Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antitumorale

Santa Cruz Biotechnology offre oggi un'ampia gamma di composti antitumorali da utilizzare in varie applicazioni. I composti antitumorali, che colpiscono e inibiscono la crescita delle cellule cancerose, sono fondamentali nella ricerca scientifica per comprendere i meccanismi molecolari e cellulari dello sviluppo e della progressione del cancro. Questi composti sono ampiamente utilizzati negli studi incentrati sulla regolazione del ciclo cellulare, sull'apoptosi e sulle vie di segnalazione alterate nelle cellule cancerose. I ricercatori utilizzano i composti antitumorali per studiare i cambiamenti genetici ed epigenetici alla base del cancro, fornendo approfondimenti sulla biologia tumorale e l'identificazione di bersagli essenziali. Nella scienza ambientale, questi composti aiutano a studiare l'impatto dei fattori ambientali sull'incidenza e sulla progressione del cancro. Svolgono anche un ruolo nell'agricoltura, dove la ricerca si concentra sui potenziali effetti cancerogeni di vari pesticidi ed erbicidi, con l'obiettivo di sviluppare pratiche agricole più sicure. Inoltre, i composti antitumorali sono fondamentali in biochimica e biologia molecolare per lo sviluppo di saggi per lo screening di potenziali cancerogeni e per la comprensione dei meccanismi della cancerogenesi indotta da sostanze chimiche. L'ampia applicabilità e l'importanza critica dei composti antitumorali in molteplici discipline scientifiche sottolineano il loro ruolo nel progresso della ricerca, nel miglioramento della salute ambientale e nel sostegno alla sicurezza agricola. Per informazioni dettagliate sui composti antitumorali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 201 to 210 of 414 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Diflunisal

22494-42-4sc-205649
sc-205649A
5 g
10 g
$39.00
$58.00
(1)

Il diflunisal ha proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di modulare le vie infiammatorie e di influenzare le cascate di segnalazione cellulare. Inibendo selettivamente gli enzimi ciclossigenasi, altera la sintesi di prostaglandine, che può influire sulle dinamiche del microambiente tumorale. Inoltre, il diflunisal può potenziare l'efficacia di altri agenti terapeutici modificando i meccanismi di resistenza ai farmaci, facilitando così l'apoptosi nelle cellule tumorali. Le sue interazioni uniche con i recettori cellulari contribuiscono al suo potenziale nella ricerca sul cancro.

ω-3 Arachidonic Acid

24880-40-8sc-229695
sc-229695A
1 mg
10 mg
$187.00
$1577.00
1
(0)

L'acido arachidonico ω-3 svolge un ruolo fondamentale nella segnalazione cellulare e nella fluidità della membrana, influenzando il comportamento delle cellule tumorali. La sua struttura unica gli consente di partecipare alla sintesi di lipidi bioattivi, che possono modulare le risposte infiammatorie e le vie di apoptosi. Impegnandosi con recettori specifici, può alterare l'espressione genica legata alla proliferazione e alla sopravvivenza delle cellule. Le interazioni distinte di questo composto con le zattere lipidiche possono anche influenzare la migrazione e l'invasione delle cellule tumorali, evidenziando il suo ruolo complesso nella biologia del cancro.

Ingenol

30220-46-3sc-202184
sc-202184A
sc-202184B
sc-202184C
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
$69.00
$305.00
$446.00
$1120.00
1
(1)

L'ingenolo è un composto naturale derivato dalla linfa del genere Euphorbia, che presenta meccanismi unici nella biologia del cancro. Induce una rapida morte cellulare attraverso l'attivazione delle vie della protein chinasi C, portando all'interruzione dell'omeostasi cellulare. L'ingenolo aumenta anche la risposta immunitaria promuovendo l'infiltrazione di cellule immunitarie nei microambienti tumorali. La sua capacità di modulare le cascate di segnalazione e di alterare la morfologia cellulare sottolinea il suo ruolo distinto nella dinamica delle cellule tumorali.

3′-Azido-3′-deoxythymidine

30516-87-1sc-203319
10 mg
$60.00
2
(1)

La 3′-Azido-3′-deossitimidina è un analogo nucleosidico che interrompe la sintesi del DNA incorporandosi nei processi di replicazione del DNA virale e cellulare. Il suo gruppo azidico facilita interazioni uniche con le DNA polimerasi, portando alla terminazione della catena. Questo composto mostra anche una tossicità selettiva verso le cellule in rapida divisione, sfruttando le differenze nei tassi di replicazione. Inoltre, può indurre l'apoptosi attraverso l'attivazione di specifiche risposte allo stress cellulare, evidenziando il suo ruolo multiforme nella regolazione cellulare.

