Gli inibitori di SR-6, come classe concettuale, comprendono una serie di piccole molecole progettate per interferire con l'attività di una specifica proteina, qui denominata SR-6. Questa classe comprende composti che possono legarsi alla proteina SR-6 e che sono in grado di attivarla. Questa classe comprende composti che possono legarsi direttamente alla proteina SR-6 o ai suoi substrati, alterando la capacità della proteina di catalizzare le reazioni o di interagire con altri componenti cellulari. Questi inibitori possono anche agire sui regolatori a monte o sugli effettori a valle di SR-6, modulando così la sua produzione funzionale. La varietà di strutture molecolari all'interno di questa classe può portare a selettività e modalità d'azione diverse, ciascuna adattata per interagire con le caratteristiche uniche della proteina SR-6 o delle vie di segnalazione ad essa associate.
I composti classificati come inibitori di SR-6 possono esibire una gamma diversificata di proprietà biochimiche, che consentono loro di permeare le membrane cellulari, di resistere alla degradazione metabolica e di raggiungere una sufficiente affinità e specificità di legame nei confronti di SR-6 o di proteine correlate. Regolando i gruppi funzionali e le strutture di base di queste molecole, i chimici possono perfezionare le proprietà farmacodinamiche degli inibitori per potenziarne l'azione inibitoria. Lo sviluppo degli inibitori di SR-6 si avvale di una ricerca interdisciplinare, che comprende la biologia strutturale, la chimica medicinale e la biologia dei sistemi, per chiarire le vie meccanicistiche attraverso le quali questi composti esercitano i loro effetti e per mappare le conseguenze cellulari più ampie dell'inibizione di SR-6.
Items 21 to 23 of 23 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Methiothepin mesylate salt | 74611-28-2 | sc-253005 | 100 mg | $138.00 | 1 | |
Il sale mesilato di metiotepina, classificato come un alogenuro acido SR-6, mostra modelli di reattività distintivi attribuiti alla sua specifica architettura molecolare. Il gruppo mesilato esalta la sua natura elettrofila, favorendo rapide interazioni con i nucleofili. La sua disposizione spaziale unica consente un legame selettivo, influenzando i percorsi di reazione. Inoltre, le caratteristiche polari del composto contribuiscono alla sua dinamica di solvatazione, facilitando varie trasformazioni chimiche e aumentando la sua reattività in ambienti diversi. | ||||||
Gefitinib | 184475-35-2 | sc-202166 sc-202166A sc-202166B sc-202166C | 100 mg 250 mg 1 g 5 g | $62.00 $112.00 $214.00 $342.00 | 74 | |
inibitore dell'EGFR, potrebbe avere un impatto sulle cascate di chinasi che coinvolgono la SR-6. | ||||||
Imatinib mesylate | 220127-57-1 | sc-202180 sc-202180A | 25 mg 100 mg | $44.00 $109.00 | 61 | |
Inibisce la Bcr-Abl chinasi, potrebbe alterare le reti di segnalazione che interessano la SR-6. | ||||||