Date published: 2025-10-23

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Thiazines

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di tiazine da utilizzare in varie applicazioni. Le tiazine, una classe di composti eterociclici contenenti sia atomi di zolfo che di azoto in un anello a sei membri, rivestono una notevole importanza nella ricerca scientifica grazie alle loro diverse proprietà chimiche e alla loro reattività. Questi composti sono ampiamente utilizzati nella sintesi organica come intermedi nella preparazione di coloranti, pesticidi e altre molecole complesse. Nella scienza dei materiali, le tiazine sono fondamentali per lo sviluppo di polimeri e resine avanzate con specifiche proprietà meccaniche e termiche, migliorando le prestazioni e la durata di vari materiali. Gli scienziati ambientali utilizzano le tiazine per studiare i percorsi di degradazione degli inquinanti e per sviluppare nuovi metodi di bonifica ambientale, affrontando questioni critiche di sostenibilità e controllo dell'inquinamento. Nella chimica analitica, le tiazine sono impiegate come reagenti e indicatori in varie tecniche di rilevamento e quantificazione, facilitando l'analisi di miscele complesse. Inoltre, le tiazine sono preziose in biochimica per studiare i meccanismi enzimatici e le interazioni con le biomolecole, fornendo approfondimenti sui processi biologici fondamentali. L'ampia applicabilità delle tiazine in molteplici discipline scientifiche sottolinea la loro importanza per il progresso della ricerca e della tecnologia. La loro versatilità e le loro proprietà funzionali le rendono strumenti indispensabili per esplorare le nuove frontiere della chimica, della scienza dei materiali e degli studi ambientali. Per informazioni dettagliate sulle tiazine disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 41 to 50 of 88 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Vacuolin-1

351986-85-1sc-216045
10 mg
$260.00
29
(2)

La vacuolina-1, classificata nella famiglia delle tiazine, presenta una notevole selettività nei percorsi cellulari, in particolare nella modulazione della dinamica vacuolare. La sua struttura unica facilita interazioni specifiche con le proteine di membrana, influenzando il traffico intracellulare. La capacità del composto di disgregare i bilayer lipidici ne aumenta la permeabilità, mentre le sue spiccate proprietà elettron-donatrici possono stabilizzare gli intermedi reattivi, determinando un'alterazione della cinetica di reazione nei sistemi biologici.

Promazine Hydrochloride

53-60-1sc-212585
25 g
$173.00
(0)

La promazina cloridrato, un membro della classe delle tiazine, presenta intriganti interazioni elettrostatiche grazie ai suoi gruppi amminici carichi, che possono impegnarsi in legami a idrogeno con vari substrati. Questo composto presenta caratteristiche di solubilità uniche, che gli consentono di interagire con ambienti polari e non polari. La sua conformazione strutturale gli permette di agire come ligando versatile, influenzando la coordinazione dei metalli e alterando il comportamento redox in sistemi chimici complessi.

Azure A

531-53-3sc-203729
25 g
$185.00
3
(0)

L'Azzurro A, un colorante tiazinico, è caratterizzato da un colore vibrante e da proprietà uniche di donazione di elettroni, che facilitano forti interazioni π-π stacking con i composti aromatici. La sua struttura planare migliora l'assorbimento della luce, rendendolo efficace nelle applicazioni fotochimiche. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici è attribuita ai suoi atomi di azoto, che possono coordinarsi attraverso coppie solitarie, influenzando la cinetica di reazione e migliorando i processi catalitici in vari ambienti.

N′-hydroxy-2-(thiomorpholin-4-yl)ethanimidamide dihydrochloride

sc-355918
sc-355918A
250 mg
1 g
$288.00
$584.00
(0)

L'N'-idrossi-2-(tiomorfolina-4-il)etanimidamide diidrocloruro presenta proprietà intriganti come derivato tiazinico, in particolare per la sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo. La presenza dell'anello tiomorfolico introduce un ostacolo sterico che influenza la conformazione molecolare e la reattività. Questo composto può partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila, mostrando una cinetica distinta che può essere modulata dalla polarità del solvente, influenzando così il suo comportamento in diversi ambienti chimici.

