Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antivirals 02

Santa Cruz Biotechnology now offers a broad range of antivirals for use in various applications. Antivirals are chemical compounds that inhibit the replication and spread of viruses, making them essential tools in virology research. These compounds are crucial for understanding the molecular mechanisms of viral infection and the host immune response. Researchers use antivirals to study how viruses enter host cells, replicate their genomes, and assemble new viral particles. By investigating these processes, scientists can identify potential targets for new antiviral strategies and develop methods to control viral outbreaks. In molecular biology, antivirals help explain the interactions between viral proteins and host cellular machinery, providing insights into viral pathogenesis and immune evasion tactics. Environmental scientists also explore the impact of antivirals as pollutants, assessing their presence and effects in ecosystems. Additionally, antivirals are used in agriculture to protect crops and livestock from viral diseases, enhancing food security and agricultural productivity. In the field of biotechnology, antivirals contribute to the development of diagnostic tools and assays for detecting viral infections. The versatility and importance of antivirals in scientific research highlight their role in advancing our understanding of viral biology and in developing innovative solutions for managing viral threats. View detailed information on our available antivirals by clicking on the product name.

Items 91 to 100 of 305 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

2-Hydroxymyristic acid

2507-55-3sc-202401
25 mg
$122.00
6
(1)

L'acido 2-idrossimetrico è un acido grasso che si distingue per il suo gruppo idrossile, che ne aumenta la solubilità in ambienti polari e facilita il legame a idrogeno. Questa proprietà consente interazioni uniche con le membrane lipidiche, alterando potenzialmente la fluidità e la permeabilità delle membrane. La presenza del gruppo idrossile influenza anche la sua reattività, consentendogli di partecipare a reazioni di esterificazione e acilazione, influenzando così il suo comportamento nei percorsi biochimici.

3′-Deoxy-2′,3′-didehydrothymidine

3056-17-5sc-202420
25 mg
$109.00
(0)

La 3′-Deossi-2′,3′-dideidrotimidina dimostra un comportamento intrigante come alogenuro acido, soprattutto grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche che promuovono la reattività selettiva. La presenza di una frazione dideidro aumenta la sua elettrofilia, consentendo efficienti reazioni di acilazione. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione attraverso interazioni intramolecolari porta ad accelerare le velocità di reazione. Inoltre, la flessibilità conformazionale del composto può influenzare l'orientamento dei nucleofili, influenzando ulteriormente i risultati dei prodotti nei percorsi sintetici.

Uracil 1-β-D-arabinofuranoside

3083-77-0sc-222399
sc-222399A
250 mg
1 g
$20.00
$334.00
(0)

L'uracile 1-β-D-arabinofuranoside è caratterizzato dalla capacità unica di impegnarsi nel legame idrogeno e nell'appaiamento delle basi, che ne aumenta la stabilità nelle strutture degli acidi nucleici. Questo composto presenta proprietà di solubilità distinte, che gli consentono di interagire efficacemente con vari solventi. Il suo comportamento cinetico è influenzato dalla flessibilità conformazionale, che gli consente di partecipare a reazioni enzimatiche con elevata specificità. Inoltre, le sue caratteristiche strutturali facilitano processi di riconoscimento molecolare unici, con un impatto sui percorsi biochimici.

Telbivudine

3424-98-4sc-222340
sc-222340A
10 mg
100 mg
$138.00
$1092.00
1
(0)

La telbivudina si distingue per la sua conformazione strutturale, che consente un'efficace incorporazione nelle catene di acidi nucleici, influenzando l'attività della polimerasi. La sua natura idrofila aumenta la solubilità in ambiente acquoso, favorendo una rapida diffusione attraverso le membrane cellulari. La stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nella sua interazione con gli enzimi target, portando a cinetiche di reazione distinte. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può modulare i processi catalitici nei sistemi biochimici.

