Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Pyrimidines

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di pirimidine da utilizzare in varie applicazioni. Le pirimidine sono composti organici eterociclici aromatici caratterizzati da una struttura ad anello a sei membri contenente due atomi di azoto nelle posizioni 1 e 3. Questi composti sono cruciali nella ricerca scientifica per il loro ruolo fondamentale in biologia e chimica. Le pirimidine sono componenti chiave degli acidi nucleici e costituiscono la base delle nucleobasi citosina, timina e uracile, essenziali per la struttura e la funzione del DNA e dell'RNA. In genetica e biologia molecolare, le pirimidine sono fondamentali per lo studio dei processi di codifica genetica, replicazione, trascrizione e traduzione. I ricercatori utilizzano i derivati delle pirimidine per studiare le attività degli enzimi, come le DNA polimerasi e le ligasi, che sono fondamentali per i meccanismi di sintesi e riparazione del DNA. In chimica organica, le pirimidine sono preziosi intermedi nella sintesi di un'ampia gamma di composti, tra cui prodotti agrochimici, coloranti e materiali avanzati. Le loro proprietà chimiche uniche consentono lo sviluppo di nuovi processi catalitici e la creazione di architetture molecolari complesse. Gli scienziati ambientali studiano le pirimidine per comprenderne la stabilità, le vie di degradazione e l'impatto sugli ecosistemi, poiché questi composti possono essere sottoprodotti di vari processi industriali. Le pirimidine svolgono anche un ruolo nello sviluppo di tecniche analitiche, dove vengono utilizzate come sonde e marcatori in cromatografia e spettroscopia. La versatilità e l'ampia applicabilità delle pirimidine le rendono indispensabili in numerose aree di ricerca, favorendo il progresso nella comprensione dei sistemi biologici e lo sviluppo di tecnologie innovative. Per informazioni dettagliate sulle pirimidine disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 101 to 110 of 320 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

6-Propyl-2-thiouracil

51-52-5sc-214383
sc-214383A
sc-214383B
sc-214383C
10 g
25 g
100 g
1 kg
$36.00
$55.00
$220.00
$1958.00
(0)

Il 6-propil-2-tiouracile, un analogo della pirimidina, presenta un atomo di zolfo che introduce caratteristiche elettroniche uniche, migliorando la sua capacità di partecipare a reazioni basate sul tiolo. La presenza del gruppo propile influisce sull'ostacolo sterico, influenzando le interazioni molecolari e la solubilità. Questo composto può impegnarsi in specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche, che possono alterare la sua reattività e stabilità in diversi ambienti chimici, influenzando il suo comportamento nei sistemi di acidi nucleici.

Methotrexate

59-05-2sc-3507
sc-3507A
100 mg
500 mg
$92.00
$209.00
33
(5)

Il metotrexato, un derivato pirimidinico, presenta caratteristiche strutturali uniche che ne facilitano il ruolo nell'inibizione enzimatica. La sua rigida struttura biciclica consente interazioni specifiche con i siti attivi degli enzimi, influenzando la cinetica di reazione. La presenza di un gruppo carbossilico ne aumenta la polarità, favorendo la solubilità in ambiente acquoso. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare la sua reattività, rendendolo un composto versatile in vari contesti chimici.

Thymine

65-71-4sc-296545
sc-296545A
sc-296545B
sc-296545C
5 g
10 g
100 g
250 g
$37.00
$42.00
$110.00
$192.00
(0)

La timina, una base pirimidinica fondamentale, è caratterizzata dalla capacità di formare legami idrogeno con le nucleobasi complementari, svolgendo un ruolo cruciale nella stabilizzazione delle strutture del DNA. Il suo esclusivo gruppo metilico aumenta le interazioni idrofobiche, influenzando la stabilità complessiva delle strutture degli acidi nucleici. Le forme tautomeriche della timina possono partecipare a specifiche dinamiche di appaiamento delle basi, influenzando la fedeltà di replicazione e i tassi di mutazione. Inoltre, le sue interazioni con vari ioni metallici possono modulare la sua reattività nei percorsi biochimici.

