Items 61 to 70 of 316 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
trans-3′-Hydroxycotinine | 34834-67-8 | sc-220310 | 10 mg | $640.00 | 4 | |
La trans-3'-idrossicotinina, un derivato della piridina, presenta intriganti proprietà elettroniche dovute al suo gruppo idrossile, che ne aumenta la polarità e la reattività. Questo composto può partecipare al legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità in solventi polari. La sua configurazione strutturale consente interazioni steriche specifiche, che possono influenzare i percorsi di reazione e la cinetica. Inoltre, la presenza del gruppo ossidrilico può facilitare le interazioni intramolecolari, alterando la stabilità complessiva e il profilo di reattività. | ||||||
YM201636 | 371942-69-7 | sc-204193 | 5 mg | $213.00 | 6 | |
YM201636, un derivato della piridina, presenta caratteristiche elettroniche uniche attribuite al suo atomo di azoto, che può impegnarsi nella coordinazione con ioni metallici, aumentando la sua reattività. La struttura planare del composto consente efficaci interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento di aggregazione. Inoltre, la sua capacità di agire come accettore di legami a idrogeno può modulare le dinamiche di solvatazione, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione in vari ambienti chimici. | ||||||
STF 31 | 724741-75-7 | sc-364692 | 10 mg | $183.00 | 3 | |
L'STF 31, un composto a base di piridina, presenta intriganti proprietà di sottrazione di elettroni grazie al suo atomo di azoto, che facilita forti interazioni di dipolo. La sua struttura rigida e aromatica promuove significative interazioni π-π, portando a comportamenti di autoassemblaggio unici. Inoltre, la capacità dell'STF 31 di partecipare a complessi di trasferimento di carica ne aumenta la reattività in diverse reazioni chimiche, influenzando sia la velocità che la selettività delle trasformazioni in vari ambienti. | ||||||
(Pyridin-3-yl)acetic acid | 501-81-5 | sc-264165 sc-264165A | 1 g 5 g | $55.00 $134.00 | ||
L'acido (piridin-3-il)acetico presenta un caratteristico anello piridinico che ne aumenta l'acidità attraverso la stabilizzazione per risonanza del gruppo acido carbossilico. Questo composto dimostra notevoli capacità di legame a idrogeno, che possono influenzare la solubilità e la reattività in solventi polari. La sua configurazione strutturale consente un'efficace coordinazione con gli ioni metallici, alterando potenzialmente i percorsi di reazione e la cinetica nei processi catalitici. Le proprietà elettroniche uniche del composto facilitano anche le interazioni intriganti nella chimica supramolecolare. | ||||||
4-Aminopyridine | 504-24-5 | sc-202421 sc-202421B sc-202421A | 25 g 1 kg 100 g | $37.00 $1132.00 $120.00 | 3 | |
La 4-amminopiridina è caratterizzata dal suo gruppo amminico, che ne aumenta significativamente la nucleofilia, consentendo diversi percorsi di reazione nella sintesi organica. La presenza dell'anello piridinico contribuisce alla sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento nelle reazioni di complessazione. Inoltre, questo composto presenta forti momenti di dipolo, che influenzano la sua solubilità in vari solventi e la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La sua struttura elettronica unica gioca anche un ruolo nel facilitare i processi di trasferimento di carica. | ||||||
Acriflavine hydrochloride | 8063-24-9 | sc-214490 sc-214490A sc-214490B | 10 g 25 g 100 g | $30.00 $55.00 $157.00 | 6 | |
L'acriflavina cloridrato presenta una struttura triciclica distintiva che aumenta la sua capacità di intercalare negli acidi nucleici, influenzandone le interazioni a livello molecolare. La presenza di più atomi di azoto all'interno dei suoi anelli piridinici contribuisce alla sua distribuzione elettronica unica, facilitando il legame a idrogeno e le interazioni π-π. Questo composto presenta notevoli proprietà fotofisiche, tra cui la fluorescenza, che possono influenzare il suo comportamento in vari ambienti e reazioni chimiche. | ||||||
Atpenin A5 | 119509-24-9 | sc-202475 sc-202475A sc-202475B sc-202475C | 250 µg 1 mg 10 mg 50 mg | $140.00 $424.00 $2652.00 $12240.00 | 17 | |
L'atpenina A5 è caratterizzata da una struttura piridinica unica, che consente una coordinazione specifica con gli ioni metallici, migliorando la sua reattività nei processi catalitici. Gli atomi di azoto ricchi di elettroni del composto facilitano forti interazioni dipolo-dipolo, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi polari. Inoltre, l'Atpenina A5 presenta una spiccata flessibilità conformazionale, che può influenzare la sua dinamica di interazione in sistemi chimici complessi, portando a percorsi di reazione diversi. | ||||||
NVP DPP 728 dihydrochloride | 207556-62-5 | sc-204141 sc-204141A | 10 mg 50 mg | $185.00 $781.00 | 2 | |
Il cloridrato di NVP DPP 728 presenta una struttura piridinica distintiva che promuove capacità uniche di legame a idrogeno, migliorando la sua interazione con vari substrati. Gli atomi di azoto a carenza di elettroni del composto contribuiscono alla sua reattività, consentendo attacchi elettrofili selettivi. La sua rigida conformazione molecolare influenza la cinetica di reazione, portando potenzialmente a diversi percorsi meccanici. Inoltre, la presenza di ioni alogenuri può modulare la sua solubilità e stabilità in ambienti diversi. | ||||||
LY 364947 | 396129-53-6 | sc-203122 sc-203122A | 5 mg 10 mg | $105.00 $153.00 | 4 | |
LY 364947 presenta una struttura piridinica unica che facilita le forti interazioni π-π stacking, aumentando la sua stabilità nelle miscele complesse. Gli atomi di azoto del composto, con le loro proprietà di sottrazione di elettroni, creano un ambiente favorevole all'attacco nucleofilo, influenzando le velocità di reazione. La sua struttura planare consente un'efficace sovrapposizione di orbitali, che può portare a percorsi di reazione distinti. Inoltre, la presenza di sostituenti alogeni può alterare significativamente le sue proprietà elettroniche e le caratteristiche di solubilità. | ||||||
Chidamide | 743420-02-2 | sc-364462 sc-364462A sc-364462B | 1 mg 5 mg 25 mg | $61.00 $245.00 $1173.00 | ||
La chidamide presenta un nucleo piridinico caratteristico che promuove un robusto legame a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, contribuendo alla sua solubilità in solventi polari. Gli atomi di azoto, ricchi di elettroni, ne aumentano la reattività, consentendo diverse sostituzioni elettrofile. La sua geometria rigida e planare facilita un efficace impilamento nelle forme allo stato solido, influenzando potenzialmente il comportamento di cristallizzazione. Inoltre, la presenza di specifici sostituenti può modulare la sua distribuzione elettronica, influenzando la sua reattività e l'interazione con altre molecole. |