S-(4-Nitrobenzyl)-6-thioinosine (NBTI, NBMPR)

38048-32-7sc-200117
50 mg
$160.00
1
(1)

La S-(4-Nitrobenzil)-6-tioinosina è un potente inibitore dei trasportatori di nucleosidi, che altera il metabolismo delle purine nelle cellule tumorali. La sua esclusiva parte nitrobenzilica aumenta l'affinità di legame, determinando un'alterazione dell'assorbimento cellulare dei nucleosidi. Questo composto può modulare le vie di segnalazione intracellulari, influenzando la proliferazione e la sopravvivenza delle cellule. Interferendo con la disponibilità di nucleotidi, ostacola efficacemente la sintesi di RNA, promuovendo gli effetti citotossici nelle cellule tumorali in rapida divisione.

Glycitein

40957-83-3sc-203419
sc-203419A
5 mg
25 mg
$90.00
$390.00
(1)

La gliciteina presenta notevoli proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di modulare lo stress ossidativo e l'apoptosi nelle cellule tumorali. Questo composto interagisce con le principali vie di segnalazione, in particolare quelle che coinvolgono le specie reattive dell'ossigeno, aumentando la sensibilità delle cellule allo stress. La sua struttura unica consente l'inibizione di specifiche chinasi, interrompendo la progressione del ciclo cellulare. Inoltre, le capacità antiossidanti della gliciteina contribuiscono alla regolazione delle risposte infiammatorie, influenzando ulteriormente le dinamiche di crescita tumorale.

Lonidamine

50264-69-2sc-203115
sc-203115A
5 mg
25 mg
$103.00
$357.00
7
(1)

La lonidamina dimostra un'importante attività antitumorale, colpendo le vie metaboliche delle cellule tumorali. Inibisce selettivamente la respirazione mitocondriale, determinando un'alterazione della produzione di energia e un maggiore ricorso alla glicolisi. Questo cambiamento metabolico può indurre l'apoptosi nelle cellule tumorali, risparmiando le cellule normali. Inoltre, la lonidamina interagisce con varie cascate di segnalazione cellulare, modulando l'espressione di geni coinvolti nella sopravvivenza e nella proliferazione cellulare, influenzando così i meccanismi di crescita e resistenza del tumore.

2-Hydroxy-flutamide

52806-53-8sc-205574
sc-205574A
10 mg
25 mg
$140.00
$368.00
1
(1)

La 2-idrossi-flutamide ha proprietà antitumorali grazie alla sua capacità unica di interrompere le vie di segnalazione dei recettori degli androgeni. Legandosi a questi recettori, ne inibisce l'attivazione, determinando una diminuzione della proliferazione delle cellule tumorali. Inoltre, può influenzare l'espressione di geni associati all'apoptosi e alla regolazione del ciclo cellulare. Le sue caratteristiche strutturali consentono interazioni specifiche con le proteine cellulari, alterando potenzialmente le cascate di segnalazione a valle che contribuiscono alla tumorigenesi.

Ticlopidine Hydrochloride

53885-35-1sc-205861
sc-205861A
1 g
5 g
$31.00
$97.00
2
(1)

La ticlopidina cloridrato dimostra un potenziale antitumorale modulando l'attivazione e l'aggregazione piastrinica, che può influenzare i microambienti tumorali. Le sue interazioni uniche con i recettori P2Y12 possono alterare il rilascio di citochine pro-infiammatorie, influenzando l'angiogenesi e la crescita tumorale. Inoltre, può influenzare l'equilibrio delle specie reattive dell'ossigeno all'interno delle cellule, potenzialmente aumentando lo stress ossidativo nei tessuti cancerosi. Questo approccio poliedrico evidenzia il suo ruolo nell'alterare la dinamica delle cellule tumorali.

Vitamin D2, 1a-Hydroxy-

54573-75-0sc-205886
1 mg
$60.00
(1)

La vitamina D2, 1a-idrossi, ha proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di regolare l'espressione genica legata alla proliferazione cellulare e all'apoptosi. Interagisce con il recettore della vitamina D, influenzando le vie di segnalazione che modulano l'omeostasi del calcio e le risposte immunitarie. Questo composto può anche migliorare la differenziazione delle cellule immunitarie, promuovendo una risposta antitumorale più efficace. Inoltre, il suo ruolo nell'inibire l'angiogenesi sottolinea il suo potenziale nell'interrompere la progressione del cancro.