{[(5-chlorothien-2-yl)methyl]sulfonyl}acetic acid

sc-350908
sc-350908A
250 mg
1 g
$288.00
$584.00
(0)

L'acido {[(5-clorotien-2-il)metil]sulfonil}acetico si distingue come derivato tiazinico grazie al suo unico gruppo sulfonilico, che ne esalta il carattere elettrofilo. Questo composto può instaurare forti interazioni ioniche, facilitando la formazione di complessi stabili con vari nucleofili. La sua parte tienilica contribuisce alle interazioni π-π stacking, influenzando la solubilità e la reattività. Inoltre, la capacità dell'acido di subire reazioni di esterificazione ne evidenzia la versatilità nei percorsi sintetici.

ethyl (2Z)-(4-oxo-3,4-dihydro-2H-1,3-benzothiazin-2-ylidene)acetate

sc-353308
sc-353308A
1 g
5 g
$399.00
$1150.00
(0)

L'acetato di etile (2Z)-(4-oxo-3,4-diidro-2H-1,3-benzotiazin-2-ilidene)presenta proprietà intriganti come derivato tiazinico, caratterizzato dalle sue funzionalità uniche di carbonile e acetato di etile. Il sistema coniugato del composto consente una significativa stabilizzazione della risonanza, aumentando la sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La sua struttura promuove il legame a idrogeno intramolecolare, che può influenzare la sua dinamica conformazionale e la sua solubilità in vari solventi, rendendolo un soggetto affascinante per ulteriori esplorazioni nella chimica sintetica.

2-methyl-3-oxo-3,4-dihydro-2H-1,4-benzothiazine-6-carboxylic acid

272437-85-1sc-343014
sc-343014A
250 mg
1 g
$188.00
$380.00
(0)

L'acido 2-metil-3-osso-3,4-diidro-2H-1,4-benzotiazina-6-carbossilico si distingue come composto tiazinico per la sua particolare struttura biciclica, che facilita interazioni elettroniche uniche. La presenza del gruppo acido carbossilico ne aumenta l'acidità, favorendo le reazioni di trasferimento di protoni. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in interazioni π-stacking può influenzare il suo comportamento di aggregazione in soluzione, potenzialmente influenzando la cinetica di reazione e i percorsi nelle applicazioni sintetiche.

Methyl 4-Hydroxy-2-methyl-2H-1,2-benzothiazine-3-carboxylate 1,1-Dioxide

35511-15-0sc-207870
500 mg
$250.00
(0)

Il metile 4-idrossi-2-metil-2H-1,2-benzotiazina-3-carbossilato 1,1-diossido presenta proprietà intriganti come derivato tiazinico, caratterizzato dal suo unico gruppo idrossile elettron-donatore che aumenta la nucleofilia. Questo composto può partecipare al legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. Le sue caratteristiche strutturali consentono un diverso isomerismo conformazionale, che può influenzare la sua interazione con altre molecole, alterando così le dinamiche e i percorsi di reazione in vari ambienti chimici.

Methyl 4-Hydroxy-2H-1,2-benzothiazine-3-carboxylate 1,1-Dioxide

35511-14-9sc-207871
500 mg
$612.00
(0)

Il metil 4-idrossi-2H-1,2-benzotiazina-3-carbossilato 1,1-diossido presenta caratteristiche distintive come composto tiazinico, in particolare per la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-stacking grazie al suo sistema aromatico. Ciò favorisce proprietà elettroniche uniche, migliorando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. Inoltre, la presenza della frazione carbossilata contribuisce al suo comportamento acido-base, influenzando la sua stabilità e reattività in vari solventi.

Prochlorperazine Dimesylate

51888-09-6sc-208185
5 mg
$273.00
(0)

La proclorperazina dimesilata, un derivato tiazinico, presenta proprietà intriganti grazie ai suoi gruppi elettron-donanti e ritiranti, che influenzano la sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La struttura rigida del composto favorisce la stabilità conformazionale, mentre i suoi gruppi solfonati migliorano la solubilità nei solventi polari. Questa solubilità, combinata con la sua capacità di legare idrogeno, consente diverse interazioni in ambienti chimici complessi, influenzando il suo comportamento cinetico in varie reazioni.