Items 21 to 30 of 75 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
L-α-Phosphatidylinositol-3,4,5-trisphosphate, Dipalmitoyl-, Heptaammonium Salt | sc-222174 | 100 µg | $348.00 | 1 | ||
Il L-α-Fosfatidilinositolo-3,4,5-trisfosfato, dipalmitoil-, sale di eptaammonio funziona come recettore peptidico facilitando le interazioni critiche all'interno dei bilayer lipidici, influenzando le dinamiche di membrana. La sua natura anfifilica unica promuove la formazione di zattere lipidiche, migliorando il raggruppamento dei recettori e l'efficienza della trasduzione del segnale. La capacità del composto di modulare le vie di segnalazione dei fosfoinositidi consente di regolare con precisione le risposte cellulari, influenzando processi quali il riarrangiamento del citoscheletro e il traffico di vescicole. | ||||||
D-Cycloserine | 68-41-7 | sc-221470 sc-221470A sc-221470B sc-221470C | 200 mg 1 g 5 g 25 g | $27.00 $75.00 $139.00 $520.00 | 4 | |
La D-cicloserina agisce come un recettore peptidico legandosi selettivamente a specifici siti neurotrasmettitoriali, influenzando la plasticità sinaptica e la segnalazione neuronale. La sua conformazione strutturale consente interazioni uniche con i recettori della glicina, modulando la neurotrasmissione eccitatoria. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, che facilita i processi di legame e disaccoppiamento rapidi che migliorano l'attivazione dei recettori. Inoltre, il suo ruolo nella dinamica degli ioni calcio contribuisce alle cascate di segnalazione intracellulare, influenzando varie funzioni cellulari. | ||||||
Sulfisoxazole | 127-69-5 | sc-204313 | 50 mg | $65.00 | ||
Il sulfisossazolo funziona come un recettore peptidico impegnandosi in interazioni molecolari specifiche che modulano l'attività del recettore. Il suo gruppo sulfamidico, unico nel suo genere, consente l'inibizione competitiva della diidropteroato sintasi batterica, influenzando le vie metaboliche. Il composto presenta affinità di legame distinte, che portano a cinetiche di reazione diverse che influenzano la sua interazione con le proteine bersaglio. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità aumentano la sua capacità di penetrare le membrane biologiche, influenzando l'assorbimento e la distribuzione cellulare. | ||||||
Tramiprosate | 3687-18-1 | sc-204353 | 50 mg | $38.00 | ||
Il tramiprosato agisce come recettore peptidico grazie alla sua capacità di legarsi selettivamente a siti specifici, influenzando le vie di trasduzione del segnale. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano le interazioni con varie biomolecole, promuovendo cambiamenti conformazionali nelle proteine del recettore. Il composto mostra profili cinetici distinti, consentendo una modulazione sfumata dell'attività del recettore. Inoltre, la sua natura idrofila aumenta la solubilità, che può influenzare la distribuzione e le dinamiche di interazione all'interno dei sistemi biologici. | ||||||
SU 4312 | 5812-07-7 | sc-200637 sc-200637A | 5 mg 25 mg | $97.00 $360.00 | 2 | |
SU 4312 funziona come un recettore peptidico, impegnandosi in interazioni molecolari mirate che modulano le cascate di segnalazione intracellulare. La sua conformazione unica consente un legame preciso ai siti recettoriali, innescando effetti allosterici specifici. Il composto presenta una cinetica di reazione distintiva, caratterizzata da rapidi tassi di associazione e dissociazione, che ne influenzano l'efficacia nella modulazione del recettore. Inoltre, le sue proprietà anfipatiche contribuiscono alla sua capacità di attraversare le membrane cellulari, influenzando la sua biodisponibilità e l'interazione con gli ambienti lipidici. | ||||||
Cyclosomatostatin | 84211-54-1 | sc-205280 | 1 mg | $360.00 | ||
La ciclosomatostatina agisce come un recettore peptidico legandosi selettivamente a specifici recettori accoppiati a proteine G, dando inizio a una cascata di risposte intracellulari. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano le interazioni ad alta affinità, promuovendo cambiamenti conformazionali nel recettore che migliorano la trasduzione del segnale. La stabilità del composto in vari ambienti di pH consente un'attività prolungata, mentre le sue regioni idrofile e idrofobiche consentono un'efficace integrazione nei bilayer lipidici, influenzando la dinamica della membrana e l'accessibilità del recettore. | ||||||
Roxatidine Acetate Hydrochloride | 93793-83-0 | sc-205844 sc-205844A | 100 mg 500 mg | $82.00 $245.00 | ||
L'acetato di roxatidina cloridrato funziona come un recettore peptidico che si lega ai recettori H2 dell'istamina, determinando la modulazione delle vie di segnalazione intracellulari. La sua architettura molecolare unica consente interazioni specifiche che stabilizzano le conformazioni del recettore, aumentando l'affinità di legame con il ligando. Il composto presenta proprietà cinetiche distinte, con una rapida insorgenza dell'azione e un impegno prolungato del recettore, influenzando gli effetti a valle sui processi cellulari. La sua natura anfipatica favorisce la penetrazione nella membrana, ottimizzando l'interazione con il recettore. | ||||||
[D-Arg1,D-Phe5,D-Trp7,9,Leu11]-Substance P | 96736-12-8 | sc-361166 | 1 mg | $94.00 | 1 | |
[D-Arg1,D-Phe5,D-Trp7,9,Leu11]- La sostanza P agisce come recettore peptidico legandosi selettivamente ai recettori delle neurochinine, innescando una cascata di eventi di segnalazione intracellulare. La sua sequenza aminoacidica unica facilita interazioni specifiche che migliorano l'attivazione e la desensibilizzazione dei recettori. Il composto dimostra una notevole cinetica di reazione, caratterizzata da una rapida velocità di legame e una graduale dissociazione, che influenza la durata dei suoi effetti biologici. Le sue proprietà strutturali promuovono un'efficace integrazione nella membrana, ottimizzando l'impegno del recettore. | ||||||
BAY-u 3405 | 116649-85-5 | sc-203834 sc-203834A | 10 mg 50 mg | $189.00 $797.00 | ||
BAY-u 3405 funziona come un recettore peptidico che si aggancia a specifici recettori accoppiati a proteine G, dando inizio a una serie di vie di segnalazione a valle. La sua conformazione unica consente interazioni ad alta affinità, che portano a una maggiore attivazione del recettore. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, con associazione rapida e un profilo di rilascio controllato, che modula l'intensità e la durata della segnalazione. Inoltre, le sue regioni idrofobiche facilitano la penetrazione nella membrana, promuovendo un efficace accoppiamento con i recettori. | ||||||
PD 135158 | 130325-35-8 | sc-204163 sc-204163A | 10 mg 50 mg | $235.00 $992.00 | ||
PD 135158 agisce come un recettore peptidico legandosi selettivamente ai recettori bersaglio, innescando intricate cascate di segnalazione intracellulare. Le sue caratteristiche strutturali consentono interazioni molecolari precise, migliorando la specificità del recettore e l'efficienza dell'attivazione. Il composto mostra una cinetica di reazione unica, caratterizzata da una rapida fase di legame seguita da una graduale dissociazione, che consente una segnalazione prolungata. Inoltre, la sua natura anfipatica favorisce l'integrazione nella membrana, ottimizzando il coinvolgimento del recettore e la risposta funzionale. | ||||||