Gli inibitori chimici della VP7 del rotavirus possono interferire con la funzione della proteina attraverso vari meccanismi. La lumefantrina agisce interrompendo la polimerizzazione dell'eme, un processo che presenta analogie con la stabilità necessaria alla VP7 per la sua funzione durante l'assemblaggio del virus. L'interruzione di tali processi può destabilizzare la VP7. La glicirrizina, nota per la sua capacità di ostacolare l'attacco e la penetrazione virale, può interrompere il ruolo di VP7 nell'attacco e nell'ingresso nelle cellule. La castanospermina e la deossinojirimicina, entrambi inibitori della glucosidasi, possono impedire il corretto ripiegamento e la glicosilazione della VP7, che è fondamentale per la sua maturazione e funzione. Questa interruzione porta alla produzione di proteine VP7 mal ripiegate e non funzionali.
La ribavirina, un analogo nucleosidico, può portare alla sintesi di VP7 difettose agendo come mutageno per l'RNA virale. La citarabina, sebbene utilizzata principalmente per la sua azione contro la DNA polimerasi, può estendere il suo meccanismo alla RNA polimerasi RNA-dipendente, producendo così proteine VP7 difettose. L'amantadina interrompe i canali protonici, che possono intrappolare la VP7 all'interno di una particella virale non rivestita, inibendone il ruolo nell'assemblaggio del virus. L'inibizione di NF-κB da parte della sulfasalazina può diminuire l'efficienza di VP7 nell'assemblaggio virale e nell'evasione immunitaria, riducendo la risposta infiammatoria che facilita la replicazione del rotavirus. L'interferenza della curcumina con le vie cellulari può interrompere il corretto ripiegamento e assemblaggio di VP7. Il disulfiram, inibendo le proteasi, può impedire il corretto clivaggio e la maturazione della VP7. Il disaccoppiamento della fosforilazione da parte della niclosamide può limitare l'energia disponibile per la funzione della VP7 durante la replicazione virale. Infine, la capacità della suramina di bloccare le attività enzimatiche e le interazioni con i recettori può impedire al VP7 di legarsi alle cellule dell'ospite, elemento essenziale per l'attacco e l'ingresso del virus.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Castanospermine | 79831-76-8 | sc-201358 sc-201358A | 100 mg 500 mg | $180.00 $620.00 | 10 | |
La castanospermina è un inibitore della glucosidasi che interrompe il ripiegamento e la maturazione delle glicoproteine virali. La VP7 è una glicoproteina che subisce la glicosilazione; pertanto, la castanospermina potrebbe impedire il suo corretto ripiegamento e la sua maturazione, portando all'inibizione funzionale. | ||||||
Deoxynojirimycin | 19130-96-2 | sc-201369 sc-201369A | 1 mg 5 mg | $72.00 $142.00 | ||
La deossinojirimicina è un altro inibitore della glucosidasi, che allo stesso modo inibirebbe la maturazione della glicoproteina VP7 del rotavirus, impedendo la sua corretta glicosilazione, con il risultato di proteine mal ripiegate e funzionalmente inattive. | ||||||
Ribavirin | 36791-04-5 | sc-203238 sc-203238A sc-203238B | 10 mg 100 mg 5 g | $62.00 $108.00 $210.00 | 1 | |
La ribavirina è un analogo nucleosidico che può inibire la replicazione dei virus RNA. Sebbene agisca principalmente come mutageno per l'RNA virale, la sua incorporazione potrebbe portare alla sintesi di VP7 del rotavirus difettoso, con il risultato di proteine non funzionali. | ||||||
1-β-D-Arabinofuranosylcytosine | 147-94-4 | sc-201628 sc-201628A sc-201628B sc-201628C sc-201628D | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g | $147.00 $258.00 $508.00 $717.00 $1432.00 | 1 | |
La 1-β-D-Arabinofuranosilcitosina è un analogo della citidina che inibisce la DNA polimerasi. Viene utilizzata contro alcuni tipi di cancro, ma il meccanismo d'azione comprende l'interferenza con l'incorporazione dei nucleotidi che potrebbe estendersi alla RNA polimerasi RNA-dipendente, portando alla produzione di rotavirus VP7 difettosi. | ||||||
1-Adamantylamine | 768-94-5 | sc-251475 sc-251475A | 1 g 25 g | $38.00 $144.00 | ||
L'amantadina interrompe i canali protonici e quindi inibisce il rivestimento dei virus. Questo meccanismo può far sì che il VP7 del rotavirus sia intrappolato in una particella virale non rivestita, inibendo la sua funzione nell'assemblaggio e nella patogenesi del virus. | ||||||
Sulfasalazine | 599-79-1 | sc-204312 sc-204312A sc-204312B sc-204312C | 1 g 2.5 g 5 g 10 g | $60.00 $75.00 $125.00 $205.00 | 8 | |
La sulfasalazina inibisce NF-κB, un fattore di trascrizione coinvolto nella risposta infiammatoria. Poiché le risposte infiammatorie possono facilitare la replicazione del rotavirus e la funzione di VP7, la sua inibizione potrebbe ridurre l'efficienza dell'assemblaggio virale mediato da VP7 e l'evasione immunitaria. | ||||||
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
La curcumina interferisce con una varietà di bersagli molecolari ed è stato riportato che inibisce la replicazione di alcuni virus. Può interferire con il rotavirus VP7 interrompendo i percorsi cellulari necessari per il corretto ripiegamento e assemblaggio di questa proteina. | ||||||
Disulfiram | 97-77-8 | sc-205654 sc-205654A | 50 g 100 g | $52.00 $87.00 | 7 | |
Il disulfiram può inibire le proteasi e altri enzimi. Interferendo con l'elaborazione proteolitica, potrebbe potenzialmente impedire il corretto clivaggio necessario per la maturazione della VP7, portando alla produzione di proteine VP7 non funzionali. | ||||||
Niclosamide | 50-65-7 | sc-250564 sc-250564A sc-250564B sc-250564C sc-250564D sc-250564E | 100 mg 1 g 10 g 100 g 1 kg 5 kg | $37.00 $77.00 $184.00 $510.00 $1224.00 $5814.00 | 8 | |
La niclosamide disaccoppia la fosforilazione nei mitocondri, portando a una deplezione energetica. Poiché la replicazione virale e la funzione delle proteine, come quella del VP7, dipendono dall'energia, la niclosamide potrebbe inibire indirettamente la funzione del VP7, limitando l'energia disponibile per la replicazione virale. | ||||||
Suramin sodium | 129-46-4 | sc-507209 sc-507209F sc-507209A sc-507209B sc-507209C sc-507209D sc-507209E | 50 mg 100 mg 250 mg 1 g 10 g 25 g 50 g | $149.00 $210.00 $714.00 $2550.00 $10750.00 $21410.00 $40290.00 | 5 | |
La suramina inibisce una serie di enzimi e può bloccare l'interazione tra le proteine virali e i recettori cellulari. Bloccando le interazioni con i recettori, la suramina potrebbe impedire al rotavirus VP7 di legarsi alle cellule ospiti, inibendo così la sua funzione nell'attacco e nell'ingresso virale. |