Items 11 to 20 of 88 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Methylene blue | 61-73-4 | sc-215381B sc-215381 sc-215381A | 25 g 100 g 500 g | $42.00 $102.00 $322.00 | 3 | |
Il blu di metilene, classificato come colorante tiazinico, presenta notevoli proprietà elettrochimiche attribuite alla sua natura redox-attiva. La sua struttura planare facilita le interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La capacità del composto di subire reazioni reversibili di ossidazione e riduzione gli permette di partecipare a processi di trasferimento di elettroni, influenzando le dinamiche di reazione. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari è potenziata dalle interazioni dipolo-dipolo, che lo rendono un agente versatile in diversi contesti chimici. | ||||||
Azure B | 531-55-5 | sc-203730 sc-203730A sc-203730B sc-203730C | 5 g 25 g 100 g 1 kg | $31.00 $51.00 $122.00 $734.00 | 1 | |
L'Azzurro B, un colorante tiazinico, presenta proprietà fotofisiche uniche, caratterizzate da un forte assorbimento nello spettro visibile. La sua struttura rigida e planare promuove efficaci interazioni intermolecolari, portando a pronunciati fenomeni di aggregazione. La capacità del colorante di formare complessi stabili con ioni metallici ne aumenta la reattività, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. Inoltre, l'elevata solubilità dell'Azzurro B in soluzioni acquose è attribuita alla sua natura ionica, facilitando diverse applicazioni in chimica analitica. | ||||||
Isoxicam | 34552-84-6 | sc-235433 | 1 g | $97.00 | ||
L'isossicam, un derivato tiazinico, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo sistema coniugato, che consente un'efficiente delocalizzazione degli elettroni. Questa caratteristica aumenta la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila, in particolare con gli elettrofili. La configurazione sterica unica del composto influenza la sua interazione con i solventi, portando a dinamiche di solvatazione distinte. Inoltre, la capacità di Isoxicam di partecipare al legame a idrogeno contribuisce alla sua stabilità in vari ambienti chimici, influenzando il suo comportamento cinetico nelle reazioni. | ||||||
2-(Methylthio)-5,6-dihydro-4H-1,3-thiazine | 58842-19-6 | sc-274017 | 200 mg | $92.00 | ||
La 2-(metiltio)-5,6-diidro-4H-1,3-tiazina presenta una notevole deformazione dell'anello che influenza la sua reattività, rendendola incline a reazioni di ring-opening in condizioni specifiche. La presenza del gruppo metiltio aumenta la sua nucleofilia, facilitando le interazioni con gli elettrofili. Inoltre, la sua particolare stereochimica può portare a modelli di reattività selettiva, mentre il suo carattere polare influisce sulla solubilità e sull'interazione con vari solventi, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione. | ||||||
2-Dimethyl amino sulfonyl phenthiazine | 1090-78-4 | sc-335202 | 10 g | $420.00 | ||
La 2-dimetil amino sulfonil fenthiazina presenta un caratteristico anello tiazinico che contribuisce alle sue proprietà elettroniche, migliorando la sua capacità di partecipare ai processi di trasferimento di elettroni. Il gruppo sulfonile introduce significativi momenti di dipolo, promuovendo forti interazioni intermolecolari. La sua particolare disposizione strutturale consente una diversa coordinazione con gli ioni metallici, influenzando il comportamento catalitico. Inoltre, la geometria planare del composto facilita le interazioni π-π stacking, influenzando la sua stabilità e reattività in vari ambienti. | ||||||
Fluphenazine Hydrochloride | 146-56-5 | sc-205700 sc-205700A sc-205700B sc-205700C | 1 g 5 g 50 g 100 g | $205.00 $454.00 $1025.00 $1538.00 | ||
La flufenazina cloridrato, un derivato tiazinico, presenta caratteristiche elettroniche interessanti grazie al suo sistema ad anello fuso, che aumenta la stabilità della risonanza. La presenza dell'atomo di cloro introduce la polarizzabilità, consentendo una maggiore solubilità nei solventi polari. La sua struttura rigida promuove specifiche disposizioni conformazionali, influenzando le interazioni molecolari. Inoltre, la capacità del composto di formare legami a idrogeno può influenzare significativamente la sua reattività e l'interazione con vari substrati, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali. | ||||||
2-(Trifluoromethyl)phenothiazine | 92-30-8 | sc-265322 | 5 g | $42.00 | ||
La 2-(trifluorometil)fenotiazina, un composto tiazinico, presenta proprietà elettroniche uniche attribuite al gruppo trifluorometilico, che aumenta gli effetti di sottrazione di elettroni e altera la reattività del composto. Questa modifica può portare a una maggiore stabilità nella formazione dei radicali e influenzare la distribuzione delle cariche all'interno della molecola. La sua struttura planare facilita le interazioni π-π stacking, influenzando potenzialmente il suo comportamento in vari ambienti chimici e migliorando il suo ruolo nei processi di trasferimento di elettroni. | ||||||
Toluidine Blue O | 92-31-9 | sc-206058 sc-206058A sc-206058C sc-206058B | 25 g 100 g 1 kg 250 g | $138.00 $258.00 $1275.00 $367.00 | 5 | |
Il blu di toluidina O, un colorante tiazinico, presenta notevoli proprietà fotofisiche grazie al suo sistema coniugato esteso, che consente un efficiente assorbimento della luce e della fluorescenza. La presenza di gruppi amminici ne aumenta la solubilità e l'interazione con vari substrati, promuovendo un forte legame idrogeno. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici e altre molecole può influenzare la cinetica di reazione, rendendolo un agente versatile in vari contesti chimici. | ||||||
Phenothiazine | 92-84-2 | sc-250686 sc-250686A | 50 g 250 g | $23.00 $43.00 | ||
La fenotiazina, membro della famiglia delle tiazine, presenta una struttura triciclica unica che facilita la delocalizzazione degli elettroni, migliorando la sua stabilità e reattività. Gli atomi di zolfo e di azoto contribuiscono a creare interazioni molecolari distintive, consentendo la formazione di complessi a trasferimento di carica. Questo composto presenta notevoli proprietà redox, che gli consentono di partecipare a vari processi di trasferimento di elettroni. Inoltre, la sua geometria planare favorisce le interazioni di impilamento, influenzando la solubilità e il comportamento di aggregazione in ambienti diversi. | ||||||
Perazine Dihydrochloride | 5317-37-3 | sc-212537 | 10 mg | $375.00 | ||
La perazina cloridrato, un membro della famiglia delle tiazine, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie alla sua particolare struttura eterociclica. Gli atomi di azoto ricchi di elettroni del composto facilitano forti interazioni dipolo-dipolo, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La sua geometria planare consente un'efficace delocalizzazione degli elettroni π, che può influenzare la cinetica di reazione. Inoltre, la presenza di ioni alogenuri contribuisce alla sua reattività, consentendo diversi percorsi nelle trasformazioni chimiche. |