Date published: 2025-10-24

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ACSM3 Attivatori

Gli attivatori ACSM3 più comuni includono, ma non solo, la L-Carnitina CAS 541-15-1, il Bezafibrato CAS 41859-67-0, il Rosiglitazone CAS 122320-73-4 e la Curcumina CAS 458-37-7.

La classe chimica denominata "attivatori di ACSM3" è costituita prevalentemente da composti che influenzano il metabolismo degli acidi grassi e i processi cellulari correlati. Poiché gli attivatori diretti di ACSM3 non sono stati identificati esplicitamente, l'attenzione si concentra sulle sostanze chimiche che influenzano indirettamente la sua attività attraverso le vie metaboliche. Questo approccio si basa sulla comprensione del fatto che ACSM3 è coinvolto nell'attivazione degli acidi grassi a catena media, un processo integrale del metabolismo lipidico e della produzione di energia.

Il meccanismo principale attraverso il quale queste sostanze chimiche possono influenzare l'attività di ACSM3 è la modulazione delle vie di ossidazione e sintesi degli acidi grassi. Composti come l'AICAR, la metformina e la berberina sono noti per attivare l'AMP-activated protein kinase (AMPK), un regolatore chiave dell'omeostasi energetica cellulare. L'attivazione dell'AMPK può portare a cambiamenti nel metabolismo degli acidi grassi, che possono influenzare indirettamente l'attività dell'ACSM3. Allo stesso modo, gli agonisti PPAR come il bezafibrato, il fenofibrato, il pioglitazone e il rosiglitazone sono coinvolti nella regolazione del metabolismo lipidico, influenzando il ruolo di ACSM3 nell'attivazione degli acidi grassi. La L-carnitina svolge un ruolo unico facilitando il trasporto degli acidi grassi nei mitocondri, un processo essenziale per la β-ossidazione. Pur non attivando direttamente l'ACSM3, questo composto è fondamentale nel processo generale del metabolismo degli acidi grassi a cui partecipa l'ACSM3. Sono stati inclusi anche composti naturali come il resveratrolo e la curcumina, per i loro ampi effetti sulle vie metaboliche, che includono influenze indirette sull'attività dell'ACSM3. Infine, l'inclusione di acidi grassi essenziali, come gli Omega-3, evidenzia l'importanza della disponibilità di substrati nell'attività enzimatica di ACSM3.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

L-Carnitine

541-15-1sc-205727
sc-205727A
sc-205727B
sc-205727C
1 g
5 g
100 g
250 g
$23.00
$33.00
$77.00
$175.00
3
(1)

Facilita il trasporto degli acidi grassi nei mitocondri, influenzando indirettamente il ruolo di ACSM3.

Bezafibrate

41859-67-0sc-204650B
sc-204650
sc-204650A
sc-204650C
500 mg
1 g
5 g
10 g
$30.00
$45.00
$120.00
$200.00
5
(1)

Agonista dei recettori attivati dal perossisoma (PPAR), influisce sul metabolismo lipidico.

Rosiglitazone

122320-73-4sc-202795
sc-202795A
sc-202795C
sc-202795D
sc-202795B
25 mg
100 mg
500 mg
1 g
5 g
$118.00
$320.00
$622.00
$928.00
$1234.00
38
(1)

Un altro agonista PPARγ potrebbe influenzare indirettamente l'attività di ACSM3 attraverso la regolazione dei lipidi.

Curcumin

458-37-7sc-200509
sc-200509A
sc-200509B
sc-200509C
sc-200509D
sc-200509F
sc-200509E
1 g
5 g
25 g
100 g
250 g
1 kg
2.5 kg
$36.00
$68.00
$107.00
$214.00
$234.00
$862.00
$1968.00
47
(1)

Modula diverse vie metaboliche, influenzando potenzialmente l'attività di ACSM3.