Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antiprotozoici

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di antiprotozoi da utilizzare in varie applicazioni. Gli antiprotozoi sono una classe di composti chimici progettati per inibire la crescita e la riproduzione dei protozoi, organismi unicellulari che possono causare varie malattie nell'uomo, negli animali e nelle piante. Questi composti sono fondamentali nella ricerca scientifica per comprendere i cicli vitali, la biologia e l'ecologia dei protozoi parassiti. I ricercatori utilizzano gli antiprotozoi per studiare i meccanismi molecolari delle infezioni protozoarie, concentrandosi sul modo in cui questi composti interrompono i processi critici all'interno dei parassiti, come la sintesi proteica, la replicazione del DNA e la produzione di energia. Questa ricerca è essenziale per sviluppare strategie di controllo delle popolazioni di protozoi e per prevenire la loro diffusione in ambienti diversi. Nel campo delle scienze ambientali, gli antiprotozoi sono studiati per valutare il loro impatto sugli ecosistemi, compresi gli effetti su organismi non bersaglio e il loro potenziale come contaminanti ambientali. Gli scienziati agrari impiegano gli antiprotozoi per proteggere le colture e il bestiame dalle infezioni da protozoi, migliorando così la sicurezza alimentare e la produttività agricola. Inoltre, questi composti sono utilizzati in vari contesti di laboratorio per mantenere le colture prive di protozoi e garantire l'accuratezza dei risultati sperimentali. Le applicazioni degli antiprotozoi nella ricerca scientifica si estendono allo sviluppo di nuovi materiali e tecnologie, dove le loro proprietà uniche possono essere utilizzate in modo innovativo. L'ampia gamma di utilizzi degli antiprotozoi sottolinea la loro importanza nel far progredire la comprensione della biologia e dell'ecologia dei protozoi, nonché nello sviluppo di metodi efficaci per la gestione di problemi legati ai protozoi in diverse discipline. Per informazioni dettagliate sugli antiprotozoi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 11 to 20 of 75 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Mebendazole

31431-39-7sc-204798
sc-204798A
5 g
25 g
$45.00
$87.00
2
(2)

Il mebendazolo funziona come agente antiprotozoario interrompendo la polimerizzazione della tubulina, fondamentale per la formazione dei microtubuli. Questa interferenza ostacola processi cellulari come la mitosi e il trasporto intracellulare. La sua natura lipofila aumenta la permeabilità della membrana, facilitando l'assorbimento cellulare. L'azione selettiva del mebendazolo sulle cellule parassitarie, unita alla sua capacità di modulare le vie metaboliche, sottolinea le sue interazioni biochimiche uniche all'interno degli organismi protozoi.

Artemisinin

63968-64-9sc-202960
sc-202960A
100 mg
1 g
$44.00
$247.00
1
(1)

L'artemisinina esplica una potente attività antiprotozoaria grazie al suo esclusivo ponte endoperossido, che genera specie reattive dell'ossigeno in seguito all'interazione con l'eme nel vacuolo digestivo del parassita. Questa reazione porta allo stress ossidativo, danneggiando biomolecole vitali e alterando le funzioni cellulari. La rapida cinetica di reazione ne aumenta l'efficacia, mentre le sue caratteristiche lipofile favoriscono un'efficace penetrazione di membrana, consentendo un'azione mirata contro i patogeni protozoi.

Demeclocycline

127-33-3sc-391514
5 mg
$119.00
(1)

La demeclociclina, un derivato della tetraciclina, interrompe la sintesi proteica nei protozoi legandosi alla subunità ribosomiale 30S e inibendo l'attacco dell'aminoacil-tRNA. Questa interferenza con la traduzione arresta la crescita e la riproduzione delle cellule protozoarie. La sua capacità unica di chelare gli ioni metallici ne aumenta la stabilità e la biodisponibilità, mentre la sua natura anfipatica facilita l'interazione con la membrana, consentendo un efficace assorbimento cellulare e un'azione contro le infezioni protozoarie.

Quinacrine Dihydrochloride Dihydrate

6151-30-0sc-391946B
sc-391946C
sc-391946
sc-391946A
1 g
5 g
10 g
25 g
$42.00
$84.00
$161.00
$338.00
1
(0)

La quinacrina cloridrato presenta una potente attività antiprotozoaria grazie alla sua capacità di intercalarsi negli acidi nucleici, interrompendo la sintesi di DNA e RNA. Questo composto influenza anche la funzione lisosomiale, portando a un aumento dell'autofagia e dell'apoptosi nelle cellule protozoarie. La sua struttura anfifilica aumenta la permeabilità della membrana, favorendo l'ingresso delle cellule. Inoltre, le proprietà uniche di Quinacrine di donare elettroni facilitano le reazioni redox, compromettendo ulteriormente la vitalità dei protozoi.

