L'inibizione della proteina Gm13667 da parte delle sostanze chimiche elencate si basa su principi generali di biochimica e inibizione delle proteine. Queste sostanze chimiche sono state scelte per la loro capacità di interagire e inibire proteine con specifiche caratteristiche strutturali o funzionali che Gm13667 potrebbe possedere. Ad esempio, il fenilmetilsulfonilfluoruro e l'AEBSF hanno come bersaglio i residui di serina nei siti attivi, suggerendo che se il Gm13667 ha un'attività simile a quella della serina proteasi, questi inibitori sarebbero efficaci. Allo stesso modo, la iodoacetamide e l'allicina hanno come bersaglio i residui di cisteina e la loro efficacia dipenderebbe dalla presenza di tali residui nel sito attivo di Gm13667.
Agenti chelanti come EDTA e O-Fenantrolina sono stati inclusi per la loro capacità di inibire le metalloproteine rimuovendo i cofattori metallici essenziali, che sarebbero efficaci se Gm13667 fosse una metalloproteina. Gli inibitori delle proteasi come E-64, Pepstatina A, Leupeptina, Bestatina, MG-132 e Lattacistina sono stati selezionati in base alla loro specifica azione inibitoria su diverse classi di proteasi. Se Gm13667 rientra in una di queste classi, come la serina proteasi, la cisteina proteasi, l'aspartica proteasi, l'aminopeptidasi o il proteasoma, questi inibitori ne ostacolano la funzione. Questo approccio di selezione degli inibitori chimici si basa sulle caratteristiche potenziali di Gm13667, desunte dalle funzionalità proteiche comuni. L'effettiva inibizione di Gm13667 da parte di queste sostanze chimiche richiederebbe una convalida sperimentale, poiché si tratta di selezioni teoriche basate su interazioni proteina-inibitore note.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 20 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Phenylmethylsulfonyl Fluoride | 329-98-6 | sc-3597 sc-3597A | 1 g 100 g | $50.00 $683.00 | 92 | |
Il fenilmetilsulfonilfluoruro è un inibitore della serina proteasi che potrebbe inibire Gm13667 reagendo con il residuo di serina nel suo sito attivo, supponendo che Gm13667 abbia un'attività simile alla proteasi. | ||||||
Zinc | 7440-66-6 | sc-213177 | 100 g | $47.00 | ||
L'acetato di zinco inibisce il recettore olfattivo 1506-like isoforma X1 alterando la conformazione del recettore attraverso la sua interazione con i siti di legame dello zinco presenti sul recettore. Questa interazione impedisce al recettore di adottare la conformazione attiva necessaria per il legame con l′odore e la trasduzione del segnale. | ||||||
α-Iodoacetamide | 144-48-9 | sc-203320 | 25 g | $250.00 | 1 | |
L'α-Iodoacetamide può inibire le proteine con residui di cisteina nei loro siti attivi. Se Gm13667 ha tali residui di cisteina, la iodoacetamide formerebbe addotti covalenti con essi, inibendo la funzione della proteina. | ||||||
Copper(II) sulfate | 7758-98-7 | sc-211133 sc-211133A sc-211133B | 100 g 500 g 1 kg | $45.00 $120.00 $185.00 | 3 | |
Il solfato di rame(II) può inibire il recettore olfattivo 1506-like isoform X1 legandosi a siti specifici del recettore, normalmente coinvolti nel legame delle molecole odoranti. Questo legame altera la normale funzione del recettore, impedendogli di percepire e rispondere efficacemente alle molecole odoranti. | ||||||
E-64 | 66701-25-5 | sc-201276 sc-201276A sc-201276B | 5 mg 25 mg 250 mg | $275.00 $928.00 $1543.00 | 14 | |
E-64 inibisce irreversibilmente le proteasi cisteiniche. Se Gm13667 ha un meccanismo simile, E-64 potrebbe legarsi covalentemente alla cisteina del suo sito attivo, inibendone l'attività. | ||||||
Silver nitrate | 7761-88-8 | sc-203378 sc-203378A sc-203378B | 25 g 100 g 500 g | $112.00 $371.00 $1060.00 | 1 | |
Il nitrato d'argento agisce come inibitore del recettore olfattivo 1506-like isoform X1 interagendo con i gruppi tiolici presenti nel recettore. Questa interazione porta a un cambiamento nella struttura del recettore, inibendo così la sua capacità di legarsi alle molecole odoranti e di avviare la trasduzione del segnale. | ||||||
Cinnamic Aldehyde | 104-55-2 | sc-294033 sc-294033A | 100 g 500 g | $102.00 $224.00 | ||
La cinnamaldeide inibisce il recettore olfattivo 1506-like isoforma X1 legandosi in modo competitivo al sito di legame dell'odorante del recettore, impedendo così il legame di molecole odoranti naturali. Questa inibizione competitiva determina una minore attivazione della via di trasduzione del segnale del recettore. | ||||||
(±)-Menthol | 89-78-1 | sc-250299 sc-250299A | 100 g 250 g | $38.00 $67.00 | ||
Il mentolo inibisce il recettore olfattivo 1506-like isoforma X1 legandosi a un sito distinto dal sito di legame dell'odorante, causando un cambiamento conformazionale nel recettore. Questo cambiamento riduce l'affinità del recettore per i suoi ligandi odoranti naturali, inibendo così la sua risposta funzionale a queste molecole. | ||||||
Leupeptin hemisulfate | 103476-89-7 | sc-295358 sc-295358A sc-295358D sc-295358E sc-295358B sc-295358C | 5 mg 25 mg 50 mg 100 mg 500 mg 10 mg | $72.00 $145.00 $265.00 $489.00 $1399.00 $99.00 | 19 | |
La leupeptina inibisce le proteasi seriniche e cisteiniche. Se Gm13667 è di questo tipo, la leupeptina si legherebbe al suo sito attivo e inibirebbe la sua funzione. | ||||||
Eugenol | 97-53-0 | sc-203043 sc-203043A sc-203043B | 1 g 100 g 500 g | $31.00 $61.00 $214.00 | 2 | |
L'eugenolo inibisce direttamente il recettore olfattivo 1506-like isoforma X1 interagendo con specifici residui aminoacidici nel dominio di legame del recettore. Questa interazione altera la conformazione del recettore, ostacolando la sua capacità di legarsi alle molecole odoranti e inibendo quindi la trasduzione del segnale. | ||||||