Gli inibitori di V1RC27 rappresentano una categoria specializzata di composti chimici caratterizzati dalla capacità di legarsi selettivamente e di inibire la funzione di uno specifico bersaglio biologico noto come V1RC27. Questo bersaglio è tipicamente una proteina o un enzima che svolge un ruolo fondamentale in un particolare percorso biochimico. La struttura degli inibitori di V1RC27 è spesso complessa e comprende più gruppi funzionali che conferiscono la capacità di agganciarsi al sito attivo o a una regione regolatoria della proteina V1RC27. La progettazione di queste molecole si basa su una comprensione approfondita dell'architettura molecolare di V1RC27, che consente a questi inibitori di raggiungere un elevato grado di specificità. Inserendosi perfettamente nel sito bersaglio, questi inibitori possono bloccare efficacemente la normale attività di V1RC27, portando a una modulazione del percorso biochimico in cui la proteina è coinvolta.
Lo sviluppo e il perfezionamento degli inibitori di V1RC27 si basano su tecniche avanzate di chimica medicinale e biologia molecolare. I ricercatori impiegano metodi come gli studi di relazione struttura-attività (SAR) per verificare come le diverse modifiche chimiche influenzino l'affinità di legame e la selettività degli inibitori. Si tratta spesso di un processo meticoloso, che richiede cicli iterativi di sintesi e test per affinare le proprietà dei composti inibitori. I metodi di determinazione strutturale ad alta risoluzione, come la cristallografia a raggi X o la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR), sono comunemente utilizzati per visualizzare l'interazione tra gli inibitori di V1RC27 e il loro bersaglio. Inoltre, gli strumenti computazionali, tra cui il docking molecolare e le simulazioni di dinamica, svolgono un ruolo significativo nel prevedere come i potenziali inibitori potrebbero interagire con V1RC27. Questi modelli computazionali aiutano a snellire il processo di scoperta, identificando candidati promettenti per la sintesi e l'ulteriore valutazione sperimentale. Nel complesso, la progettazione di inibitori di V1RC27 è un'impresa sofisticata che sfrutta la scienza d'avanguardia per modulare con precisione la funzione della proteina bersaglio.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Triciribine | 35943-35-2 | sc-200661 sc-200661A | 1 mg 5 mg | $102.00 $138.00 | 14 | |
La triciribina è un inibitore specifico della via di segnalazione Akt. Poiché V1RC27 è attivato dalla segnalazione PI3K/Akt, la triciribina porterebbe all'inibizione di V1RC27 impedendo l'attivazione di Akt e riducendo di conseguenza la fosforilazione e l'attivazione delle proteine a valle, tra cui V1RC27. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
LY294002 è un potente inibitore della fosfoinositide 3-chinasi (PI3K). Inibendo la PI3K, LY294002 impedisce la formazione di PIP3 e la conseguente attivazione di Akt. Ciò si traduce in una minore attivazione degli effettori a valle, come V1RC27, che dipendono dalla segnalazione PI3K/Akt per la loro attività. | ||||||
U-0126 | 109511-58-2 | sc-222395 sc-222395A | 1 mg 5 mg | $63.00 $241.00 | 136 | |
U0126 è un inibitore selettivo di MEK1/2 che blocca il percorso MAPK/ERK. Sebbene V1RC27 non sia un bersaglio diretto di questo percorso, la sua attività funzionale può essere influenzata indirettamente se è a valle o dipende dalla segnalazione MAPK/ERK per l'attivazione o la stabilizzazione. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina è un inibitore del percorso mTOR (mammalian target of rapamycin). Inibendo il complesso mTOR 1 (mTORC1), la rapamicina riduce la sintesi proteica e la proliferazione cellulare, il che potrebbe comportare una diminuzione dei livelli della proteina V1RC27, se la sua espressione è mTOR-dipendente. | ||||||
WZ8040 | 1214265-57-2 | sc-364656 sc-364656A | 5 mg 10 mg | $255.00 $480.00 | ||
WZ4003 è un inibitore selettivo della chinasi 1 della famiglia NUAK (NUAK1), che è coinvolta nelle risposte allo stress cellulare. Inibendo NUAK1, WZ4003 potrebbe interrompere i percorsi di segnalazione dello stress che possono regolare la stabilità o la localizzazione di V1RC27, portando alla sua inibizione. | ||||||
SP600125 | 129-56-6 | sc-200635 sc-200635A | 10 mg 50 mg | $65.00 $267.00 | 257 | |
SP600125 è un inibitore della c-Jun N-terminal kinase (JNK). Poiché JNK è coinvolta nelle risposte allo stress e alle infiammazioni, l'inibizione di JNK con SP600125 potrebbe portare all'inibizione indiretta di V1RC27, se svolge un ruolo in questi processi di segnalazione mediati da JNK. | ||||||
SB 203580 | 152121-47-6 | sc-3533 sc-3533A | 1 mg 5 mg | $88.00 $342.00 | 284 | |
SB203580 è un inibitore specifico della p38 MAP chinasi. Bloccando la segnalazione di p38 MAPK, SB203580 potrebbe impedire l'attivazione di fattori di trascrizione o di altre proteine che sono necessarie per l'espressione o la funzione di V1RC27, portando alla sua inibizione. | ||||||
XAV939 | 284028-89-3 | sc-296704 sc-296704A sc-296704B | 1 mg 5 mg 50 mg | $35.00 $115.00 $515.00 | 26 | |
XAV-939 è un inibitore della tankyrase che stabilizza l'axina impedendone la poli(ADP-ribosilazione) e la degradazione. Poiché l'axina è un componente del complesso di distruzione della β-catenina, la stabilizzazione dell'axina con XAV-939 potrebbe limitare la segnalazione di Wnt/β-catenina che potrebbe essere coinvolta nella regolazione di V1RC27. | ||||||
Stat3 Inhibitor VI, S3I-201 | 501919-59-1 | sc-204304 | 10 mg | $148.00 | 104 | |
S3I-201 è un inibitore della via di attivazione STAT3. Impedendo la fosforilazione e la dimerizzazione di STAT3, S3I-201 potrebbe inibire gli eventi trascrizionali che portano all'espressione di V1RC27, supponendo che V1RC27 sia un gene regolato da STAT3. | ||||||
GSK 690693 | 937174-76-0 | sc-363280 sc-363280A | 10 mg 50 mg | $255.00 $1071.00 | 4 | |
GSK690693 è un inibitore dell'attività della chinasi Akt. Inibendo Akt, GSK690693 ridurrebbe la fosforilazione dei bersagli a valle, che potrebbero includere V1RC27 o le proteine che modulano l'attività di V1RC27, con conseguente inibizione funzionale. |