2-Aminopyrimidine

109-12-6sc-256067
sc-256067A
5 g
100 g
$20.00
$34.00
(0)

La 2-amminopirimidina è un versatile derivato pirimidinico noto per la sua capacità di impegnarsi in diversi schemi di legame idrogeno, che possono influenzare i processi di riconoscimento molecolare. Il suo gruppo amminico aumenta la nucleofilia, facilitando le reazioni con gli elettrofili nei percorsi sintetici. Il composto presenta equilibri tautomerici unici, che gli consentono di partecipare a varie trasformazioni chimiche. Inoltre, la sua natura polare contribuisce alla solubilità in solventi polari, influenzando la cinetica e i meccanismi di reazione.

N-Acetyl Sulfadiazine

127-74-2sc-207958
10 mg
$372.00
(0)

La N-acetil-solfadiazina, un derivato della pirimidina, presenta un gruppo acetile che ne modula le proprietà elettroniche, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La presenza del gruppo sulfamidico consente forti interazioni intermolecolari, tra cui il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo, che possono influenzare la solubilità e la stabilità in vari ambienti. I suoi attributi strutturali unici consentono di partecipare a meccanismi di reazione complessi, mostrando profili cinetici distinti.

1-β-D-Arabinofuranosylcytosine

147-94-4sc-201628
sc-201628A
sc-201628B
sc-201628C
sc-201628D
1 g
5 g
25 g
100 g
250 g
$147.00
$258.00
$508.00
$717.00
$1432.00
1
(1)

L'1-β-D-Arabinofuranosilcitosina, un nucleoside pirimidinico, presenta una stereochimica unica che influenza le sue interazioni con gli acidi nucleici. La sua configurazione arabinofuranosilica aumenta la sua affinità per le polimerasi del DNA e dell'RNA, facilitando l'incorporazione nelle catene di acidi nucleici. La spiccata flessibilità conformazionale di questo composto consente di creare specifici schemi di legame a idrogeno, influenzando la sua stabilità e reattività nei percorsi biochimici. Il suo comportamento cinetico è caratterizzato da una fosforilazione selettiva, che influenza le vie metaboliche.

Quinazoline

253-82-7sc-250828
1 g
$42.00
1
(0)

La chinazolina, un composto eterociclico, presenta una struttura biciclica fusa che esalta la sua natura ricca di elettroni, consentendo interazioni π-π stacking uniche con i sistemi aromatici. Questa proprietà ne facilita il ruolo in vari processi catalitici. Gli atomi di azoto del composto contribuiscono alla sua basicità, influenzando la sua reattività nelle sostituzioni nucleofile. Inoltre, la capacità della chinazolina di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare la cinetica di reazione, rendendola un partecipante versatile in diverse reazioni chimiche.

Allopurinol

315-30-0sc-207272
25 g
$128.00
(0)

L'allopurinolo, un derivato della pirimidina, presenta caratteristiche molecolari intriganti grazie alla sua struttura ad anello unica, che consente legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo. Queste interazioni possono influenzare la solubilità e la reattività in vari ambienti. La capacità del composto di partecipare a spostamenti tautomerici ne aumenta la reattività, mentre le sue proprietà di sottrazione di elettroni possono stabilizzare intermedi carichi, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica in sistemi chimici complessi.

4-Thiothymidine

7236-57-9sc-284446
sc-284446A
10 mg
25 mg
$66.00
$178.00
(0)

La 4-timoidina, un analogo della pirimidina, presenta un atomo di zolfo che introduce proprietà elettroniche distinte, aumentando la sua nucleofilia. Questa modifica può facilitare interazioni uniche con gli elettrofili, alterando potenzialmente i meccanismi di reazione. La flessibilità strutturale del composto consente diverse conformazioni, influenzando la sua reattività e stabilità in varie condizioni. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può avere un impatto sui processi catalitici e sulla chimica di coordinazione.

Uracil 1-β-D-arabinofuranoside

3083-77-0sc-222399
sc-222399A
250 mg
1 g
$20.00
$334.00
(0)

L'uracile 1-β-D-arabinofuranoside, un derivato della pirimidina, presenta capacità uniche di legame a idrogeno grazie alla sua struttura ribofuranosilica, che ne aumenta la solubilità nei solventi polari. Questo composto può partecipare a specifiche interazioni di appaiamento delle basi, influenzando la stabilità degli acidi nucleici e le dinamiche di ibridazione. La sua distinta stereochimica consente vari stati conformazionali, che potenzialmente influenzano la sua reattività nei percorsi biochimici e le interazioni con i nucleofili.