Acetarsone

97-44-9sc-227187
50 g
$120.00
(0)

L'acetarsone funziona come agente antiprotozoario mirando alle vie metaboliche degli organismi protozoi. La sua struttura unica consente la formazione di intermedi reattivi che possono interrompere processi enzimatici essenziali. Il composto interagisce con i gruppi tiolici delle proteine, provocando un'alterazione della funzione proteica e uno stress cellulare. Inoltre, la capacità dell'acetarsone di formare complessi con ioni metallici può interferire con l'assorbimento dei nutrienti da parte dei protozoi, compromettendo ulteriormente la loro sopravvivenza.

Methylbenzethonium chloride

25155-18-4sc-280989
10 g
$338.00
(0)

Il metilbenzetonio cloruro svolge un'attività antiprotozoaria grazie alla sua natura cationica, che facilita forti interazioni elettrostatiche con le membrane microbiche cariche negativamente. Questa interazione interrompe l'integrità della membrana, portando a un aumento della permeabilità e all'eventuale lisi cellulare. La struttura aromatica idrofobica del composto ne aumenta l'affinità con i bilayer lipidici, favorendo una penetrazione efficace. Inoltre, il suo gruppo ammonico quaternario può interferire con le vie di segnalazione dei protozoi, influenzando la comunicazione e la funzione cellulare.

Pyronaridine Tetraphosphate

76748-86-2sc-205828
sc-205828A
100 mg
250 mg
$210.00
$265.00
3
(0)

Il tetrafosfato di pironaridina dimostra proprietà antiprotozoarie grazie alla sua capacità unica di formare complessi stabili con ioni metallici essenziali, interrompendo le funzioni enzimatiche critiche per la sopravvivenza dei protozoi. I suoi gruppi fosfonati migliorano la solubilità in ambiente acquoso, facilitando il rapido assorbimento da parte degli organismi bersaglio. Inoltre, la specifica stereochimica del composto consente un legame selettivo con i recettori dei protozoi, alterando potenzialmente le vie metaboliche e inibendo la crescita. Il suo profilo cinetico suggerisce un rapido inizio d'azione, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori studi.

HC Toxin

83209-65-8sc-200884
1 mg
$155.00
1
(0)

La tossina HC svolge un'attività antiprotozoaria mirando a specifiche vie metaboliche all'interno delle cellule protozoarie. La sua struttura unica consente la formazione di legami covalenti con proteine cellulari chiave, con conseguente interruzione di processi enzimatici vitali. La natura lipofila del composto aumenta la permeabilità della membrana, favorendo un ingresso efficiente nelle cellule. Inoltre, la sua reattività con i gruppi tiolici delle proteine può indurre stress ossidativo, compromettendo ulteriormente la vitalità e la proliferazione dei protozoi.

Magainin 1

108433-99-4sc-391320
sc-391320A
0.5 mg
1 mg
$150.00
$330.00
(0)

La magainina 1 dimostra proprietà antiprotozoarie grazie alla sua capacità di interagire con le membrane microbiche, formando pori che compromettono l'integrità cellulare. La natura anfipatica di questo peptide ne facilita l'inserimento nei bilayer lipidici, interrompendo il potenziale di membrana e portando alla lisi cellulare. Inoltre, il suo legame selettivo con i fosfolipidi ne aumenta l'efficacia contro le specie protozoarie, mentre la sua rapida cinetica consente un'azione rapida contro le cellule bersaglio, riducendo al minimo la possibilità di sviluppare resistenza.

Lincomycin

154-21-2sc-391634
sc-391634A
5 mg
25 mg
$128.00
$437.00
1
(0)

La lincomicina svolge un'attività antiprotozoaria inibendo la sintesi proteica negli organismi protozoi. Si lega specificamente alla subunità ribosomiale 50S, ostacolando la formazione dei legami peptidici e interrompendo il processo di traduzione. Questa interazione selettiva altera la conformazione ribosomiale, bloccando efficacemente la crescita dei protozoi sensibili. Il suo meccanismo d'azione unico, unito a una propensione relativamente bassa allo sviluppo di resistenza, sottolinea il suo ruolo distinto nel colpire i patogeni protozoi.