azione promuove il rilascio di fattori pro-apoptotici, come il citocromo c, nel citosol, attivando così le cascate di caspasi. Inoltre, il bilobalide presenta proprietà antiossidanti, in grado di modulare i livelli di stress ossidativo, influenzando in ultima analisi le vie di sopravvivenza e morte delle cellule. Il suo comportamento molecolare distinto sottolinea il suo ruolo nell'omeostasi cellulare. | ||||||
Apoptosis Inhibitor Inibitore | 54135-60-3 | sc-205595 | 10 mg | $160.00 | 1 | |
L'inibitore dell'apoptosi è un composto che modula le vie di morte cellulare interferendo con le principali molecole di segnalazione coinvolte nell'apoptosi. Si lega selettivamente alle proteine che regolano la cascata apoptotica, impedendo l'attivazione delle caspasi e la successiva disgregazione cellulare. Questo inibitore può alterare le dinamiche della funzione mitocondriale, incidendo sul metabolismo energetico e sulla produzione di specie reattive dell'ossigeno, influenzando così il destino cellulare e i meccanismi di sopravvivenza. Le sue interazioni uniche evidenziano il suo ruolo nel mantenimento dell'integrità cellulare. | ||||||
α-Tocotrienol | 58864-81-6 | sc-221191 sc-221191A sc-221191B sc-221191C | 1 mg 5 mg 10 mg 5.55 g | $64.00 $260.00 $460.00 $16320.00 | 2 | |
L'α-Tocotrienolo è un potente modulatore dell'apoptosi, coinvolto in intricate interazioni molecolari che influenzano la sopravvivenza delle cellule. Attiva specifiche vie di segnalazione che promuovono l'espressione di fattori pro-apoptotici e contemporaneamente inibiscono le proteine anti-apoptotiche. Questa duplice azione porta a un equilibrio finemente regolato nell'omeostasi cellulare. Inoltre, l'α-Tocotrienolo aumenta la permeabilità della membrana mitocondriale, facilitando il rilascio del citocromo c, che stimola ulteriormente il processo apoptotico. Il suo comportamento biochimico unico sottolinea la sua importanza nella regolazione cellulare. | ||||||
Cyclosporin A-d4 | 59865-13-3 (unlabeled) | sc-217987 sc-217987A | 1 mg 10 mg | $630.00 $4896.00 | ||
La ciclosporina A-d4 è un inibitore selettivo dell'apoptosi che opera attraverso interazioni molecolari uniche con le proteine ciclofiliniche. Legandosi a queste proteine, interrompe la transizione di permeabilità mitocondriale, impedendo il rilascio di fattori apoptogenici. Questo composto modula anche le vie di segnalazione del calcio, influenzando le risposte cellulari allo stress. Il suo distinto profilo cinetico consente una precisa regolazione dei segnali apoptotici, evidenziando il suo ruolo nel mantenimento dell'integrità e della sopravvivenza cellulare. |