Items 41 to 50 of 265 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-sn-Phosphatidylethanolamine | 90989-93-8 | sc-231925 | 5 mg | $61.00 | ||
La 3-sn-fosfatidiletanolamina è un fosfolipide che svolge un ruolo fondamentale nella segnalazione cellulare partecipando alla dinamica della membrana e alle interazioni con le proteine. È coinvolta nella formazione delle zattere lipidiche, che facilitano il raggruppamento delle molecole di segnalazione. Questo composto può modulare l'attività di varie proteine, tra cui chinasi e fosfatasi, influenzando percorsi come l'apoptosi e la proliferazione cellulare. La sua struttura unica del gruppo di testa consente interazioni specifiche con le proteine di membrana, migliorando l'efficienza della trasduzione del segnale. | ||||||
17-AAG | 75747-14-7 | sc-200641 sc-200641A | 1 mg 5 mg | $66.00 $153.00 | 16 | |
Il 17-AAG è una piccola molecola che agisce come potente inibitore della proteina da shock termico 90 (Hsp90), interrompendo la sua funzione di chaperone. Legandosi al sito di legame dell'ATP della Hsp90, altera le dinamiche conformazionali delle proteine clienti, portandole alla degradazione. Questa interferenza influisce su molteplici vie di segnalazione, comprese quelle coinvolte nella crescita e nella sopravvivenza delle cellule. L'interazione selettiva con Hsp90 evidenzia il suo ruolo nella modulazione della stabilità delle proteine e delle risposte cellulari allo stress. | ||||||
Casein Kinase I Inhibitor, D4476 | 301836-43-1 | sc-202522 | 1 mg | $97.00 | 6 | |
D4476 è un inibitore selettivo della caseina chinasi I, un regolatore chiave in varie vie di segnalazione. Mirando al sito attivo dell'enzima, il D4476 interrompe i processi di fosforilazione che influenzano le funzioni cellulari come i ritmi circadiani e la segnalazione Wnt. La sua capacità unica di modulare l'attività della chinasi altera le cascate di segnalazione a valle, influenzando l'espressione genica e le risposte cellulari. La specificità del composto per la caseina chinasi I sottolinea il suo potenziale per chiarire complessi meccanismi cellulari. | ||||||
Pifithrin-α, p-Nitro | 389850-21-9 | sc-222176 | 5 mg | $134.00 | 4 | |
La pifitrina-α, p-Nitro è un potente modulatore delle vie di trasduzione del segnale, che influenza in particolare la cascata di segnalazione p53. Interagendo con domini proteici specifici, altera lo stato di fosforilazione delle proteine bersaglio, influenzandone la stabilità e l'attività. Questo composto presenta una cinetica unica, che consente una rapida risposta cellulare ai segnali di stress. Le sue distinte interazioni molecolari forniscono indicazioni sulla regolazione dell'apoptosi e della progressione del ciclo cellulare, evidenziando il suo ruolo nelle dinamiche di segnalazione cellulare. | ||||||
Purmorphamine | 483367-10-8 | sc-202785 sc-202785A | 1 mg 5 mg | $56.00 $180.00 | 18 | |
La purmorfamina è una piccola molecola che agisce come modulatore selettivo della via di segnalazione Hedgehog, fondamentale per la differenziazione e lo sviluppo cellulare. Si lega a recettori specifici, alterando la conformazione delle proteine di segnalazione a valle, con conseguente aumento dell'attività trascrizionale. Questo composto presenta una cinetica di reazione unica, che facilita la rapida attivazione dei geni bersaglio. Le sue distinte interazioni con i componenti cellulari forniscono preziose indicazioni sulla biologia dello sviluppo e sui processi di rigenerazione dei tessuti. | ||||||
GSK-3 Inhibitor IX | 667463-62-9 | sc-202634 sc-202634A sc-202634B | 1 mg 10 mg 50 mg | $57.00 $184.00 $867.00 | 10 | |
L'inibitore IX di GSK-3 è una potente piccola molecola che ha come bersaglio selettivo la glicogeno sintasi chinasi 3 (GSK-3), un regolatore chiave in varie vie di segnalazione, tra cui la segnalazione di Wnt e dell'insulina. Legandosi al sito attivo dell'enzima, interrompe gli eventi di fosforilazione, determinando un'alterazione della stabilità e dell'attività della proteina. Questo composto presenta una cinetica unica, favorendo una rapida modulazione degli effettori a valle, influenzando così processi cellulari come il metabolismo e l'espressione genica. Le sue interazioni specifiche con GSK-3 evidenziano il suo ruolo nella regolazione fine dei meccanismi di trasduzione del segnale. | ||||||
PPACK dihydrochloride | 142036-63-3 | sc-201291 sc-201291A sc-201291B | 5 mg 25 mg 100 mg | $156.00 $572.00 $1775.00 | 25 | |
Il PPACK dicloruro è un inibitore selettivo del fattore tissutale (TF) e svolge un ruolo cruciale nella modulazione delle vie di coagulazione. Legandosi al sito attivo del TF, impedisce la formazione del complesso TF-fattore VIIa, inibendo così le cascate di segnalazione a valle che portano alla generazione di trombina. Questo composto presenta una cinetica di reazione unica, che consente un controllo preciso delle risposte cellulari nell'emostasi e nell'infiammazione, evidenziando la sua importanza nella regolazione di complesse reti di trasduzione del segnale. | ||||||
A23187 | 52665-69-7 | sc-3591 sc-3591B sc-3591A sc-3591C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $54.00 $128.00 $199.00 $311.00 | 23 | |
A23187 è uno ionoforo di calcio che facilita il trasporto di ioni calcio attraverso le membrane cellulari, influenzando in modo significativo le vie di segnalazione intracellulare. Aumentando i livelli di calcio citosolico, attiva vari processi calcio-dipendenti, tra cui l'attivazione di enzimi e l'espressione genica. La sua capacità unica di modulare il flusso di calcio aumenta la trasduzione del segnale in risposta a stimoli esterni, influenzando così funzioni cellulari come la contrazione muscolare e il rilascio di neurotrasmettitori. | ||||||
(±)-Anatoxin A Fumarate | 64285-06-9 | sc-200185 | 1 mg | $450.00 | 1 | |
(L'anatossina A fumarato agisce come un potente agonista dei recettori nicotinici dell'acetilcolina, provocando una rapida depolarizzazione delle membrane neuronali. Questa interazione innesca una cascata di segnali eccitatori, con conseguente aumento del rilascio di neurotrasmettitori. La sua affinità di legame e la sua cinetica uniche promuovono un'attivazione sostenuta dei recettori, che può interrompere la normale trasmissione sinaptica. La capacità del composto di imitare l'acetilcolina evidenzia il suo ruolo nella modulazione della plasticità sinaptica e dell'eccitabilità neuronale. | ||||||
Arphamenine B | 144110-38-3 | sc-202959 sc-202959A | 1 mg 5 mg | $39.00 $147.00 | ||
L'arfamenina B funge da modulatore nelle vie di trasduzione del segnale interagendo selettivamente con specifici recettori accoppiati a proteine G (GPCR). Le sue caratteristiche strutturali uniche le consentono di stabilizzare le conformazioni dei recettori, potenziando le cascate di segnalazione a valle. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, che facilita la rapida attivazione dei secondi messaggeri, amplificando le risposte cellulari. Questa specificità nell'interazione con i recettori sottolinea il suo potenziale di influenzare vari processi fisiologici attraverso intricati meccanismi molecolari. |