Gli inibitori di Skint4 sono una classe di composti chimici progettati per colpire e bloccare selettivamente la funzione della proteina Skint4, un membro della famiglia *Skint* di proteine simili alle immunoglobuline. Skint4, come altri membri della famiglia Skint, è espressa prevalentemente nei tessuti epiteliali ed è coinvolta nella regolazione dell'attività delle cellule immunitarie, in particolare attraverso le sue interazioni con le cellule T γδ. Queste cellule T svolgono un ruolo cruciale nella sorveglianza immunitaria e nel mantenimento del tessuto epiteliale, rendendo la proteina Skint4 un importante modulatore della comunicazione tra cellule immunitarie ed epiteliali. Gli inibitori di Skint4 sono progettati per interrompere la sua capacità di interagire con le cellule immunitarie o altre molecole di segnalazione legandosi a domini specifici della proteina, impedendole di fatto di svolgere le sue normali funzioni biologiche. Questa interferenza con l'attività di Skint4 può alterare le vie di segnalazione immunitaria e la comunicazione cellulare all'interno degli ambienti epiteliali.Il processo di sviluppo degli inibitori di Skint4 richiede una comprensione dettagliata delle caratteristiche strutturali e funzionali della proteina. I ricercatori utilizzano tecniche come il docking molecolare, la cristallografia proteica e la modellazione computazionale per identificare le regioni chiave di Skint4 in cui gli inibitori possono legarsi e bloccarne la funzione. Questi siti di legame sono fondamentali per le interazioni di Skint4 con altre proteine o recettori immunitari e gli inibitori sono progettati per inserirsi con precisione in questi siti, riducendo al minimo gli effetti fuori bersaglio su altre proteine. Una volta sintetizzati, gli inibitori vengono valutati attraverso saggi biochimici per verificarne l'efficacia, la specificità del legame e la capacità di inibire la segnalazione mediata da Skint4. Studiando gli inibitori di Skint4, i ricercatori mirano a comprendere il ruolo preciso di questa proteina nella regolazione immunitaria e il suo coinvolgimento nel mantenimento dell'omeostasi epiteliale. La comprensione dell'inibizione di Skint4 contribuisce a una più ampia conoscenza dell'influenza della famiglia di proteine *Skint* sulla funzione del sistema immunitario e sulla sua interazione con i tessuti di barriera.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Cyclosporin A | 59865-13-3 | sc-3503 sc-3503-CW sc-3503A sc-3503B sc-3503C sc-3503D | 100 mg 100 mg 500 mg 10 g 25 g 100 g | $62.00 $90.00 $299.00 $475.00 $1015.00 $2099.00 | 69 | |
Inibisce la calcineurina, impedendo così l'attivazione del fattore nucleare delle cellule T attivate (NFAT), un fattore di trascrizione che è essenziale per l'attivazione delle cellule T e potrebbe quindi inibire la funzione delle cellule T intraepiteliali 4. | ||||||
FK-506 | 104987-11-3 | sc-24649 sc-24649A | 5 mg 10 mg | $76.00 $148.00 | 9 | |
Si lega alla proteina FK e inibisce la calcineurina in modo simile alla ciclosporina A, determinando l'inibizione dell'attivazione delle cellule T mediata da NFAT, riducendo così l'attività delle cellule T intraepiteliali. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
Inibisce il target meccanicistico della rapamicina (mTOR), un regolatore chiave della crescita e della proliferazione cellulare, che potrebbe portare all'inibizione delle cellule T intraepiteliali 4 a causa della loro dipendenza dalla segnalazione mTOR per la funzione. | ||||||
PP 2 | 172889-27-9 | sc-202769 sc-202769A | 1 mg 5 mg | $92.00 $223.00 | 30 | |
Inibisce le chinasi della famiglia Src, che svolgono un ruolo nella segnalazione dei recettori delle cellule T; questa inibizione può compromettere la segnalazione necessaria per la funzione delle cellule T intraepiteliali 4. | ||||||
PD 98059 | 167869-21-8 | sc-3532 sc-3532A | 1 mg 5 mg | $39.00 $90.00 | 212 | |
Inibisce MEK, che è coinvolto nel percorso MAPK/ERK, una via di segnalazione che contribuisce all'attivazione e alla funzione delle cellule T; l'inibizione di questo percorso può portare a una riduzione dell'attività delle cellule T intraepiteliali. | ||||||
U-0126 | 109511-58-2 | sc-222395 sc-222395A | 1 mg 5 mg | $63.00 $241.00 | 136 | |
Inibisce selettivamente MEK1/2, bloccando la via MAPK/ERK e quindi inibendo l'attivazione e la funzione delle cellule T intraepiteliali. | ||||||
SB 203580 | 152121-47-6 | sc-3533 sc-3533A | 1 mg 5 mg | $88.00 $342.00 | 284 | |
Inibisce la p38 MAPK, una chinasi coinvolta nella risposta allo stress e nella segnalazione delle citochine, necessaria per l'attivazione e la funzione delle cellule T; l'inibizione della p38 MAPK può compromettere l'attività delle cellule T intraepiteliali. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
Inibisce PI3K, una parte della via PI3K/Akt che è fondamentale per la sopravvivenza e la funzione delle cellule T; inibendo PI3K, la funzione delle cellule T intraepiteliali 4 può essere compromessa. | ||||||
Wortmannin | 19545-26-7 | sc-3505 sc-3505A sc-3505B | 1 mg 5 mg 20 mg | $66.00 $219.00 $417.00 | 97 | |
Inibisce PI3K in modo più potente di LY294002 e quindi inibisce la via PI3K/Akt con conseguente riduzione della funzione delle cellule T intraepiteliali. | ||||||
SP600125 | 129-56-6 | sc-200635 sc-200635A | 10 mg 50 mg | $65.00 $267.00 | 257 | |
Inibisce JNK, coinvolto nella segnalazione e nell'attivazione dei recettori delle cellule T; l'inibizione della segnalazione di JNK può portare alla soppressione della funzione delle cellule T intraepiteliali. |