Gli inibitori della smarp comprendono un insieme di entità chimiche che hanno come bersaglio vari componenti delle vie di segnalazione implicate nella regolazione dell'attività della smarp. Composti come LY294002 e wortmannin funzionano come inibitori di PI3K, limitando la fosforilazione e la successiva attivazione di Akt. Il risultato è una soppressione della cascata di segnalazione PI3K/Akt/mTOR, una via cruciale per la sintesi e la funzione di smarp. Questo porta a un'attenuazione dell'attività di smarp attraverso una diminuzione della sintesi e un aumento della degradazione. Analogamente, la triciribina inibisce direttamente Akt, ostacolando ulteriormente la segnalazione a valle che altrimenti culminerebbe nell'attivazione di smarp. La rapamicina e il suo analogo everolimus hanno come bersaglio mTOR formando un complesso con FKBP12, inibendo mTORC1 e, di conseguenza, riducendo i livelli proteici e l'attività funzionale di smarp.
Oltre alla via PI3K/Akt/mTOR, gli inibitori di smarp come PD98059 e U0126, che sono inibitori di MEK, ostacolano la via MAPK/ERK, influenzando potenzialmente l'attività di smarp attraverso alterazioni dello stato di fosforilazione e della stabilità proteica. Anche l'inibitore di JNK SP600125 e l'inibitore di p38 MAPK SB203580 contribuiscono all'inibizione dell'attività di smarp interferendo con le vie di segnalazione che possono regolare l'attività o la stabilità di smarp. Gli inibitori di chinasi come sorafenib e dasatinib, che hanno come bersaglio rispettivamente le chinasi della famiglia Raf e Src, potrebbero portare a una riduzione dell'attività di smarp impedendo i necessari eventi di fosforilazione. Il gefitinib, un inibitore dell'EGFR, sopprime l'attività dello smarp inibendo la segnalazione a monte dell'EGFR, influenzando così l'attivazione di vie a valle come PI3K/Akt/mTOR e MAPK/ERK, che sono fondamentali per la regolazione funzionale dello smarp. Ogni inibitore, agendo su specifici bersagli molecolari, converge nell'attenuare l'attività funzionale di smarp attraverso un blocco strategico delle sue vie di regolazione.
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina è un inibitore di mTOR; si lega a FKBP12 e il complesso inibisce mTORC1. mTOR è un effettore a valle della segnalazione PI3K/Akt, che può regolare la stabilità e la funzione della proteina smarp. L'inibizione di mTORC1 da parte della rapamicina può determinare una riduzione dell'attività dello smarp attraverso una diminuzione della sintesi proteica e un aumento della degradazione autofagica. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
LY294002 è un inibitore di PI3K che impedisce la fosforilazione e l'attivazione di Akt, a valle di PI3K. Questo porta a una diminuzione dell'attività della via PI3K/Akt/mTOR, importante per la sintesi e l'attività della proteina smarp. L'inibizione con LY294002 causa quindi una riduzione dell'attività dello smarp, limitandone la produzione e la funzione. | ||||||
Wortmannin | 19545-26-7 | sc-3505 sc-3505A sc-3505B | 1 mg 5 mg 20 mg | $66.00 $219.00 $417.00 | 97 | |
La wortmannina è un altro inibitore di PI3K, che agisce legandosi in modo covalente al sito catalitico di PI3K, portando a una diminuzione della fosforilazione e dell'attività di Akt. Ciò si traduce in una riduzione della sintesi proteica di smarp, dovuta alla soppressione della via di segnalazione PI3K/Akt/mTOR. | ||||||
Triciribine | 35943-35-2 | sc-200661 sc-200661A | 1 mg 5 mg | $102.00 $138.00 | 14 | |
La triciribina è un inibitore di Akt che impedisce la sua fosforilazione e attivazione. Inibendo Akt, la via di segnalazione a valle che coinvolge mTOR viene influenzata, portando a una diminuzione della sintesi proteica e dell'attività di smarp. | ||||||
Everolimus | 159351-69-6 | sc-218452 sc-218452A | 5 mg 50 mg | $128.00 $638.00 | 7 | |
Everolimus è un inibitore di mTOR simile alla rapamicina. Si lega a FKBP12 e il complesso risultante inibisce mTORC1, che è un attore chiave nel percorso PI3K/Akt/mTOR. Ciò si traduce in una diminuzione della sintesi proteica e della funzione dello smarp. | ||||||
PD 98059 | 167869-21-8 | sc-3532 sc-3532A | 1 mg 5 mg | $39.00 $90.00 | 212 | |
PD98059 è un inibitore di MEK, che interferisce con il percorso MAPK/ERK. Inibendo MEK, si riduce l'attivazione a valle di ERK, che può avere un impatto sull'attività di smarp se smarp richiede la fosforilazione mediata da ERK per la sua funzione. | ||||||
U-0126 | 109511-58-2 | sc-222395 sc-222395A | 1 mg 5 mg | $63.00 $241.00 | 136 | |
U0126 è un altro inibitore di MEK che impedisce la fosforilazione di ERK. L'inibizione della via MAPK/ERK può ridurre l'attività di smarp influenzando il suo stato di fosforilazione o il turnover proteico. | ||||||
SP600125 | 129-56-6 | sc-200635 sc-200635A | 10 mg 50 mg | $40.00 $150.00 | 257 | |
SP600125 è un inibitore di JNK, che può inibire l'attività di smarp se smarp è regolato attraverso le vie di segnalazione mediate da JNK. Questo composto impedisce l'attivazione di JNK, determinando una riduzione della fosforilazione e dell'attività delle proteine a valle, compreso potenzialmente smarp. | ||||||
SB 203580 | 152121-47-6 | sc-3533 sc-3533A | 1 mg 5 mg | $88.00 $342.00 | 284 | |
SB203580 è un inibitore di p38 MAPK. Se smarp viene attivato o stabilizzato attraverso la segnalazione di p38 MAPK, l'inibizione da parte di SB203580 può determinare una diminuzione dell'attività di smarp attraverso una fosforilazione ridotta o interazioni proteiche alterate. | ||||||
Sorafenib | 284461-73-0 | sc-220125 sc-220125A sc-220125B | 5 mg 50 mg 500 mg | $56.00 $260.00 $416.00 | 129 | |
Il sorafenib è un inibitore di chinasi con obiettivi che includono Raf, che fa parte del percorso MAPK/ERK. Inibendo Raf, sorafenib può ridurre l'attività di smarp se smarp dipende dalla fosforilazione mediata da Raf o da eventi di segnalazione associati. | ||||||