Date published: 2025-11-26

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

VDAC2 Attivatori

I comuni attivatori di VDAC2 includono, ma non solo, il tosilato di Clofilium CAS 92953-10-1, la Lonidamina CAS 50264-69-2, l'Mdivi-1 CAS 338967-87-6, la Rottlerina CAS 82-08-6 e il cianuro di carbonile m-clorofenilidrazone CAS 555-60-2.

Il canale anione-selettivo 2 (VDAC2), dipendente dalla tensione, è una proteina mitocondriale cruciale coinvolta nella regolazione del trasporto di ioni, metaboliti e metaboliti energetici attraverso la membrana esterna mitocondriale. Come componente chiave del poro di transizione della permeabilità mitocondriale (mPTP), VDAC2 svolge un ruolo critico nella fisiologia mitocondriale, nella sopravvivenza cellulare e nella regolazione dell'apoptosi. La sua funzione principale consiste nel facilitare lo scambio di piccole molecole, come ATP, ADP, NADH e ioni calcio, tra il citosol e lo spazio intermembrana mitocondriale. Questo scambio è fondamentale per vari processi cellulari, tra cui la fosforilazione ossidativa, l'apoptosi e la regolazione del metabolismo cellulare. Inoltre, VDAC2 interagisce anche con diverse proteine coinvolte nella regolazione dell'apoptosi, compresi i membri della famiglia Bcl-2, evidenziando ulteriormente la sua importanza nella determinazione del destino cellulare.

L'attivazione di VDAC2 avviene principalmente attraverso modifiche post-traduzionali, come fosforilazione, acetilazione e modifiche redox, che possono modulare la sua conformazione e attività. Inoltre, varie vie di segnalazione, comprese quelle mediate da chinasi e regolatori metabolici, possono influenzare l'attività di VDAC2. Ad esempio, è stato dimostrato che l'attivazione della protein chinasi A (PKA) aumenta la conduttanza di VDAC2, promuovendo il rilascio di citocromo c e innescando le vie apoptotiche. Analogamente, le variazioni dello stato redox cellulare, mediate dalle specie reattive dell'ossigeno (ROS), possono modulare l'attività di VDAC2, influenzando la funzione mitocondriale e la sopravvivenza cellulare. Inoltre, le alterazioni dei livelli di calcio intracellulare possono regolare l'apertura di VDAC2, influenzando il potenziale di membrana mitocondriale e l'omeostasi del calcio. Complessivamente, l'attivazione di VDAC2 rappresenta una complessa interazione di varie vie di segnalazione cellulare e modifiche post-traduzionali, che in ultima analisi hanno un impatto sulla funzione mitocondriale e sul destino cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Clofilium tosylate

92953-10-1sc-391228
sc-391228A
25 mg
100 mg
$428.00
$1020.00
1
(0)

Il clofilium è un agente antiaritmico di classe III che blocca diversi canali del potassio, tra cui l'hERG. La sua influenza sui canali mitocondriali del potassio suggerisce un ruolo potenziale nella modulazione di VDAC2. Intervenendo sulla funzione mitocondriale, il clofilium potrebbe avere un impatto indiretto sull'attività di VDAC2.

Lonidamine

50264-69-2sc-203115
sc-203115A
5 mg
25 mg
$103.00
$357.00
7
(1)

La lonidamina, un derivato dell'acido carbossilico indazolico, altera la respirazione mitocondriale e la produzione di ATP. Il suo impatto sulla funzione mitocondriale può portare ad alterazioni dell'attività di VDAC2. La lonidamina serve come strumento per studiare il legame tra la bioenergetica mitocondriale e la regolazione del VDAC2.

Mdivi-1

338967-87-6sc-215291
sc-215291B
sc-215291A
sc-215291C
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
$66.00
$124.00
$246.00
$456.00
13
(2)

Mdivi-1 è un inibitore della divisione mitocondriale che ha come bersaglio la proteina 1 legata alla dinamina (Drp1). Inibendo la fissione mitocondriale, Mdivi-1 può potenzialmente influenzare la funzione mitocondriale, compresa l'attività di VDAC2.

Rottlerin

82-08-6sc-3550
sc-3550B
sc-3550A
sc-3550C
sc-3550D
sc-3550E
10 mg
25 mg
50 mg
1 g
5 g
20 g
$82.00
$163.00
$296.00
$2050.00
$5110.00
$16330.00
51
(2)

La Rottlerina, un polifenolo naturale, è stata associata ad alterazioni mitocondriali. È nota per modulare vari percorsi cellulari, tra cui PKC e ROS. Il suo impatto sulla funzione mitocondriale suggerisce un ruolo potenziale nella regolazione di VDAC2.

Carbonyl Cyanide m-Chlorophenylhydrazone

555-60-2sc-202984A
sc-202984
sc-202984B
100 mg
250 mg
500 mg
$75.00
$150.00
$235.00
8
(1)

Il cianuro di carbonile m-clorofenile idrazone (CCCP) è un disaccoppiatore mitocondriale che dissipa il gradiente protonico. Interrompendo il potenziale di membrana mitocondriale, il CCCP può potenzialmente influenzare l'attività di VDAC2.

Auranofin

34031-32-8sc-202476
sc-202476A
sc-202476B
25 mg
100 mg
2 g
$150.00
$210.00
$1899.00
39
(2)

L'Auranofin, un composto contenente oro, inibisce la tioredossina reduttasi e modula l'equilibrio redox cellulare. Il suo impatto sulla segnalazione redox e sulla funzione mitocondriale suggerisce un ruolo potenziale nella regolazione di VDAC2.

Salinomycin

53003-10-4sc-253530
sc-253530C
sc-253530A
sc-253530B
5 mg
10 mg
25 mg
100 mg
$159.00
$236.00
$398.00
$465.00
1
(1)

La salinomicina è un antibiotico noto per la sua selettività contro le cellule staminali tumorali. Il suo impatto sulla funzione mitocondriale e sull'omeostasi del calcio suggerisce un ruolo potenziale nella modulazione di VDAC2.

Rotenone

83-79-4sc-203242
sc-203242A
1 g
5 g
$89.00
$254.00
41
(1)

Il rotenone, un prodotto naturale, inibisce il complesso I mitocondriale, interrompendo il trasporto di elettroni. Il suo impatto sulla funzione mitocondriale suggerisce un ruolo potenziale nella modulazione di VDAC2.

GW501516

317318-70-0sc-202642
sc-202642A
1 mg
5 mg
$80.00
$175.00
28
(3)

GW501516 è un agonista selettivo del recettore delta attivato dal proliferatore del perossisoma (PPARδ). I PPAR sono coinvolti nella biogenesi e nella funzione mitocondriale. L'impatto di GW501516 sulla dinamica mitocondriale suggerisce un ruolo potenziale nella regolazione di VDAC2.

AICAR

2627-69-2sc-200659
sc-200659A
sc-200659B
50 mg
250 mg
1 g
$60.00
$270.00
$350.00
48
(2)

L'AICAR è un attivatore della proteina chinasi attivata dall'AMP (AMPK). Attivando l'AMPK, l'AICAR influenza l'omeostasi energetica cellulare e potenzialmente modula l'attività di VDAC2.