Gli inibitori chimici di Ruvbl2 interferiscono con la sua funzione in vari modi e ogni sostanza chimica presenta una modalità d'azione unica. La suramina compete con l'ATP per i siti di legame su Ruvbl2, fondamentali per la sua attività di ATPasi. Questa competizione compromette la capacità di Ruvbl2 di partecipare a processi dipendenti dall'energia, come il rimodellamento della cromatina e la regolazione trascrizionale. Analogamente, la griseofulvina altera la dinamica dei microtubuli legandosi e inibendo la loro polimerizzazione, che è fondamentale per i complessi proteici di cui Ruvbl2 fa parte, in particolare quelli associati alla divisione cellulare e alla mitosi. Inoltre, sia l'epotilone B che l'ixabepilone stabilizzano i microtubuli, ma questa stabilizzazione porta a un'inibizione indiretta di Ruvbl2, influenzando la normale funzione dei complessi proteici che si associano ai microtubuli. La cilengitide, invece, influisce su Ruvbl2 interrompendo l'adesione cellulare mediata dall'integrina, un processo in cui si ritiene che Ruvbl2 svolga un ruolo di segnalazione. Inoltre, Tivantinib, principalmente un inibitore della chinasi, ha potenzialmente un impatto su molteplici vie di segnalazione che coinvolgono Ruvbl2, anche se non ha come bersaglio diretto Ruvbl2. L'azione della temozolomide comporta una modifica della struttura del DNA, che può influenzare il coinvolgimento di Ruvbl2 nei meccanismi di riparazione del DNA.
Inoltre, Auranofin inibisce la tioredoxina reduttasi, provocando uno stress ossidativo che può influenzare Ruvbl2 danneggiando le proteine o gli acidi nucleici con cui interagisce. Il disulfiram contribuisce all'inibizione di Ruvbl2 attraverso la sua azione sul proteasoma, portando a un accumulo di proteine che può sopraffare i sistemi di controllo della qualità cellulare che coinvolgono Ruvbl2. MK-2206 ha come bersaglio AKT, una chinasi che fa parte di diverse vie, comprese quelle associate alle funzioni di Ruvbl2, e quindi agisce indirettamente su Ruvbl2. Il bortezomib, un altro inibitore del proteasoma, provoca un accumulo di proteine che potrebbe alterare i sistemi di omeostasi proteica di cui Ruvbl2 fa parte. Infine, la geldanamicina si lega all'Hsp90, inibendone l'attività e potenzialmente destabilizzando i complessi multiproteici che si basano sull'Hsp90 e che includono Ruvbl2, influenzando la sua partecipazione funzionale all'interno di questi complessi.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Suramin sodium | 129-46-4 | sc-507209 sc-507209F sc-507209A sc-507209B sc-507209C sc-507209D sc-507209E | 50 mg 100 mg 250 mg 1 g 10 g 25 g 50 g | $149.00 $210.00 $714.00 $2550.00 $10750.00 $21410.00 $40290.00 | 5 | |
La suramina inibisce l'attività ATPasica di Ruvbl2 competendo con il legame dell'ATP, compromettendo così le funzioni di motore molecolare a energia di Ruvbl2, essenziali per il suo ruolo nel rimodellamento della cromatina e nella regolazione trascrizionale. | ||||||
Griseofulvin | 126-07-8 | sc-202171A sc-202171 sc-202171B | 5 mg 25 mg 100 mg | $83.00 $216.00 $586.00 | 4 | |
La griseofulvina si lega ai microtubuli e ne interrompe la polimerizzazione. Poiché Ruvbl2 è coinvolto nell'assemblaggio di complessi proteici che interagiscono con i microtubuli, l'alterazione della dinamica dei microtubuli ostacola la funzione di Ruvbl2 nei processi cellulari come la mitosi e la divisione cellulare. | ||||||
Epothilone B, Synthetic | 152044-54-7 | sc-203944 | 2 mg | $176.00 | ||
L'epotilone B stabilizza i microtubuli e, di conseguenza, può inibire i complessi proteici associati a Ruvbl2 dallo svolgere il loro ruolo nel rimodellamento della cromatina e nella regolazione trascrizionale, a causa della perturbazione della normale dinamica dei microtubuli. | ||||||
Cilengitide | 188968-51-6 | sc-507335 | 5 mg | $215.00 | ||
La cilengitide interrompe l'adesione cellulare mediata dall'integrina. Dato che Ruvbl2 è implicato in percorsi di segnalazione cellulare che coinvolgono le funzioni dell'integrina, l'interruzione della segnalazione dell'integrina potrebbe ostacolare il ruolo di Ruvbl2 in questi percorsi. | ||||||
ATM/ATR Kinase Inhibitor Inibitore | 905973-89-9 | sc-202964 | 5 mg | $104.00 | 8 | |
Tivantinib è un inibitore di chinasi che, pur avendo come bersaglio principale MET, può interrompere diverse vie di segnalazione. I complessi proteici associati a Ruvbl2 sono coinvolti in percorsi regolati da chinasi; pertanto, Tivantinib potrebbe inibire indirettamente la funzione di Ruvbl2 interrompendo questi percorsi di segnalazione. | ||||||
Temozolomide | 85622-93-1 | sc-203292 sc-203292A | 25 mg 100 mg | $89.00 $250.00 | 32 | |
La temozolomide alchila/metila il DNA, il che può portare all'interruzione dei processi di riparazione del DNA. Ruvbl2 funziona nella risposta al danno al DNA; pertanto, la presenza di temozolomide potrebbe ostacolare il ruolo di Ruvbl2 nell'assemblaggio dei complessi proteici coinvolti nella riparazione del DNA. | ||||||
Auranofin | 34031-32-8 | sc-202476 sc-202476A sc-202476B | 25 mg 100 mg 2 g | $150.00 $210.00 $1899.00 | 39 | |
L'auranofina inibisce la tioredossina reduttasi, coinvolta nel mantenimento dell'ambiente redox cellulare. L'inibizione di questo enzima può portare a uno stress ossidativo che può interferire con la funzione di Ruvbl2 danneggiando ossidativamente le proteine o gli acidi nucleici con cui Ruvbl2 interagisce. | ||||||
Disulfiram | 97-77-8 | sc-205654 sc-205654A | 50 g 100 g | $52.00 $87.00 | 7 | |
Il disulfiram può inibire l'attività del proteasoma, il che potrebbe portare all'accumulo di proteine mal ripiegate o danneggiate. Questo accumulo può sopraffare i sistemi di controllo della qualità delle proteine di cui fa parte Ruvbl2, inibendo indirettamente la sua funzione. | ||||||
MK-2206 dihydrochloride | 1032350-13-2 | sc-364537 sc-364537A | 5 mg 10 mg | $178.00 $325.00 | 67 | |
MK-2206 è un inibitore allosterico di AKT, una chinasi coinvolta in molti percorsi cellulari, compresi quelli associati alle funzioni di Ruvbl2. Inibendo AKT, MK-2206 potrebbe ostacolare i percorsi che regolano il ruolo di Ruvbl2 nella segnalazione cellulare e nella regolazione trascrizionale. | ||||||
Bortezomib | 179324-69-7 | sc-217785 sc-217785A | 2.5 mg 25 mg | $132.00 $1064.00 | 115 | |
Il bortezomib è un inibitore del proteasoma, che può causare l'accumulo di proteine che vengono normalmente degradate. Questo accumulo può interrompere l'omeostasi proteica di cui fa parte Ruvbl2, inibendo indirettamente la sua funzione nella cellula. |