Luteolin-7-O-D-glucopyranoside

5373-11-5sc-286140
sc-286140A
2 mg
5 mg
$152.00
$224.00
(0)

La luteolina-7-O-D-glucopiranoside è un glicoside flavonoide noto per le sue intricate interazioni con le vie di segnalazione cellulare. La sua struttura unica consente di legarsi in modo selettivo a recettori specifici, influenzando l'espressione genica e modulando l'attività enzimatica. Il composto presenta forti proprietà antiossidanti, in quanto elimina i radicali liberi e stabilizza gli intermedi reattivi. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari ne aumenta la biodisponibilità, consentendo diverse interazioni all'interno dei sistemi biologici.

2′,3′-Dideoxyuridine

5983-09-5sc-256376
100 mg
$205.00
(0)

La 2',3'-dideoxyuridina è un analogo del nucleoside che presenta interazioni uniche con le DNA polimerasi, inibendone l'attività e imitando i nucleotidi naturali. Le sue modifiche strutturali portano a un'alterazione delle dinamiche di appaiamento delle basi, con un impatto sulla fedeltà di replicazione. La presenza del composto può indurre un cambiamento conformazionale nel sito attivo dell'enzima, influenzando la cinetica di reazione e portando potenzialmente alla terminazione della catena durante la sintesi degli acidi nucleici. Questo comportamento evidenzia il suo ruolo nella modulazione del metabolismo degli acidi nucleici.

Cyclobutylacetic acid

6540-33-6sc-294128
100 mg
$250.00
(0)

L'acido ciclobutilacetico è caratterizzato da una struttura ciclica unica, che ne influenza la reattività e le proprietà steriche. In quanto acido carbossilico, presenta una forte capacità di legare idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La presenza del gruppo ciclobutilico introduce una deformazione dell'anello che può accelerare alcuni percorsi di reazione, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. La sua conformazione distinta consente inoltre interazioni selettive con vari nucleofili, facilitando diverse trasformazioni chimiche.

Cytarabine 5′-Monophosphate

7075-11-8sc-214789A
sc-214789
sc-214789B
sc-214789C
sc-214789D
sc-214789E
50 mg
100 mg
250 mg
500 mg
1 g
10 g
$242.00
$353.00
$765.00
$1123.00
$1587.00
$7656.00
(0)

La citarabina 5'-monofosfato è un analogo nucleosidico che svolge un ruolo cruciale nel metabolismo degli acidi nucleici. Il suo esclusivo gruppo fosfato facilita le interazioni con varie chinasi, influenzando i percorsi di fosforilazione. Questo composto presenta una distinta affinità di legame con le DNA polimerasi, influenzando la fedeltà di replicazione e la cinetica enzimatica. Inoltre, la sua conformazione strutturale consente interazioni specifiche con i nucleotidi, alterando la segnalazione cellulare e i processi metabolici.

Ancitabine hydrochloride

10212-25-6sc-217650
1 g
$70.00
(0)

L'ancitabina cloridrato è un analogo nucleosidico caratterizzato dalla capacità di interferire con la sintesi degli acidi nucleici. La sua struttura unica consente l'incorporazione selettiva nell'RNA e nel DNA, interrompendo i normali processi di polimerizzazione. Questo composto presenta affinità di legame distinte, influenzando l'attività enzimatica e alterando i percorsi cellulari. Inoltre, la sua solubilità in soluzioni acquose ne aumenta la reattività, facilitando le interazioni con varie macromolecole biologiche.

PGA2 (Prostaglandin A2)

13345-50-1sc-201215
sc-201215A
1 mg
10 mg
$210.00
$410.00
2
(1)

La PGA2, una notevole prostaglandina, presenta un comportamento molecolare intrigante grazie al suo particolare posizionamento del doppio legame e del gruppo ossidrilico. Questa configurazione consente interazioni specifiche di legame a idrogeno, influenzando la sua stabilità e reattività. Il composto partecipa a distinti percorsi enzimatici, modulando il suo profilo cinetico durante le trasformazioni biologiche. La sua natura anfipatica migliora le interazioni di membrana, influenzando i meccanismi di segnalazione e trasporto cellulare, svolgendo così un ruolo cruciale in vari processi biochimici.