Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SR-6 Inibitori

Gli inibitori comuni della SR-6 includono, a titolo esemplificativo, Clozapina CAS 5786-21-0, SB 399885 cloridrato CAS 402713-80-8, Clozapina-d8 CAS 1185053-50-2, Methiothepin maleate CAS 19728-88-2 e SB 258585 cloridrato CAS 209480-63-7.

Gli inibitori di SR-6, come classe concettuale, comprendono una serie di piccole molecole progettate per interferire con l'attività di una specifica proteina, qui denominata SR-6. Questa classe comprende composti che possono legarsi alla proteina SR-6 e che sono in grado di attivarla. Questa classe comprende composti che possono legarsi direttamente alla proteina SR-6 o ai suoi substrati, alterando la capacità della proteina di catalizzare le reazioni o di interagire con altri componenti cellulari. Questi inibitori possono anche agire sui regolatori a monte o sugli effettori a valle di SR-6, modulando così la sua produzione funzionale. La varietà di strutture molecolari all'interno di questa classe può portare a selettività e modalità d'azione diverse, ciascuna adattata per interagire con le caratteristiche uniche della proteina SR-6 o delle vie di segnalazione ad essa associate.

I composti classificati come inibitori di SR-6 possono esibire una gamma diversificata di proprietà biochimiche, che consentono loro di permeare le membrane cellulari, di resistere alla degradazione metabolica e di raggiungere una sufficiente affinità e specificità di legame nei confronti di SR-6 o di proteine correlate. Regolando i gruppi funzionali e le strutture di base di queste molecole, i chimici possono perfezionare le proprietà farmacodinamiche degli inibitori per potenziarne l'azione inibitoria. Lo sviluppo degli inibitori di SR-6 si avvale di una ricerca interdisciplinare, che comprende la biologia strutturale, la chimica medicinale e la biologia dei sistemi, per chiarire le vie meccanicistiche attraverso le quali questi composti esercitano i loro effetti e per mappare le conseguenze cellulari più ampie dell'inibizione di SR-6.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 23 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Clozapine

5786-21-0sc-200402
sc-200402A
50 mg
500 mg
$68.00
$357.00
11
(1)

La clozapina, classificata come composto SR-6, presenta un'intrigante reattività grazie al suo sistema aromatico unico e ricco di elettroni, che consente efficaci interazioni π-π stacking. Questa proprietà aumenta la sua affinità per vari substrati, promuovendo sostituzioni elettrofile selettive. Inoltre, la capacità della clozapina di formare complessi a trasferimento di carica contribuisce al suo comportamento dinamico in diversi solventi, influenzando la sua reattività e l'interazione con altre specie chimiche.

Wortmannin

19545-26-7sc-3505
sc-3505A
sc-3505B
1 mg
5 mg
20 mg
$66.00
$219.00
$417.00
97
(3)

Inibisce la PI3K, che può downregolare la segnalazione di AKT, con possibili effetti su SR-6.

SB 399885 hydrochloride

402713-80-8sc-204264
sc-204264A
10 mg
50 mg
$183.00
$754.00
1
(0)

Il cloridrato di SB 399885, un composto SR-6, presenta una reattività distintiva grazie alle sue robuste capacità di legame a idrogeno, che facilitano forti interazioni con i solventi polari. La sua conformazione strutturale consente effetti sterici unici che influenzano la cinetica di reazione, promuovendo percorsi selettivi negli attacchi nucleofili. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici aumenta ulteriormente il suo profilo di reattività, rendendolo oggetto di interesse in diversi studi chimici.

Clozapine-d8

1185053-50-2sc-217944
sc-217944A
1 mg
10 mg
$306.00
$2050.00
(1)

La clozapina-d8, classificata come composto SR-6, presenta un'intrigante etichettatura isotopica che altera i suoi spettri vibrazionali, fornendo approfondimenti sulla dinamica molecolare. La sua particolare struttura deuterata aumenta la stabilità in ambienti reattivi, influenzando la cinetica delle reazioni di sostituzione. La capacità del composto di creare interazioni π-stacking con i sistemi aromatici può portare a comportamenti di aggregazione distintivi, rendendolo un punto focale per gli studi sul riconoscimento molecolare e sui processi di autoassemblaggio.

LY 294002

154447-36-6sc-201426
sc-201426A
5 mg
25 mg
$121.00
$392.00
148
(1)

inibitore della PI3K, riducendo l'attività della via AKT che potrebbe essere a monte di SR-6.

Methiothepin maleate

19728-88-2sc-203630
50 mg
$133.00
1
(1)

Il maleato di metiotropina, un composto SR-6, presenta una notevole selettività nel legame con i recettori grazie alla sua conformazione strutturale unica, che facilita interazioni molecolari specifiche. La sua capacità di formare legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni idrofobiche ne aumenta la stabilità in vari ambienti. I cambiamenti conformazionali dinamici del composto possono influenzare i percorsi di reazione, portando a profili cinetici distinti in sistemi biologici complessi, rendendolo un soggetto di interesse negli studi meccanicistici.

SB 258585 hydrochloride

209480-63-7sc-361339
sc-361339A
10 mg
50 mg
$155.00
$660.00
1
(0)

SB 258585 cloridrato, classificato come composto SR-6, dimostra un'intrigante reattività come alogenuro acido, caratterizzata dalla sua propensione a subire la sostituzione nucleofila acilica. La natura elettrofila di questo composto consente interazioni rapide con ammine e alcoli, portando alla formazione di derivati stabili. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche influenzano la cinetica di reazione, promuovendo percorsi selettivi che possono essere sfruttati in applicazioni sintetiche. La solubilità del composto in solventi polari ne aumenta ulteriormente la versatilità in vari ambienti chimici.

Rapamycin

53123-88-9sc-3504
sc-3504A
sc-3504B
1 mg
5 mg
25 mg
$62.00
$155.00
$320.00
233
(4)

Inibisce mTOR, riducendo potenzialmente le cascate di segnalazione che coinvolgono SR-6.

SB 271046 hydrochloride

209481-20-9sc-361343
sc-361343A
10 mg
50 mg
$189.00
$787.00
1
(0)

Il cloridrato di SB 271046, un composto SR-6, presenta una notevole reattività come alogenuro acido, in particolare grazie alla sua capacità di partecipare a reazioni di acilazione. Il suo gruppo carbonilico elettrofilo facilita le interazioni rapide con i nucleofili, dando origine a diversi derivati acilici. L'ostacolo sterico e la distribuzione elettronica del composto influenzano il suo profilo di reattività, consentendo trasformazioni selettive. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi ne amplia l'applicabilità nella chimica di sintesi.

SGS 518 oxalate

445441-27-0sc-361357
sc-361357A
10 mg
50 mg
$175.00
$739.00
(0)

L'ossalato SGS 518, classificato come composto SR-6, mostra una notevole reattività come alogenuro acido, soprattutto grazie alla sua propensione alla sostituzione nucleofila acilica. Le caratteristiche elettroniche uniche del composto ne esaltano l'elettrofilia, favorendo la rapida formazione di intermedi acilici. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione attraverso specifiche interazioni molecolari consente un'efficiente cinetica di reazione. Inoltre, le sue spiccate proprietà di solvatazione consentono applicazioni versatili nella sintesi organica.