Gli inibitori di V1RD6 comprendono una serie di composti chimici che agiscono su diverse vie per ridurre efficacemente l'attività di V1RD6. Ad esempio, inibitori come la tricostatina A agiscono a livello fondamentale della struttura della cromatina e dell'espressione genica. Inibendo l'istone deacetilasi, la tricostatina A riduce l'accessibilità del gene che codifica per V1RD6, diminuendone così l'espressione. Analogamente, il bortezomib, un inibitore del proteasoma, stabilizza le proteine regolatrici che sopprimono l'espressione di V1RD6, diminuendone indirettamente l'attività. Composti come LY294002 e Wortmannin esercitano i loro effetti colpendo la via PI3K/Akt, che è parte integrante dell'attivazione di V1RD6. L'inibizione di PI3K determina una riduzione degli eventi di fosforilazione mediati da Akt, fondamentali per la funzionalità di V1RD6. Questo tema dell'inibizione mirata alla via si riflette nell'uso di inibitori MEK come U0126 e PD98059, che contrastano la via MAPK/ERK, impedendo così la fosforilazione mediata da ERK e l'attivazione di V1RD6. L'inibitore di p38 MAPK SB203580 e l'inibitore di JNK SP600125 svolgono un ruolo simile nell'interrompere le vie di risposta allo stress che attivano V1RD6.
Inoltre, l'inibizione delle chinasi a monte da parte di inibitori multichinasici come il sorafenib, che ha come bersaglio le chinasi RAF all'interno della via RAF/MEK/ERK, porta a una successiva diminuzione dell'attivazione di V1RD6. Anche il bersaglio specifico dell'EGFR da parte di Erlotinib e Gefitinib contribuisce alla downregulation dell'attività di V1RD6, poiché la segnalazione dell'EGFR è nota per essere un attivatore a monte delle vie che coinvolgono V1RD6. L'inibizione di mTOR da parte della rapamicina completa questa serie di inibitori riducendo il tasso complessivo di sintesi proteica, che include la sintesi di V1RD6, ottenendo così una diminuzione della sua attività funzionale. Collettivamente, questi inibitori forniscono un approccio multiforme per smorzare gli effetti di V1RD6 interferendo con varie vie di segnalazione e meccanismi di regolazione che sono essenziali per la sua corretta funzione ed espressione.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
La tricostatina A è un inibitore dell'istone deacetilasi. L'attività di V1RD6 è legata al rimodellamento della cromatina e, inibendo l'istone deacetilasi, la tricostatina A può determinare una struttura cromatinica più condensata, riducendo così l'accessibilità del gene che codifica per V1RD6, con conseguente diminuzione della sua espressione. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
LY294002 è un inibitore di PI3K. V1RD6 è un effettore a valle nel percorso PI3K/Akt e l'inibizione di PI3K può ridurre la fosforilazione e l'attivazione di Akt, portando quindi a una diminuzione dell'attività di V1RD6. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina è un inibitore di mTOR. L'inibizione di mTOR può portare a una riduzione della sintesi proteica e, poiché V1RD6 è una proteina, i suoi livelli possono essere ridotti dalla rapamicina a causa della ridotta traduzione. | ||||||
U-0126 | 109511-58-2 | sc-222395 sc-222395A | 1 mg 5 mg | $63.00 $241.00 | 136 | |
U0126 è un inibitore di MEK. MEK fa parte del percorso MAPK/ERK che influenza la funzione di V1RD6. Inibendo MEK, U0126 può impedire l'attivazione di ERK, che è necessaria per la fosforilazione e quindi l'attività di V1RD6. | ||||||
SB 203580 | 152121-47-6 | sc-3533 sc-3533A | 1 mg 5 mg | $88.00 $342.00 | 284 | |
SB203580 è un inibitore di p38 MAPK. V1RD6 può essere attivato dalla segnalazione p38 MAPK che risponde allo stress. L'inibizione di p38 MAPK può quindi ridurre l'attivazione di V1RD6 in risposta allo stress cellulare. | ||||||
PD 98059 | 167869-21-8 | sc-3532 sc-3532A | 1 mg 5 mg | $39.00 $90.00 | 212 | |
PD98059 è un altro inibitore di MEK, simile a U0126. Bloccando MEK, PD98059 riduce la segnalazione della via ERK, diminuendo quindi la fosforilazione e l'attivazione di V1RD6. | ||||||
Wortmannin | 19545-26-7 | sc-3505 sc-3505A sc-3505B | 1 mg 5 mg 20 mg | $66.00 $219.00 $417.00 | 97 | |
La wortmannina è un potente inibitore di PI3K, come LY294002. Interrompe la via PI3K/Akt, riducendo gli eventi di fosforilazione mediati da Akt che sono fondamentali per l'attivazione di V1RD6. | ||||||
Bortezomib | 179324-69-7 | sc-217785 sc-217785A | 2.5 mg 25 mg | $132.00 $1064.00 | 115 | |
Il bortezomib è un inibitore del proteasoma. Impedisce la degradazione delle proteine regolatrici che sopprimono l'espressione di V1RD6. Con queste proteine stabilizzate, l'espressione e la funzione di V1RD6 sono ridotte. | ||||||
Erlotinib, Free Base | 183321-74-6 | sc-396113 sc-396113A sc-396113B sc-396113C sc-396113D | 500 mg 1 g 5 g 10 g 100 g | $85.00 $132.00 $287.00 $495.00 $3752.00 | 42 | |
Erlotinib è un inibitore dell'EGFR. La segnalazione dell'EGFR può contribuire all'attivazione di V1RD6. Inibendo l'EGFR, Erlotinib può diminuire i segnali a valle che portano all'attivazione di V1RD6. | ||||||
Gefitinib | 184475-35-2 | sc-202166 sc-202166A sc-202166B sc-202166C | 100 mg 250 mg 1 g 5 g | $62.00 $112.00 $214.00 $342.00 | 74 | |
Il gefitinib, come l'erlotinib, è un inibitore dell'EGFR e il suo meccanismo in relazione al V1RD6 è simile: il blocco dell'EGFR riduce la cascata di segnalazione che attiva il V1RD6. |