Items 161 to 170 of 214 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Maltopentaose | 34620-76-3 | sc-218666C sc-218666 sc-218666A sc-218666D sc-218666E sc-218666B | 25 mg 50 mg 100 mg 250 mg 500 mg 1 g | $236.00 $409.00 $649.00 $1199.00 $2299.00 $3349.00 | 1 | |
Il maltopentaosio è un oligosaccaride lineare composto da cinque unità di glucosio legate da legami α-1,4-glicosidici. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con gli enzimi, facilitando la sua scomposizione in zuccheri più semplici durante la digestione. La presenza di più gruppi idrossilici aumenta la sua solubilità in acqua, favorendo il legame idrogeno con le molecole circostanti. Questa proprietà influenza il suo comportamento in vari percorsi biochimici, in particolare nel metabolismo energetico e nei processi di fermentazione. | ||||||
Digalacturonic acid | 5894-59-7 | sc-214891 sc-214891A sc-214891B | 10 mg 25 mg 100 mg | $148.00 $255.00 $823.00 | 2 | |
L'acido digalatturonico è un polisaccaride caratterizzato da unità uniche di acido galatturonico legate da legami α-1,4-glicosidici. Questa struttura gli consente di formare reti simili a gel in ambienti acquosi, aumentando la sua viscosità e stabilità. I suoi gruppi carbossilici si impegnano in interazioni ioniche, influenzando la sua solubilità e reattività in vari processi biochimici. Inoltre, svolge un ruolo nell'integrità della parete cellulare delle piante, influenzando le interazioni cellulari e le proprietà strutturali. | ||||||
Erlose | 13101-54-7 | sc-214968A sc-214968 sc-214968B sc-214968C | 10 mg 50 mg 100 mg 250 mg | $128.00 $332.00 $602.00 $1128.00 | 2 | |
L'erlosio è un polisaccaride che si distingue per la sua intricata struttura ramificata, che facilita diverse interazioni molecolari. La sua configurazione unica consente la formazione di legami idrogeno, contribuendo alla sua solubilità e alla capacità di formare gel. La presenza di più gruppi idrossilici aumenta la sua natura igroscopica, consentendogli di trattenere efficacemente l'umidità. Questo polisaccaride presenta anche proprietà reologiche distinte, che influenzano il comportamento del flusso in vari ambienti. | ||||||
Xanthan gum | 11138-66-2 | sc-296703 sc-296703A | 100 g 500 g | $82.00 $275.00 | ||
La gomma xantana è un polisaccaride caratterizzato da un elevato peso molecolare e da una struttura elicoidale unica, che promuove forti interazioni intermolecolari. La sua natura anionica consente interazioni elettrostatiche con i cationi, migliorando le sue proprietà addensanti. La gomma xantana presenta un comportamento di assottigliamento al taglio, che la rende ideale per le applicazioni che richiedono variazioni di viscosità sotto sforzo. Inoltre, la sua capacità di formare gel stabili in presenza di vari sali ne evidenzia la versatilità in diverse formulazioni. | ||||||
Tragacanth | 9000-65-1 | sc-215995 sc-215995A | 100 g 500 g | $71.00 $228.00 | 1 | |
Il tragacanto è un polisaccaride complesso derivato dalla linfa di alcune piante, notevole per la sua particolare struttura ramificata che contribuisce alla sua capacità di formare gel. Presenta un elevato grado di solubilità in acqua, che porta alla formazione di soluzioni viscose. La presenza di vari gruppi funzionali consente il legame a idrogeno e le interazioni con le molecole d'acqua, potenziando le sue proprietà addensanti e stabilizzanti. La capacità della tragacanta di creare emulsioni e schiume stabili la rende un ingrediente versatile in varie formulazioni. | ||||||
4-O-β-Galactopyranosyl-D-mannopyranose | 20869-27-6 | sc-220989 sc-220989A | 25 mg 100 mg | $194.00 $418.00 | ||
Il 4-O-β-Galactopiranosil-D-mannopiranosio è un polisaccaride unico caratterizzato da specifici legami glicosidici, che ne influenzano la solubilità e la reattività. Questo composto presenta interazioni molecolari distinte, in particolare attraverso il legame a idrogeno, che ne aumenta la capacità di formare idrogeli. La sua configurazione strutturale consente un legame selettivo con altre biomolecole, influenzando potenzialmente la cinetica di reazione e la stabilità in vari ambienti. Le proprietà fisiche del composto, come la viscosità e la consistenza, sono influenzate dal peso molecolare e dalla ramificazione, il che lo rende un soggetto interessante per ulteriori studi sul comportamento dei polisaccaridi. | ||||||
6-O-alpha-D-Glucosyl-beta-cyclodextrin | 92517-02-7 | sc-291408 sc-291408A | 1 g 5 g | $215.00 $315.00 | ||
La 6-O-alfa-D-Glucosil-beta-ciclodestrina è un particolare polisaccaride noto per la sua struttura ciclica unica, che facilita la formazione di complessi di inclusione con varie molecole ospiti. Questo composto presenta una notevole solubilità in acqua, attribuita all'esterno idrofilo e alla cavità idrofobica, che consente un incapsulamento molecolare selettivo. La sua capacità di modulare la cinetica di reazione attraverso le interazioni ospite-ospitante e il suo impatto sulla viscosità e sulla formazione di gel ne fanno un soggetto affascinante da esplorare nella chimica dei polisaccaridi. | ||||||
Gum storax | 8046-19-3 | sc-215119 | 100 g | $180.00 | ||
La gomma storace è un polisaccaride complesso caratterizzato da un ricco profilo aromatico e da una natura viscosa. Presenta interazioni intermolecolari uniche, formando gel ed emulsioni che migliorano la stabilità in vari ambienti. La presenza di gruppi funzionali specifici consente di creare legami idrogeno e interazioni idrofobiche, influenzando le sue proprietà reologiche. Inoltre, la capacità della gomma storace di interagire con le molecole d'acqua contribuisce alle sue capacità di addensamento e di formazione di film, rendendola un argomento intrigante nella scienza dei materiali. | ||||||
Glycol chitosan | 123938-86-3 | sc-215100 sc-215100A sc-215100B | 500 mg 1 g 5 g | $79.00 $109.00 $369.00 | 1 | |
Il chitosano glicolico è un polisaccaride versatile noto per le sue proprietà uniche di solubilità e formazione di gel. La sua struttura consente forti legami idrogeno e interazioni elettrostatiche, che ne aumentano la stabilità in soluzioni acquose. La presenza di gruppi idrossilici e amminici facilita la complessazione con gli ioni metallici, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. Inoltre, il chitosano glicolico presenta un comportamento di assottigliamento al taglio, che lo rende adatto ad applicazioni che richiedono una viscosità regolabile. | ||||||
D-(+)-Sucrose octaacetate | 126-14-7 | sc-257278 sc-257278A | 250 g 1 kg | $49.00 $136.00 | ||
Il D-(+)-saccarosio ottaacetato è un particolare derivato polisaccaridico caratterizzato da un'estesa acetilazione, che ne altera significativamente la solubilità e la reattività. La presenza di più gruppi acetilici aumenta le interazioni idrofobiche, portando a comportamenti di aggregazione unici in soluzione. Questo composto presenta proprietà di legame selettive, che gli consentono di interagire con biomolecole specifiche. La sua configurazione strutturale influenza anche la sua stabilità termica e la sua reattività in vari percorsi chimici, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori studi. |