Items 1 to 10 of 88 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Trifluoperazine Dihydrochloride | 440-17-5 | sc-201498 sc-201498A | 1 g 5 g | $56.00 $99.00 | 9 | |
La trifluoperazina cloridrato, un derivato tiazinico, presenta proprietà elettroniche distintive grazie alla sua struttura aromatica, che consente significative interazioni π-π stacking. L'anello unico contenente azoto di questo composto aumenta la sua capacità di formare legami idrogeno, influenzando la dinamica di solvatazione. La sua conformazione rigida influenza la mobilità molecolare, portando a cinetiche di reazione specifiche in sistemi complessi. Inoltre, la presenza di ioni alogenuri può modulare la sua reattività, influenzando vari percorsi chimici. | ||||||
Chlorpromazine, Hydrochloride | 69-09-0 | sc-202537 sc-202537A sc-202537B sc-202537C sc-202537D | 500 mg 5 g 25 g 100 g 250 g | $39.00 $55.00 $149.00 $496.00 $1087.00 | 7 | |
La clorpromazina cloridrato, un composto tiazinico, presenta una complessa struttura eterociclica che facilita la delocalizzazione degli elettroni, migliorando la sua reattività in vari ambienti chimici. La presenza di atomi di cloro contribuisce al suo momento di dipolo, influenzando le interazioni intermolecolari e i profili di solubilità. La sua struttura rigida limita la flessibilità conformazionale, che può influenzare le velocità di diffusione e i meccanismi di reazione in soluzione. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in complessi di trasferimento di carica ne amplia il potenziale di comportamento chimico. | ||||||
Thioridazine Hydrochloride | 130-61-0 | sc-201149A sc-201149 sc-201149B sc-201149C sc-201149D | 5 mg 1 g 5 g 25 g 100 g | $20.00 $48.00 $102.00 $408.00 $1224.00 | ||
La tioridazina cloridrato, un derivato tiazinico, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo sistema aromatico, che consente significative interazioni π-π stacking. Il posizionamento unico dell'atomo di azoto di questo composto aumenta la sua capacità di formare legami idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. Le sue catene laterali ingombranti contribuiscono all'ostacolo sterico, influenzando le interazioni molecolari e la cinetica di reazione. La particolare rigidità conformazionale del composto può anche influenzare il suo comportamento in vari sistemi di solventi, portando a caratteristiche di dissoluzione uniche. | ||||||
Methylene blue trihydrate | 7220-79-3 | sc-203744 sc-203744A | 5 g 25 g | $31.00 $61.00 | 3 | |
Il blu di metilene triidrato, un colorante tiazinico, mostra notevoli proprietà redox, facilitando i processi di trasferimento di elettroni. La sua struttura planare promuove forti interazioni intermolecolari, tra cui il legame a idrogeno e lo stacking π-π, che ne aumentano la stabilità in soluzione. La presenza di più gruppi funzionali consente una diversa coordinazione con gli ioni metallici, influenzando la sua reattività e solubilità. Inoltre, il suo colore vibrante deriva da specifiche transizioni elettroniche, che lo rendono un composto notevole in vari ambienti chimici. | ||||||
Cefazolin sodium salt | 27164-46-1 | sc-202533 sc-202533A | 250 mg 1 g | $53.00 $162.00 | 1 | |
Il sale sodico di cefazolina, classificato come tiazina, presenta proprietà chelanti uniche grazie alla sua struttura eterociclica, che gli consente di formare complessi stabili con i metalli di transizione. I suoi atomi di azoto ricchi di elettroni facilitano gli attacchi nucleofili, influenzando la cinetica di reazione in vari percorsi chimici. La solubilità del composto è potenziata dalla sua natura ionica, che favorisce interazioni efficaci nei solventi polari. Inoltre, le sue spiccate caratteristiche cromoforiche contribuiscono al suo comportamento nelle reazioni fotochimiche. | ||||||
Diazoxide | 364-98-7 | sc-200980 | 1 g | $300.00 | 5 | |
Il diazossido, membro della classe delle tiazine, è caratterizzato dalla capacità unica di stabilizzare gli intermedi reattivi attraverso la risonanza del suo sistema aromatico. Questa stabilizzazione aumenta la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. I gruppi funzionali polari del composto contribuiscono alla sua solubilità in vari solventi, facilitando diverse interazioni chimiche. Inoltre, le sue caratteristiche strutturali consentono modelli specifici di legame a idrogeno, influenzando il suo comportamento nella complessazione e nella dinamica di reazione. | ||||||
Chlorothiazide | 58-94-6 | sc-202536 sc-202536A sc-202536B | 1 g 5 g 10 g | $38.00 $105.00 $172.00 | ||
La clorotiazide, un derivato tiazinico, presenta proprietà distintive grazie al suo gruppo sulfamidico, che ne aumenta la capacità di attacco nucleofilo. L'atomo di cloro, che sottrae elettroni, aumenta l'elettrofilia del composto, favorendo una rapida cinetica di reazione nei processi di sostituzione. La sua struttura planare facilita le interazioni π-π stacking, influenzando il comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, la presenza di gruppi funzionali polari aumenta la sua dinamica di solvatazione, influenzando la reattività e la stabilità in vari ambienti. | ||||||
Chlormezanone | 80-77-3 | sc-203887 | 1 g | $67.00 | ||
Il clormezanone, un composto tiazinico, presenta una reattività unica grazie al suo gruppo carbonilico, che partecipa al legame idrogeno e aumenta il suo carattere elettrofilo. Questa caratteristica consente interazioni selettive con i nucleofili, che portano a diversi percorsi di reazione. La sua struttura ad anello rigido contribuisce alla stabilità conformazionale, influenzando le sue proprietà di solubilità e diffusione. Inoltre, la presenza di atomi alogeni può modulare la distribuzione elettronica, influenzando la sua reattività complessiva in vari ambienti chimici. | ||||||
New Methylene Blue N Zinc Chloride Double Salt | 6586-05-6 | sc-295923 sc-295923A | 5 g 25 g | $61.00 $245.00 | ||
Il nuovo sale doppio di blu di metilene N cloruro di zinco, un derivato tiazinico, presenta proprietà elettrochimiche uniche attribuite alla formazione del doppio sale. La presenza di ioni di zinco ne aumenta la stabilità e ne altera il comportamento redox, facilitando specifiche vie di trasferimento degli elettroni. La sua struttura cristallina promuove distinte disposizioni di impacchettamento, influenzando la solubilità e la velocità di diffusione in vari ambienti. Le forti interazioni ioniche del composto con i solventi polari ne modulano ulteriormente la reattività e la dinamica di aggregazione. | ||||||
2-(1,3-benzothiazol-2-yl)ethanamine | 82928-10-7 | sc-273713 | 250 mg | $119.00 | ||
La 2-(1,3-benzotiazol-2-il)etanamina, un composto tiazinico, presenta intriganti proprietà fotofisiche grazie al suo esteso sistema di coniugazione π. Questa caratteristica consente un efficiente assorbimento ed emissione di luce, rendendolo un candidato per lo studio dei meccanismi di trasferimento di carica. La sua capacità di formare legami a idrogeno migliora le interazioni molecolari, influenzando la solubilità nei solventi organici. Inoltre, la rigidità strutturale del composto contribuisce alla sua stabilità in condizioni variabili, influenzando la cinetica di reazione in sistemi complessi. |